• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Storia [30]
Biografie [30]
Religioni [7]
Storia delle religioni [3]
Arti visive [4]
Archeologia [4]
Europa [2]
Geografia [1]
Italia [1]
Storia per continenti e paesi [1]

RADELCHI I

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RADELCHI I Vito Loré – Radelchi nacque probabilmente nel 791, come può desumersi dal suo epitaffio (Poetae Latini Medii Aevi, a cura di E. Dümmler, II, 1884, pp. 657 s.), che pone la sua morte (851) [...] di un inaudito salto di qualità nel conflitto che scuoteva la nobiltà beneventana almeno dal regno di Grimoaldo IV; la percezione di S. Gasparri, Il ducato e il principato di Benevento, in Storia del Mezzogiorno, a cura di G. Galasso - R. Romeo, II, ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI SALERNO – CARLO III «IL GROSSO – ITALIA MERIDIONALE – AUTORITÀ IMPERIALE – EMIRATO DI BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADELCHI I (1)
Mostra Tutti

DAVIDE, vescovo di Benevento

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVIDE, vescovo di Benevento Luca Bellingeri Di lui non sappiamo quando- nacque, né se fosse di origine beneventana e di stirpe longobarda. Probabilmente già prima di divenire vescovo dovette frequentare [...] M. Rotili, La diocesi di Benevento, in Corpus della scultura altomedioevale, V, Spoleto 1966, p. 29 n. 1. Sulla produzione letteraria di D.: B. Capasso, L'epitaffio di Cesario, console di Napoli, in Arch. stor. per le prov. napol., IV (1879), pp. 537 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARECHI I

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARECHI I Paolo Bertolini Secondo duca longobardo di Benevento; parente e forse precettore dei figlioli di quel Gisulfo I cui Alboino, nel 569, appena entrato in Italia, aveva affidato il compito di [...] i duchi di Spoleto e di Benevento e" ma quelli di Radoaldo e di Grimoaldo, i superstiti figli di Gisulfò di L. Bethmann-G. Waitz, íbíd., III, 35, pp. 113-II S; IV, 19, pp. 122 s.; IV, 34, p. 128; IV, 37, pp. 128-130; IV, 38, p. 132; IV, 39. p. 133; IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – DUCATO DI SPOLETO – REGNO DI NAPOLI – DUCA DEL FRIULI – MARCIA SU ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARECHI I (2)
Mostra Tutti

GISULFO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GISULFO Mariano Dell'Omo Tredicesimo nella serie degli abati di Montecassino, G. resse il monastero tra il 796 e il 24 dic. 817, data della sua morte. Circa l'esordio del suo governo il calendario contenuto [...] verso gli ultimi anni dello stesso Teodemaro, quando i principi di Benevento Grimoaldo (III) e Grimoaldo (IV) - quest'ultimo almeno fino all'812 -, si svincolarono dai legami di soggezione nei confronti del Regno franco (Houben, 1987). Leone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CACCO

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACCO Paolo Bertolini Secondo figlio maschio di Gisulfo II, duca longobardo del Friuli, e di una nobildonna, Romilda, C. dovette nascere nell'ultimo decennio del sec. VI: aveva infatti sicuramente già [...] e Grimoaldo. I due più giovani, fuggiti dal Friuli dopo l'uccisione dei loro fratelli, maggiori e rifugiatisi nell'Italia meridionale presso Arechi I, ad essi legato da vincoli di parentela, sarebbero succeduti a quest'ultimo come duchi di Benevento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GISULFO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GISULFO Andrea Bedina Duca del Friuli (circa 590-circa 610), secondo di questo nome: l'estrema povertà di notizie offerte dalle poche fonti disponibili non consente che supposizioni, specie per quanto [...] di G., Grimoaldo e Radualdo: dopo l'assassinio dei fratelli da parte dell'esarca bizantino Gregorio I e una volta insediatosi al potere (625) in Friuli Grasulfo (II), fratello del defunto G., dovettero riparare presso Arechi I, duca di Benevento IV, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONO

Enciclopedia dei Papi (2000)

Dono Stefano Gasparri Romano di nascita e figlio di un Maurizio, D. venne eletto al soglio pontificio nel 676, dopo la morte di Adeodato, avvenuta il 16 giugno di quell'anno, e fu consacrato il 2 novembre [...] di territorio dalle mani di Bisanzio, ed avevano unificato poi, con il re Grimoaldo, il Ducato di Benevento con l'Impero, spinse l'imperatore Costantino IV a fare pressioni sul patriarca di Costantinopoli, Teodoro, perché si mettesse in contatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

DONO, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONO (Donus, Donnus), papa Stefano Gasparri Romano di nascita e figlio di un Maurizio D. venne eletto al soglio pontificio nel 676, dopo la morte di Adeodato II, avvenuta il 16 giugno di quel medesimo [...] di territorio dalle mani di Bisanzio, ed avevano unificato poi, con il re Grimoaldo (662-671), il Ducato di Benevento con l'Impero, spinse l'imperatore Costantino IV a fare pressioni sul patriarca di Costantinopoli, Teodoro, perché si mettesse in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

SICONE, principe di Benevento

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SICONE, principe di Benevento Vito Loré SICONE, principe di Benevento. – Nato probabilmente nel 772, non ne conosciamo i genitori. Sicone era di origini sicuramente non beneventane, ma sulla prima fase [...] e soprattutto del Chronicon Salernitanum, che lo dice spoletino, Sicone arrivò invece a Benevento sotto il regno di Grimoaldo IV, principe dall’806, acquisendo rapidamente potenza per il favore dimostratogli dal principe, da cui fu designato ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI SALERNO – CARLO III ‘IL GROSSO – ITALIA MERIDIONALE – GIOVANNI DIACONO – ALTO MEDIOEVO

FAROALDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAROALDO Jörg Jarnut Secondo duca longobardo di Spoleto di-questo nome, era figlio di Trasamondo conte di Capua, insediato da re Grimoaldo nel 663 come dux nel ducato di Spoleto; sua madre, di cui si [...] t. I, pp. 7, 9; Codice diplomatico longobardo, IV, 1, a cura di C. Brühl, Roma 1981, ibid., LXV, App., Id., I papi e le relazioni politiche di Roma con i ducati longobardi di Spoleto e di Benevento, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, IX (1955 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali