• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Biografie [36]
Storia [33]
Religioni [10]
Arti visive [9]
Archeologia [8]
Storia delle religioni [4]
Geografia [4]
Italia [4]
Europa [4]
Storia medievale [2]

RADOALDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RADOALDO Vito Loré – Figlio di Gisulfo (II), duca del Friuli, e di Romilda, Radoaldo era ancora bambino intorno al 610, quando Cividale fu saccheggiata dal khan degli Avari, che uccisero il duca e i [...] fra Arechi I, anch’egli di probabili origini friulane, e Grimoaldo, da cui si avviò la dinastia capace di reggere il p. 121; P. Bertolini, Arechi I, in Dizionario biografico degli Italiani, IV, Roma 1962, p. 70; S. Gasparri, I duchi longobardi, Roma ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI SALERNO – SANT’AGATA DEI GOTI – ITALIA MERIDIONALE – DUCA DEL FRIULI – PAOLO DIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADOALDO (1)
Mostra Tutti

GARIBALDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARIBALDO (Garipald, Garibaldus; Garipaldo) Jörg Jarnut Principe longobardo di nobilissima famiglia. Era duca di Torino quando, dopo la morte del re Ariperto I (circa 660), il conflitto per il potere [...] testa di un forte esercito, puntando su Pavia. Grimoaldo, attestatosi con i suoi nel territorio di Piacenza, et Italic. saec. VI-IX, I, Hannoverae 1878, pp. 138 s. (libro IV, cap. 51); L.M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, II, 1, Leipzig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO DIACONO – CASTELSEPRIO – GARIBALDO I – ARIPERTO I – LONGOBARDI

TRASAMONDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRASAMONDO François Bougard (I). – Duca di Spoleto, è conosciuto soltanto sulla base della Historia Langobardorum di Paolo Diacono, e se ne ignora di conseguenza la data, anche approssimativa, e il [...] particolare di Mitola, il nuovo conte di Capua, Grimoaldo non solo assegnò a Trasamondo il ducato di Spoleto Waitz, in MGH, Scriptores rerum Langobardicarum et Italicarum saec. VI-IX, Hannoverae 1878, l. IV, cap. 51, p. 138; l. V, cap. 16, p. 151; l. ... Leggi Tutto
TAGS: GREGORIO DI CATINO – DUCATO DI SPOLETO – CONTE DI CAPUA – PAOLO DIACONO – FAROALDO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASAMONDO (1)
Mostra Tutti

AIONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIONE Nicola Cilento Fu il terzo duca di Benevento, succeduto (641) dopo il lungo governo del padre Arechi I. La sua successione, voluta dagli stessi Beneventani, indipendentemente dalla designazione [...] avrebbe preferito nella successione i figli adottivi Radoaldo o Grimoaldo, che, alla morte del padre, il duca Germ. Hist., Scriptores rerum Langobardicarum et Italica rum, Hannoverae 1878, I. IV, CC. 43 e 44; pp. 134 s., Chronica S. Benedicti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO DIACONO – LONGOBARDI – GRIMOALDO – BENEVENTO – ARECHI I
1 2 3 4 5 6 7 8 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali