• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
352 risultati
Tutti i risultati [352]
Geografia [108]
Biografie [71]
Storia [27]
Geologia [30]
Geografia umana ed economica [17]
Europa [16]
Fisica [17]
Biologia [19]
Temi generali [17]
Archeologia [14]

CANADA

Enciclopedia Italiana (1930)

È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] in tutte le regioni circumpolari artiche. Caratteristico e proprio della zona più settentrionale del Canada e della Groenlandia è il bue muschiato (Ovibos moschatus) altre volte diffuso anche nella Siberia settentrionale. Si riscontrano ancora nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: PIERRE GAULTIER DE VARENNES DE LA VÉRENDRYE – CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – WILLIAM LYON MACKENZIE KING – ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANADA (17)
Mostra Tutti

METEOROLOGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

METEOROLOGIA Luigi De Marchi . Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] d'aria dalla montagna alla pianura per l'avvicinarsi su questa di un'area di depressione, o, come nel caso della Groenlandia, dal forte raffreddamento dell'aria sul grande altipiano glaciale dal quale essa scivola giù verso la costa. 11. Circolazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METEOROLOGIA (12)
Mostra Tutti

Gli ambienti planetari e l'origine della vita

Frontiere della Vita (1998)

Gli ambienti planetari e l'origine della vita Christopher F. Chyba (Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA) Gene D. McDonald (Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] a 3,5 miliardi di anni fa o più, si trovano soltanto nell' Australia Occidentale, in Sudafrica e in Groenlandia. Solo le rocce sedimentarie possono conservare una testimonianza dettagliata del clima terrestre o fornire la prova fossile della vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – TEMI GENERALI – BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA

Organizzazione Mondiale del Commercio [WTO]

Libro dell'anno del Diritto 2015

Vedi Organizzazione Mondiale del Commercio [WTO] dell'anno: 2015 - 2016 Organizzazione Mondiale del Commercio [WTO] Fabrizio Marrella L’obiettivo di questa sezione è di dar conto, breviter, dell’attività [...] de quo non era esente da censure. Poiché tra le eccezioni ammesse vi erano quelle a favore degli Inuit della Groenlandia nonché quelle relative a fini di gestione delle risorse marine, si ravvisava una violazione ingiustificata dell’art. I:1 del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Albert, Kurt

Enciclopedia dello Sport (2004)

Albert, Kurt Alessandro Gogna Germania • Norimberga, 28 gennaio 1954 Nel 1973 Albert visitò per la prima volta l'Elbsandsteingebirge, un gruppo di torri di arenaria accanto al fiume Elba, dove conobbe [...] gigantesco e perfettamente orizzontale superato in libera, alla Torre Centrale del Paine, in Patagonia, ancora con Güllich. In Groenlandia, con Stefan Glowacz e altri, aprì 'Moby Dick' sull'Ullamertorsuaq e, in un secondo viaggio, 'Tupilak' sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIMA OVEST DI LAVAREDO – GROENLANDIA – ARRAMPICATA – MADAGASCAR – NORIMBERGA

tundra

Enciclopedia on line

tundra Ambiente delle regioni circumpolari, in particolare di quelle artiche, con vegetazione caratterizzata dall’assenza di formazioni vegetali arboree; il clima della t. è rigido, con precipitazioni [...] t. attuale in epoca protostorica. Pure in Europa e nell’Asia settentrionale visse il bue muschiato, attualmente stanziato in Groenlandia e in parte dell’America Settentrionale. Presenti inoltre la lepre delle nevi, alcune arvicole, la volpe artica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA
TAGS: PLEISTOCENICHE – BUE MUSCHIATO – VOLPE ARTICA – INVERTEBRATI – GROENLANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tundra (2)
Mostra Tutti

MESSNER, Reinhold

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MESSNER, Reinhold Enrico Brescia Alpinista, nato a Bressanone il 17 settembre 1944. Oltre a importanti scalate alpine (pareti nord-ovest del Civetta e nord-est dell'Aiguille de l'Argentière, 1967; pilastro [...] , M. si è cimentato (1989) nella traversata dell'Antartide con il tedesco A. Fuchs e nella traversata della Groenlandia con il fratello Hubert (1993). Ha raccontato le sue scalate ed esplorazioni, documentate attraverso servizi fotografici e filmati ... Leggi Tutto
TAGS: SHISHA PANGMA – NANGA PARBAT – KANCHENJUNGA – GROENLANDIA – BROAD PEAK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSNER, Reinhold (2)
Mostra Tutti

RENNA

Enciclopedia Italiana (1936)

RENNA (dallo scandinavo ren; lat. scient. Rangifer Frisch, 1775; fr. renne; sp. reno; ted. Renntier; ingl. reindeer) Oscar De Beaux Genere di Cervi telemetacarpali che secondo i più moderni criterî costituisce, [...] orientale dal 52° lat. N. (Urali) fino alle Svalbard, e nell'occidentale dalla Columbia Britannica fino al nord della Groenlandia. Se ne distinguono due gruppi di forme; la renna della tundra (specie tipica: Rangifer tarandus L.) e la renna di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENNA (2)
Mostra Tutti

ZAVATTI, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAVATTI, Silvio Francesco Surdich – Nacque a Forlì il 10 novembre 1917, in una famiglia di tradizione repubblicana, da Giordano e da Adalgisa Fabbri, che ebbero altri due figli, Elsa e Giuseppe. Durante [...] , che unisce la penisola di Melville alla terraferma canadese), e l’isola di Angmassalik, capoluogo della costa orientale della Groenlandia, oltre che dell’omonimo distretto compreso fra Lindenows Fyord (60° 30′ Nord) e la costa di Bosseville (68° 45 ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SAN BENEDETTO DEL TRONTO – OPERA NAZIONALE BALILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAVATTI, Silvio (1)
Mostra Tutti

ANTARTIDE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

L'A. è ancora oggi la regione meno conosciuta del mondo. Dalla sua remota collocazione geografica nella regione polare dell'emisfero australe, fa registrare temperature medie inferiori a −30 o −40 °C e [...] di studiare quelle variazioni climatiche rapide e di breve periodo che sono state evidenziate nelle carote di ghiaccio della Groenlandia, e quindi di effettuare confronti fra i due emisferi, per la comprensione delle variazioni climatiche a scala ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIRCOLI POLARI
TAGS: MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA – RIVOLUZIONE TERRESTRE – CAROTE' DI GHIACCIO – CORRENTE OCEANICA – ASSE DI ROTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTARTIDE (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 36
Vocabolario
groenlandése
groenlandese groenlandése agg. e s. m. e f. – Della Groenlandia, appartenente o relativo alla Groenlandia, estesa terra artica che costituisce la più grande isola della Terra, posta tra l’arcipelago artico americano e l’Islanda, già colonia...
crioconite
crioconite s. f. [comp. di crio- e del gr. κόνις «polvere», con allusione al luogo ove si trova e all’aspetto]. – Polvere grigia, di composizione incerta e di probabile origine cosmica, che si trova sulla superficie dei ghiacci, spec. in Groenlandia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali