• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Biografie [4]
Teatro [4]
Musica [1]
Cinema [1]
Forme e generi [1]
Italia [1]
Circo e marionette [1]
Archeologia [1]
Geomorfologia [1]
Geologia [1]

Grock

Enciclopedia on line

Grock Nome d'arte dell'artista di circo e di music-hall Adrien Wettach (Reconvilier, Berna, 1880 - Imperia 1959); esordì nel circo di Franz Wetzel; in Francia, a Nîmes, prese il nome di G. e si unì a un marsigliese, [...] la sua commedia musicale con piacevole originalità di trovate, guidato da una maliziosa fantasia, giovandosi con finezza e misura esemplari delle sue doti di acrobata e di giocoliere. Pubblicò un libro di memorie (Grock, ich lebe gern!, 1931). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA – IMPERIA – PARIGI – NÎMES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grock (1)
Mostra Tutti

Wettach, Adrien

Enciclopedia on line

Artista di circo, più noto sotto il nome d'arte di Grock. ... Leggi Tutto
TAGS: GROCK

Antonet

Enciclopedia on line

Nome d'arte di Umberto Guillaume (Brescia 1872 - Parigi 1935), della nota famiglia di artisti di circo; clown famoso per eleganza di stile e prontezza d'intuito, dal 1907 al 1913 fece coppia con Grock [...] e poi (1919-34) con Beby (Aristodemo Frediani); riportò l'entrata comica alla forma tradizionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESCIA – PARIGI

BOESE, Carl

Enciclopedia del Cinema (2003)

Boese, Carl (propr. Edward Hermann) Serafino Murri Regista e sceneggiatore cinematografico tedesco, nato a Berlino il 26 agosto 1887 e morto ivi il 6 luglio 1958. Autore prolifico e dotato di grande [...] si interessò soprattutto alla commedia popolare, e ottenne un grande successo nel 1931 con Grock, interpretato dal celeberrimo clown svizzero Adrien Wettach in arte Grock. Con il film comico sentimentale, diretto insieme a Henz Hille, Der Frechdachs ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMAGINARIO POPOLARE – BARTOLOMEO PAGANO – VITTORIO DE SICA – MASSIMO GIROTTI – HEINRICH GEORGE

PAGLIACCIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PAGLIACCIO . Questa parola richiama l'abito, fatto spesso della tela grezza di cui si rivestono i pagliericci, che usavano indossare i tipi più apertameme comici e buffoneschi del teatro tradizionale, [...] . Un abisso separa, così, il famoso Jocko, pagliaccio francese romantico, che era un vero attore grottesco-sentimentale, dal Grock, il clown dalle trovate assurde e "metafisiche". Tali differenziazioni e sfumature corrono, del resto, anche fra i tipi ... Leggi Tutto
TAGS: SACRE RAPPRESENTAZIONI – COMMEDIA DELL'ARTE – INGHILTERRA – SHAKESPEARE – ARLECCHINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGLIACCIO (1)
Mostra Tutti

circo

Enciclopedia on line

Archeologia Nel mondo romano, edificio destinato alle corse dei carri (v. fig.). Era generalmente ubicato in una valle oblunga, le cui pendici offrivano un appoggio per le gradinate, costituenti la cavea, [...] e Travaglia) e all’abilità dei singoli artisti (i clown J.-B. Auriol, J. Grimaldi, T. Kemp e A. Wettach, in arte Grock). Nel 20° sec., soprattutto dopo la Prima guerra mondiale, lo spettacolo di c. si è arricchito di nuove attrazioni come, per es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIRCO E MARIONETTE – GEOMORFOLOGIA – EUROPA – ITALIA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CIRQUE DU SOLEIL – AZIONE EROSIVA – INGHILTERRA – ARCHITRAVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su circo (1)
Mostra Tutti

Lo spettacolo di intrattenimento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’Ottocento gli spettacoli "minori" – quali la pantomima, il circo, il varietà [...] che anche i maggiori attori del teatro di prosa calcano le scene del varietà: Sarah Bernhardt si esibisce con il clown Grock, Sir Herbert Beerbohm Tree con la cantante Marie Lloyd. Attorno al varietà si organizza un’intera costellazione di generi ... Leggi Tutto

CIRCO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il circo era presso i Romani l'edificio destinato alle corse dei carri; talvolta vi si davano anche le lotte dei gladiatori e le cacce (venationes), specie prima che si costruissero a questo scopo gli [...] del diavolo, cui s'innesta più tardi la maschera infarinata di Pierrot. Sull'arte di alcuni clowns contemporanei, come p. es. Grock, molto è stato scritto, e l'immagine romantica del pagliaccio che ride "con la morte nel cuore" è forse la proiezione ... Leggi Tutto
TAGS: MAUSOLEO DI ADRIANO – BASILICA VATICANA – ULTIMO SPETTACOLO – DOMENICO FONTANA – FILIPPO L'ARABO

spettacoli per ragazzi: teatro

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

spettacoli per ragazzi: teatro Mafra Gagliardi Una casa dai molti linguaggi Roberto Piumini, un grande scrittore contemporaneo per l’infanzia, ha definito il teatro «la casa dei linguaggi». Vuol dire [...] un bacio ancora... un altro bacio del Teatro delle briciole, Fly Butterfly del Teatro del buratto, Metropolis di Quelli di Grock, La bambola in tasca del Teatro delle briciole, Pigiami del Teatro dell’angolo, La bella e la bestia del Teatro Kismet ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E GENERI

BERIO, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

BERIO, Luciano Giorgio Pestelli Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] e il trombonista Stuart Dempster nella V, pezzo di geniale gestualità anche per il riferimento a tipici motti del celebre clown Grock. In stretta relazione con le Sequenze, nacque la serie dei Chemins con cui si esemplifica nel modo più chiaro una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – EDWARD ESTLIN CUMMINGS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERIO, Luciano (5)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali