• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
8 risultati
Tutti i risultati [84]
Archeologia [8]
Biografie [36]
Storia [32]
Religioni [13]
Arti visive [12]
Geografia [5]
Storia delle religioni [4]
Italia [4]
Europa [4]
Architettura e urbanistica [4]

LONGOBARDI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LONGOBARDI E.A. Arslan Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi. Storia [...] , al vertice della potenza, divenne principato nel 774 e ciò viene indicato nella leggenda del rovescio delle monete. Il successore Grimoaldo III (788-806), inizialmente duca con Carlo Magno, emise poi da solo, come principe. Con lui il nome del duca ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI SAN VINCENZO AL VOLTURNO – SANT'AMBROGIO DI VALPOLICELLA – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – SANT'ANGELO DEI LOMBARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGOBARDI (7)
Mostra Tutti

Spoleto

Enciclopedia on line

Spoleto Spoleto Comune della prov. di Perugia (349,6 km2 con 39.339 ab. nel 2010). La cittadina è situata a 396 m s.l.m. sulle pendici del Monte Luco, colle alla sinistra del torrente Tessino. È un vivace centro [...] Barbarossa (1155), risorse presto grazie a papa Innocenzo III. Affermatosi verso il 1230 il dominio della Chiesa su stesso può dirsi del suo successore Attone (653-63). Il re Grimoaldo nominò egli stesso, alla morte del duca Attone, il nuovo duca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TERZA GUERRA SANNITICA – FESTIVAL DEI DUE MONDI – GIULIANO DELLA ROVERE – INVASIONE LONGOBARDA – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spoleto (5)
Mostra Tutti

PARIGI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PARIGI P.F. Pistilli (franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum) Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] merovingia, a membri della famiglia regia o dell'alta nobiltà, come Grimoaldo e Grifone, sotto Pipino II di Héristal (m. nel 714 e regina di Francia e di Navarra (1274-1305), mogli di Filippo III l'Ardito (1270-1285) e di Filippo IV il Bello; Filippo ... Leggi Tutto
TAGS: ARMAND JEAN DU PLESSIS DE RICHELIEU – IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI – MAESTRO DEL PARAMENTO DI NARBONA – CAVALIERI DELL'ORDINE DI MALTA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIGI (11)
Mostra Tutti

Ancona

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Ancona C. Barsanti Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] funzione di faro, nel quale vi era una statua di papa Niccolò III (Albertini, Storia, VIII, p. 55; Bevilacqua, 1889). Fino al la menzione nel contesto della Chartula Donationis del vescovo Grimoaldo per la chiesa di S. Giovanni Battista in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA
TAGS: BONCOMPAGNO DA SIGNA – ARCATE A SESTO ACUTO – PENTAPOLI MARITTIMA – GUELFI E GHIBELLINI – REPUBBLICA MARINARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ancona (9)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi Marcello Rotili I longobardi Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] secolo è testimoniata la popolazione scandinava dei Winuwiloth (Get., III, 23), discendente dell’aliquota dei Winniles non emigrata di Alzeco, il duca che intorno al 665 ottenne da Grimoaldo I di potersi insediare con la sua gente nell’area di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

MONTECASSINO, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MONTECASSINO, Abbazia di F. Aceto Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] (1058-1087), anch'egli poi papa con il nome di Vittore III, a promuovere per esigenze di apparato un radicale rinnovamento delle fabbriche Negli splendidi codici di apparato, legati al nome di Grimoaldo (Montecassino, Bibl., 104; 106; 109), lussuose ... Leggi Tutto
TAGS: SAN VINCENZO AL VOLTURNO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ARCANGELO GUGLIELMELLI – TERRA SANCTI BENEDICTI – AMATO DI MONTECASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTECASSINO, Abbazia di (1)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Pavia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Pavia Maria Isabella Marchetti Pavia Città (lat. Ticinum; nei documenti medievali Papia) della Lombardia sul fiume Ticino. Le sue origini risalgono all’89 [...] scultorei e architettonici riutilizzati nel Medioevo. Tra il tardo III e il IV secolo viene fatta risalire la costruzione della una rotonda associata a un impianto basilicale a tre navate. Grimoaldo (662-671) fece erigere la chiesa di S. Ambrogio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Aldo, Lapide di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Aldo, Lapide di S. Lusuardi Siena Lastra tombale in marmo, iscritta e decorata, attribuita al sec. 7° e conservata nelle Civ. Raccolte di Arte Antica del Castello Sforzesco di Milano. Rinvenuta nel [...] certo Massimiano e riferito all'età di Grimoaldo (662-671). Tale orizzonte cronologico risulta 21. A. Peroni, Il monastero altomedievale di S. Maria Teodote a Pavia, SM, s. III, 13, 1972, pp. 1-93. M. David, S. Giovanni in Conca (Milano Romana, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali