• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
352 risultati
Tutti i risultati [352]
Geografia [108]
Biografie [71]
Storia [27]
Geologia [30]
Geografia umana ed economica [17]
Europa [16]
Fisica [17]
Biologia [19]
Temi generali [17]
Archeologia [14]

Eisenhower, Dwight David

Enciclopedia on line

Eisenhower, Dwight David Generale e uomo politico statunitense (Denison, Texas, 1890 - Washington 1969). Esponente del Partito repubblicano, fu presidente della repubblica statunitense (eletto nel 1952; confermato nel nov. 1956). [...] NATO, accordi militari con la Spagna, costituzione della SEATO e del Patto di Baghdād, deneutralizzazione di Formosa, basi aeree in Groenlandia) E. affiancò i primi tentativi di distensione con l'URSS (vertice di Ginevra del 1955). Dopo la morte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SEGREGAZIONE RAZZIALE – PARTITO REPUBBLICANO – COLUMBIA UNIVERSITY – ANTICOMUNISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eisenhower, Dwight David (3)
Mostra Tutti

zoogeografia

Enciclopedia on line

zoogeografia Disciplina che s’interessa della distribuzione geografica delle specie animali del pianeta, tentando di descrivere e analizzare, in modo causale, i diversi fattori, storici e attuali, attinenti [...] attraverso la Cina meridionale. La sottoregione neartica è costituita da una gran parte dell’America Settentrionale e della Groenlandia: una linea attraverso il Golfo del Messico e l’altopiano messicano, fino al Lago Nicaragua, la separa dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: REGIONE AUSTRALASIATICA – RADIAZIONE ADATTATIVA – REGIONE NEOTROPICALE – AMERICA MERIDIONALE – GOLFO DEL MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zoogeografia (1)
Mostra Tutti

METEOR

Enciclopedia Italiana (1934)

METEOR Roberto ALMAGIA . La nave Meteor, una cannoniera tedesca varata nel 1915, ma non mai completata, fu interamente trasformata e completamente arredata per la ricerca scientifica, con apprestamenti [...] notevoli campagne oceanografiche nell'Atlantico settentrionale e specialmente nei mari circostanti all'Islanda e alla Groenlandia (1929-30). Bibl.: Die deutsche atlantische Expedition auf dem Vermessungs und Forschungsschiffes "Meteor", Berlino 1926 ... Leggi Tutto

Mare

Universo del Corpo (2000)

Mare Ernesto Mazzetti Umberto Solimene L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] di Mar Egeo e poi Mar di Marmara e Mar Nero. L'Artico prende, da ovest verso est, le denominazioni di Mar di Groenlandia, di Barents e di Kara. Intraprese già dal 18° secolo, le esplorazioni scientifiche dei fondali marini e le analisi dei dati da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – OCEANOGRAFIA – PATOLOGIA
TAGS: OCEAN THERMAL ENERGY CONVERSION – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – PIATTAFORMA CONTINENTALE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mare (9)
Mostra Tutti

Politica europea della pesca [dir. UE]

Diritto on line (2014)

Gilberto Ferrari Abstract La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] le basi per una vera politica comune; tutto questo accadeva nel 1983. Diversi altri eventi, come l’uscita della Groenlandia dalla Comunità Economica Europea, decisa con il referendum del 1985, l’ingresso della Spagna e del Portogallo avvenuto l’1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Paleonutrizione

Universo del Corpo (2000)

Paleonutrizione Gabriella Spedini Il tipo di alimentazione degli antenati dell'uomo attuale ha subito continue variazioni, che hanno comportato notevoli modificazioni dell'apparato masticatorio e sono [...] ainu del Giappone, alcune tribù delle Filippine e dell'arcipelago malese, i tamil del subcontinente indiano, gli inuit della Groenlandia e gli indios della foresta amazzonica. Lo studio di questi gruppi umani può fornire utili analogie con i modelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – PALEONTOLOGIA

TRONDHEIM

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TRONDHEIM P.J. Nordhagen (Nidaros nei docc. medievali) Città della Norvegia centrale, posta sulla riva meridionale del fiordo omonimo. Il nome T. indica la terra d'origine dei Troenders, gli abitanti [...] del centro, che controllava il commercio del pesce nella Norvegia settentrionale e le importanti rotte verso l'Islanda e la Groenlandia. La crescita di Nidaros continuò nel pieno Medioevo e la costruzione della cattedrale, una delle più grandi chiese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – ESPRESSIONISMO – STILE ROMANICO – GROENLANDIA – SCANDINAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRONDHEIM (2)
Mostra Tutti

MERLINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERLINI, Filippo. Maria Ciotti – Nacque a San Benedetto del Tronto il 28 apr. 1887 da Giovanni Battista, appartenente a una famiglia di cordai da generazioni, e da Benedetta Ottaviani. Primo di sette [...] di Barents, dove si trova il porto di Murmansk. All’inizio del 1938 il campo di pesca fu spostato nelle acque della Groenlandia occidentale, sul banco di Fillas fino all’isola di Disko, con base nel fiordo di Faeringhavn dove venne inviata la nave d ... Leggi Tutto

oceano

Enciclopedia on line

Vasta distesa acquea che circonda i continenti. I tre principali bacini oceanici (Pacifico, Atlantico, Indiano), comprensivi dei bacini minori e dei mari adiacenti, coprono un’area di circa 361 milioni [...] densità. Le acque profonde provengono in sostanza da Antartide e Atlantico settentrionale (Mar di Norvegia e Mar di Groenlandia). La corrente antartica (Antarctic bottom water, ABW), è molto densa per il raffreddamento e il congelamento stagionale e ... Leggi Tutto
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – TETTONICA DELLE PLACCHE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – REAZIONE DI IDRATAZIONE – SOSPENSIONE COLLOIDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oceano (6)
Mostra Tutti

CONFESSIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Nel suo significato etimologico e più comprensivo (lat. confessio, da confiteor "dichiaro apertamente") è un esplicito riconoscimento relativo a un fatto o a un'idea del confidente. Più particolarmente, [...] ) e N. Brettagna (Sulka); dell'America settentrionale: Eschimesi (Terra di Baffin, Iglulik, Penisola Melville, Groenlandia Orientale), Dene (Kawkodinne, Carriers), Californiani (Hupa, Yurok, Luiseño, Juaneño), Algonchini settentrionali e Ojibway del ... Leggi Tutto
TAGS: SACRAMENTO DELLA PENITENZA – CODICE CIVILE ITALIANO – BASILICA DI S. PIETRO – GIORNO DI ESPIAZIONE – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONFESSIONE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 36
Vocabolario
groenlandése
groenlandese groenlandése agg. e s. m. e f. – Della Groenlandia, appartenente o relativo alla Groenlandia, estesa terra artica che costituisce la più grande isola della Terra, posta tra l’arcipelago artico americano e l’Islanda, già colonia...
crioconite
crioconite s. f. [comp. di crio- e del gr. κόνις «polvere», con allusione al luogo ove si trova e all’aspetto]. – Polvere grigia, di composizione incerta e di probabile origine cosmica, che si trova sulla superficie dei ghiacci, spec. in Groenlandia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali