LAÍNEZ, Diego
Pietro Tacchi Venturi
Secondo generale della Compagnia di Gesù, nato in Almazán (Vecchia Castiglia) nel 1512, morto a Roma il 19 gennaio 1565. Addottoratosi in Alcalá nelle arti, con A. [...] et Acta, 1436-1556), voll. 8, in Mon. Hist. Soc. Jesu, Madrid 1912-1917; Disputationes Tridentinae, pubblicate da H. Grisar, voll. 2, Innsbruck 1886; biografie di P. Ribadeneira, Madrid 1594; F. Dilarino, Roma 1672; G. Boero, Firenze 1880. Veggasi ...
Leggi Tutto
Il suo vero nome era Dobneck; fu umanista e teologo, avversario di Lutero; nacque nel 1479 a Wendelstein presso Norimberga e mori il 10 gennaio 1552 a Breslavia. Educato a Norimberga, passò nel 1504 all'università [...] . C. (con elenco dettagliato degli scritti del Cocleo; fondamentale per il giudizio da darsi sul C., Berlino 1893); H. Grisar, Luther, Friburgo in B. 1911-1912, passim; G. Wolf, Quellenkunde der deutschen Reformationsgeschichte, II, 2, Gotha 1922, pp ...
Leggi Tutto
ADRIANO
**
Funzionario della Curia pontificia al tempo di Gregorio I, compare per la prima volta col titolo di "notarius" in una lettera di Gregorio I papa del febbraio 599 diretta a lui e ad altri [...] 300 s., 302, 388 s., 390 s., 400 s., 435; H. Bresslau, Handbuch dcr Urkundenlehre, I, Leij,zig 1912, p. 198; H. Grisar, San Gregorio Magno, Roma 1928, p. 320; L. Santifaller, Saggio di un elenco dei funzionari, impiegati e scrittori della cancelleria ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I papa, santo
Giovanni Battista Picotti
Oriundo toscano, fu eletto a succedere a Ormisda il 13 agosto 523. Negli ultimi mesi del 525, commise a Bonifacio primicerio dei notai d'interrogare [...] segg.
In particolare su G.I.: G. Pfeilschifter, Der Ostgotenkönig Theoderich der Grosse und die katholische Kirche, Münster 1896; H. Grisar, Roma alla fine del mondo antico, Roma 1930, parte 2ª; R. Cessi, Studi critici, nella cit. ediz. dell'Anonimo ...
Leggi Tutto
BRUNENGO, Giuseppe
Bartolomeo Genero
Nato a Piverone (prov. di Torino) il 12 gennaio del 1821 da Giacomo e Caterina Grotti, entrò nella Compagnia di Gesù il 15 ottobre del 1835, compiendo i suoi studi [...] , in difesa del dominio temporale.
La stima dimostrata al B. da uomini, fra altri, come Schiaparelli, Balan, Vigoroux, Grisar, Duchesne, venne confermata dalla sua nomina a consultore della commissione cardinalizia per gli studi storici nel 1885. Due ...
Leggi Tutto
FLACIO, Mattia, o Flacio Illirico
Alberto Pincherle
Mattia Vlacich o Francovich nacque in Albona (onde il soprannome di Illyricus aggiunto al nome latinizzato) il 3 marzo 1520. Ebbe educazione umanistica [...] ), ivi 1913, p. 448 (con la bibliografia precedente); G. Bareille, in Dict. de théol. cathol., VI, i, coll. 1-12; H. Grisar, Luther, III, Friburgo in B. 1912, pp. 876-993; J. Haussleiter, in Neue kuirchl. Zeit., 1917; G. Bossert, in Archiv fur ...
Leggi Tutto
GREGORIO I papa, detto Magno, santo
Ottorino BERTOLINI
Giampiero PUCCI
Nacque intorno al 535 in Roma. La madre Silvia era di nobile stirpe, discendente dall'illustre gens Anicia; il padre, Gordiano, [...] VIII (ed. da F. A. Gasquet, Londra 1904); la seconda da Paolo Diacono, tra il 770 e il 780 (edita da H. Grisar, in Zeitschrift für katholische Theologie, XI, 1887, pp. 158-173; la terza (872-882) da Giovanni Diacono, per invito di papa Giovanni VIII ...
Leggi Tutto
SERGIO I, papa, santo
Vera von Falkenhausen
SERGIO I, papa, santo. – Secondo il Liber pontificalis, principale fonte di informazioni su di lui, Sergio nacque a Palermo. Non si conosce l’anno di nascita. [...] Vogel, III, Paris 1957, pp. 97 s.; Acta Sanctorum Novembris..., I, Parisiis 1887, coll. 829, 831-835, 841, 850; H. Grisar, Die alte Peterskirche zu Rom und ihre frühesten Ansichten, in Römische Quartalschrift, 1895, n. 9, pp. 259-266; W. Levison, Aus ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] ; C. Erbes, Das Alter der Gräber und Kirchen des Paulus und Petrus in Rom, in Zeitschrift f. Kirchengesch., VII, 1884; H. Grisar, Die Grabplatte des heil. Paulus, in Röm. Quartalschr., 1892, pp. 119-153; id., in Analecta Romana, I, 1899, pp. 259-73 ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] ed., Firenze 1932. Per la storia del papato, E. Caspar, Geschichte des Papsttums, I, Tubinga 1930. Per i primissimi tempi, v. H. Grisar, Roma alla fine del mondo antico, trad. ital., 2ª ed., voll. 2, Roma 1931.
Delle trattazioni sul basso impero, cfr ...
Leggi Tutto
petit-gris
‹pëtì ġri› s. m., fr. (propr. «piccolo grigio»). – Pelliccia morbida e molto pregiata, confezionata col dorso di scoiattoli comuni (Sciurus vulgaris) provenienti soprattutto dalle regioni settentr. della Russia.
Piwi (piwi) Acronimo del ted. Pilzwiderstandfähige (‘resistente ai funghi’, detto di vitigno), usato in it. come s. m. inv. per designare un tipo di vitigno, frutto di incroci di varietà e di specie differenti, resistente alle malattie fungine...