Il maschio castrato dei bovini (➔) domestici.
B. delle giungle Nome comune di un bovino indiano, il gaur.
B. marino Nome volgare (anche vacca marina) dato ai dugonghi, mammiferi dell’ordine dei Sireni.
B. [...] quasi ai piedi (v. fig.). La femmina possiede soltanto due capezzoli. Vive nelle regioni artiche dell’America e in Groenlandia.
B. delle torbiere Nome comune di un bovino del Pleistocenico della Svizzera, Russia e Polonia (Bos brachyceros) che si ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] temperato, ma è tutt'altro che sicura l'esistenza, ammessa da alcuni, di un istmo tra la Scozia e la Groenlandia, in corrispondenza della soglia di Wyville Thomson; anche le Azzorre erano forse collegate alla penisola iberica e un continente, avanzo ...
Leggi Tutto
SINCLAIR
Reginald Francis Treharne
Famiglia scozzese. Sir William S. (de Saint Clair), barone di Roslin, partigiano di Giovanni Balliol, fu fatto prigioniero da Edoardo I a Dunbar (1296). I suoi figli [...] conte delle Orcadi da Aakon VI di Norvegia (1379) conquistò le Isole Shetland e le Færøer ed esplorò la Groenlandia (1390-1400). Il nipote di Enrico, Guglielmo, terzo conte delle Orcadi, famoso statista scozzese, diplomatico, soldato e marinaio, fu ...
Leggi Tutto
. Minerale formato da silicato idrato di zirconio e sodio, denominato dal greco ἐλπίς "speranza". Cristallizza nel sistema rombico in cristalli colonnari pseudoesagonali di grandezza variabile, talvolta [...] al minerale la formula Na2Si2O5, Zr (Si2O5)2. Rinvenuta la prima volta a Narsarsuk nel distretto di Julianehaab nella Groenlandia meridionale, nella cui varietà spettroscopicamente è stato rinvenuto 0,6% di HfO2 e poi, con ittrio, in inclusi di ...
Leggi Tutto
NORDENSKJÖLD, Otto Gustav Nils
Carlo Errera
Esploratore svedese, nato il 6 dicembre 1869 a Sjögelö, morto a Göteborg il 2 giugno 1928. Si dedicò anch' egli alle esplorazioni geografiche e, in particolare, [...] Una posteriore escursione del N. alle Svalbard nel 1906, e un'altra, intesa a studiare i fenomeni glaciali della Groenlandia meridionale nel 1909, completano la sua conoscenza del mondo polare: tanto che in quello stesso anno 1909 egli può pubblicare ...
Leggi Tutto
Figlio postumo (n. presso Skarpsborg 1204 - m. Kirkwall, is. Orkney, 1263) di Haakon III, divenuto re (1217) si impose ai varî pretendenti e pacificò (1240 circa) la Norvegia. Sotto il suo regno la Norvegia [...] fra Federico II e Corrado IV (1250) fu offerta a H. la corona germanica, ma egli rifiutò. L'Islanda e la Groenlandia gli prestarono omaggio e lo riconobbero loro sovrano (1262). Essendo sorta una contesa con il re scozzese a proposito del possesso ...
Leggi Tutto
Esploratore (Stromness, isole Orcadi, 1813 - Londra 1893). Medico di bordo, ebbe dalla Compagnia della Baia di Hudson l'incarico di esplorazioni lungo la penisola di Melville; su indicazioni di Eschimesi, [...] ; poi partì (1848) con G. Richardson alla ricerca di J. Franklin e visitò la Terra di Wollaston. Raccolse per primo, in una successiva spedizione (1853-54), notizie sulla fine di Sir John Franklin. Ebbe poi altre mansioni in Islanda e in Groenlandia. ...
Leggi Tutto
Piccolo uccello dell'ordine dei Passeracei, famiglia Muscicapidae, dal colorito generale cenerino-piombato, col groppone e la parte basilare della coda bianchi, con l'ala lunga 95-98 mm. Sono uccelli utili [...] in autunno. In Italia il Culbianco nidifica, è uccello comune, di passo ed estivo. Altre specie italiane: il Culbianco di Groenlandia (Oe. oe. leucorrhoa Gm.), ala di 105 mm., raro; il Culbianco del deserto (Oe. deserti albifrons, Brandt) ala di 90 ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] animali da pelliccia. Le risorse minerarie hanno richiamato poi gli Europei: da principio le miniere di criolite in Groenlandia e ancor più quelle di carbone delle Svalbard. Successivamente sono apparse le sedi abitate, le infrastrutture di trasporto ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] nell'Atlantico settentrionale, le quali, dopo la definitiva colonizzazione dell'Islanda (sec. IX) e la scoperta della Groenlandia (sec. X), condussero, sui primotdî del secolo XI, all'inconsapevole scoperta di alcuni lembi del continente americano ...
Leggi Tutto
groenlandese
groenlandése agg. e s. m. e f. – Della Groenlandia, appartenente o relativo alla Groenlandia, estesa terra artica che costituisce la più grande isola della Terra, posta tra l’arcipelago artico americano e l’Islanda, già colonia...
crioconite
s. f. [comp. di crio- e del gr. κόνις «polvere», con allusione al luogo ove si trova e all’aspetto]. – Polvere grigia, di composizione incerta e di probabile origine cosmica, che si trova sulla superficie dei ghiacci, spec. in Groenlandia.