Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] (lunghezza km. 24, superficie kmq. 103), del Lötschen e del Fiesch, a nord quelli del Kander, del Tschingel, del Grindelwald, del Gauli, dell'Unteraar, ecc., che sono tutti collegati fra loro nella zona alta gelata.
Anche i limiti biologici sono in ...
Leggi Tutto
IMPIANTI DI RISALITA
Pietro D'Armini
Con questa denominazione s'intende indicare ogni sistema di trasporto, messo in opera nelle località sciistiche, che permetta agli sciatori di raggiungere da valle [...] distinguerlo dalle seggiovie sopra descritte, dette ''ad attacchi fissi''. Le prime installazioni furono eseguite nel 1946 a Grindelwald, con un impianto in quattro tronchi (completato nel 1947) lungo complessivamente 4355 m e superante un dislivello ...
Leggi Tutto
TELEFERICA (fr. funiculaire aérien, téléphérique; sp. funicular aereo; ted. Luftseilbahn o brevemente Seilbahn, e anche Seilschwebebahn e Drahtseilbahn; ingl. ropeway e cableway, quest'ultimo particolarmente [...] nel 1908 l'ingegnere Feldmann realizzò un impianto (con due funi portanti nello stesso piano verticale) sul Wetterhorn (Grindelwald, Alpi Bernesi), chiamato anche ascensore aereo poiché in soli 365 m. di distanza orizzontale superava un dislivello di ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] da ristrette regioni alpine emunte da fiumi che hanno per origine ghiacciai: 85 litri al sec. per kmq. per la Lütschine a Grindelwald; 70,7 per l'Aar a Rötherischboden; 67 per l'Unterwasser; 71,7 per la Meienreuss; 72,6 per il Kärstelenbach; 68 ...
Leggi Tutto