Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] restanti dominî italiani. Grimoaldo, duca diBenevento, figlio di Gisulfo duca del Friuli I. Registrum, I, pp. 143-146 (II, 45); Pauli Diaconi Historia Langobardorum, p. 117 (IV, 4); Documenti relativi, I, p. 2 I, nr. 10.
19. Gregorii I. Registrum, ...
Leggi Tutto
DAUFERIO, detto il Profeta
Paolo Bertolini
Uomo politico beneventano, nacque intorno alla metà del sec. VIII, probabilmente nella capitale del principato, da nobilissima e potente famiglia di stirpe [...] . stor. ital. per il Medio Evo, LXIX-LXX), Roma 1966, pp. 86 s.; P. Bertolini, Studi per la cronol. dei principi langobardi diBenevento: da Grimoaldo I a Sicardo (787-839), in Bull. dell'Ist. stor. ital. per il Medio Evo, LXXX (1968), pp. 52-58; G ...
Leggi Tutto
TRASAMONDO
François Bougard
(I). – Duca di Spoleto, è conosciuto soltanto sulla base della Historia Langobardorum di Paolo Diacono, e se ne ignora di conseguenza la data, anche approssimativa, e il [...] e in Tuscia. Successivamente raggiunse l’esercito diGrimoaldo in Emilia, presso Piacenza.
Rimasto dunque al fianco diGrimoaldo, Trasamondo fu ricompensato per la sua fedeltà, quando il duca diBenevento divenne re. In effetti, dopo aver liberato ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] presto ripresa da GrimoaldodiBenevento; e i Saraceni che, venuti in aiuto del principe beneventano Radelchi, occuparono Innocenzo III, Ottone IV e Federico di Svevia, aspiranti alla corona. Alla diversità di vedute in fatto di politica generale, si ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] di Cittanuova, sempre nelle dipendenze dell'esarca, avendo sotto di sé i tribuni delle isole. Nel tempo stesso, GrimoaldodiBenevento ); I. Raulich, La contesa tra Sisto V e Venezia per Enrico IVdi Francia, Venezia 1892; A. Luzio e G. Sella, Sisto V ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] di essi in Francia. Nel luglio era già a Worms. Tuttavia Benevento diede ancora da fare a C. Infatti il successore di Arechi, Grimoaldo , 2ª ed., Berlino 1880-86, III e IV. Per la vita economica, Inama-Sternegg, Deutsche Wirtschaftsgeschichte ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] di S. Marco (sec. XII). Coevi di quelli di Conversano, di Brindisi e diBenevento (secoli XI-XII), gli avanzi del chiostro di , vi furono lotte fra Grimoaldodi Bari e il re Ruggero IV istituì il Collegio reale e accolse la domanda dei Baresi di ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] di Paolo Diacono, la leggendaria fedeltà d'un gasindo del re Grimoaldo mura diBenevento, IV negli stati sabaudi. Poco effetto ebbero invece i tentativi di riforma degli abusi feudali nel regno di Napoli promossi da Carlo di Borbone e da Ferdinando IV ...
Leggi Tutto
. Nato in Ispagna nell'anno 769, prete nell'804, arcivescovo di Lione nell'816, fu uno dei più eminenti personaggi dell'Impero sotto Lodovico il Pio, contro il quale si schierò apertamente, sperando che [...] le tempeste e le grandini fossero opera di stregoni e la peste degli animali effetto di certe polveri sparse nel regno da fattucchieri mandati dal duca GrimoaldodiBenevento. Questi opuscoli, come pure gli scritti di Agobardo contro gli ebrei (che l ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XV, papa
Wolfgang Huschner
Di origine romana, nacque, presumibilmente nella prima metà del X secolo, dal presbitero Leone, della sesta regio detta di Gallina alba. Fu cardinal prete del titolo [...] autunno 985 consacrò l'arcivescovo diBenevento Alfano: questi era stato anche l'arcivescovo Grimoaldodi Salerno ricevette un Adalberti Pragensis episcopi et martyris Vita altera, a cura di J. Karwasińska, ibid., IV, 2, ibid. 1969, p. 18; Aimoinus ...
Leggi Tutto