• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
352 risultati
Tutti i risultati [352]
Geografia [108]
Biografie [71]
Storia [27]
Geologia [30]
Geografia umana ed economica [17]
Europa [16]
Fisica [17]
Biologia [19]
Temi generali [17]
Archeologia [14]

NUNATAK

Enciclopedia Italiana (1935)

NUNATAK AIdo Sestini . Dalla superficie del grande ghiacciaio continentale (inlandsis) che ricopre la Groenlandia, emergono rilievi rocciosi detti localmente nunataker (sing. nunatak). Questi rilievi [...] si trovano solo in una fascia attorno alla costa, non più ampia di una settantina di km., e rappresentano cime di monti in gran parte ricoperti dal ghiaccio. Sono spuntoni isolati e in genere poco sopraelevati ... Leggi Tutto
TAGS: GROENLANDIA – ERBACEA – MORENE

Mikkelsen, Ejnar

Enciclopedia on line

Mikkelsen, Ejnar Esploratore polare danese (Brönderslev, Nordjyllard, 1880 - Copenaghen 1971). Partecipò a numerose spedizioni sulle coste della Groenlandia (1900, 1909-12 e 1925), alla Terra di Francesco Giuseppe (1901-02) [...] e in Alasca (1906-08). Rintracciò in Groenlandia i resti del compatriota Mylius-Erichsen. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – GROENLANDIA – ESPLORATORE – COPENAGHEN – ALASCA

Gunnbjörn, Ulfsson

Enciclopedia on line

Navigatore normanno. Sul principio del sec. 10º raggiunse per primo l'isola poi detta Groenlandia, dove solo un secolo dopo furono stabilite, per opera di Erik il Rosso, le prime colonie normanne. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERIK IL ROSSO – GROENLANDIA

Lincoln, Mar di

Enciclopedia on line

Braccio del Mare Artico a NE dell’isola di Ellesmere e a NO della Groenlandia settentrionale, fra 82° e 85° lat. N; è congiunto dai canali Smith e Kennedy alla Baia di Baffin. Le sue coste sono prevalentemente [...] alte e molto articolate, specie le groenlandesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI
TAGS: GROENLANDIA – MARE ARTICO

Baldwin, Evelyn Briggs

Enciclopedia on line

Baldwin, Evelyn Briggs Meteorologo ed esploratore (Springfield, Missouri, 1862 - Washington 1933); partecipò a diverse spedizioni artiche: in Groenlandia con R.E. Peary (1893-94), alla Terra di Graham Bell da lui scoperta (1898-99). [...] Nel 1901-02 organizzò e diresse con W. Ziegler una spedizione al polo Nord, che raggiunse la Terra di Francesco Giuseppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – TERRA DI GRAHAM – GROENLANDIA – SPRINGFIELD – WASHINGTON

Smith, Stretto di

Enciclopedia on line

Smith, Stretto di Canale fra l’isola di Ellesmere e la Terra di Inglefield (Groenlandia) nel Mar Glaciale Artico. Sbocca a N nel Kane Basin e a S le sue acque comunicano con la Baia di Baffin. Le coste [...] sono molto frastagliate e rocciose, articolate in baie minori. La profondità dei fondali diminuisce dal centro dello Stretto alle coste, da 2000 a 200 m circa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI
TAGS: MAR GLACIALE ARTICO – GROENLANDIA

Laurasia

Enciclopedia on line

Antico continente che circa 200 milioni di anni fa riuniva l’America Settentrionale, la Groenlandia e gran parte dell’Europa occidentale. Costituiva una delle porzioni in cui i continenti erano raggruppati [...] alla fine del Paleozoico; l’altra porzione era denominata Gondwana. Queste due masse continentali che erano unite in diversi punti (lungo l’attuale Nord Africa, la costa settentrionale del Sud America ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: NORD AMERICA – GROENLANDIA – SUD AMERICA – PALEOZOICO – GONDWANA

Amdrup, Georg Carl

Enciclopedia on line

Amdrup, Georg Carl Navigatore (n. Copenaghen 1866 - m. 1947). Diresse i rilevamenti cartografici lungo la costa orient. della Groenlandia (1898-1900). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GROENLANDIA

Leif Eriksson

Enciclopedia on line

Leif Eriksson Navigatore normanno (sec. 10º-11º), figlio di Erik il Rosso; partito (1000 circa) per la Groenlandia, dirottò con la propria nave a SO dell'isola raggiungendo una terra (chiamata da lui Vinland) sulla [...] costa del continente americano, non bene identificata dagli studiosi. La scoperta ebbe come seguito un tentativo di colonizzazione (1003-1006 circa) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERIK IL ROSSO – GROENLANDIA

De Long, George Washington

Enciclopedia on line

Esploratore (New York 1844 - Foci del Lena 1881). Dopo un primo viaggio sulle coste della Groenlandia (1873), partì con una spedizione organizzata dal New York Herald per il Mar Glaciale Artico, durante [...] la quale scoprì numerose isole. Perduta la nave stritolata dai ghiacci, tentò il ritorno con i compagni in slitta e in battello, ma trovò la morte insieme a numerosi altri (relazione pubblicata nel 1883) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAR GLACIALE ARTICO – GROENLANDIA – NEW YORK – NEW YORK
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
groenlandése
groenlandese groenlandése agg. e s. m. e f. – Della Groenlandia, appartenente o relativo alla Groenlandia, estesa terra artica che costituisce la più grande isola della Terra, posta tra l’arcipelago artico americano e l’Islanda, già colonia...
crioconite
crioconite s. f. [comp. di crio- e del gr. κόνις «polvere», con allusione al luogo ove si trova e all’aspetto]. – Polvere grigia, di composizione incerta e di probabile origine cosmica, che si trova sulla superficie dei ghiacci, spec. in Groenlandia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali