• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Biografie [36]
Storia [32]
Religioni [13]
Arti visive [12]
Archeologia [8]
Geografia [5]
Storia delle religioni [4]
Italia [4]
Europa [4]
Architettura e urbanistica [4]

RATCHIS, duca del Friuli, re dei Longobardi

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RATCHIS, duca del Friuli, re dei Longobardi Marco Stoffella RATCHIS, duca del Friuli, re dei Longobardi. – Membro di una famiglia aristocratica originaria di Belluno e trapiantata a Cividale, fu figlio [...] continuità con l’attività legislativa di Grimoaldo e di Liutprando. Tali provvedimenti affrontarono cura di L. Schiaparelli, Roma 1929, n. 124, pp. 367-369; Codice diplomatico longobardo, III, 1, a cura di C. Brühl, Roma 1973, nn. 19-22, pp. 85-111; ... Leggi Tutto
TAGS: GODESCALCO DI BENEVENTO – LIBER PONTIFICALIS – PAOLINO D’AQUILEIA – DUCATO DI SPOLETO – PAOLO DIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RATCHIS, duca del Friuli, re dei Longobardi (2)
Mostra Tutti

SAN CLEMENTE A CASAURIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SAN CLEMENTE A CASAURIA Maria Luigia Fobelli SAN CLEMENTE A CASAURIA, Abbazia di.Abbazia situata in Abruzzo, a poca distanza da Torre de' Passeri (prov. Pescara), fondata nell'873 dall'imperatore franco [...] gli inizi del 12°, durante l’abbaziato di Grimoaldo, fu costruita una dimora per gli abati ( dans L’Italie méridionale, II, Paris 1903 (19682), pp. 532-589; Venturi, Storia, III, 1904, pp. 717-720; I.C. Gavini, L’ambone di S. Clemente a Casauria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – ETÀ PALEOCRISTIANA – ROBERTO SALVINI – ILE DE FRANCE – PRESBITERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN CLEMENTE A CASAURIA (2)
Mostra Tutti

SICONOLFO, principe di Salerno

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SICONOLFO, principe di Salerno Vito Loré SICONOLFO, principe di Salerno. – Figlio cadetto del principe beneventano Sicone, non ne conosciamo madre e data di nascita; quest’ultima è però collocabile [...] e marpahis. Accanto al cognato Orso troviamo il conte Grimoaldo e il conte Maione, da identificare nei figli di pp. 7, 54; L.M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, III, 1, Italien und die fränkische Herrschaft, Gotha 1908, pp. 199, ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI SALERNO – CARLO III ‘IL GROSSO – ALTAVILLA SILENTINA – ITALIA MERIDIONALE – AUTORITÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICONOLFO, principe di Salerno (1)
Mostra Tutti

ROBERTO I, principe di Capua

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

ROBERTO I, principe di Capua. – Figlio cadetto del principe normanno di Capua Giordano I e della longobarda Gaitelgrima di Salerno (già moglie del padre di Giordano, Riccardo I), se ne ignora la data di [...] di Sant’Angelo in Formis su richiesta del longobardo Grimoaldo, conte di Palazzo (Loud, 2000a, p. 282 ad ann. 1104, 1105, 1108, pp. 281 s.; Codex Diplomaticus Cajetanus, I-III, Montecassino 1887-1967, II, n. 290, p. 196; Codex Diplomaticus Cajetanus, ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI MONTECASSINO – PRINCIPATO DI SALERNO – RUGGERO II DI SICILIA – SAN GIOVANNI BATTISTA – MEZZOGIORNO D’ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBERTO I, principe di Capua (4)
Mostra Tutti

GUAIFERIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUAIFERIO Andrea Bedina Principe di Salerno, nato probabilmente intorno agli anni Trenta del secolo IX, era figlio di Dauferio detto il Muto (o il Balbo). Nell'area salernitana, da decenni interessata [...] negli anni immediatamente successivi all'omicidio del duca Grimoaldo (IV) nell'817, e Dauferio il Muto Il Mezzogiorno dai Bizantini a Federico II, in Storia d'Italia (UTET), III, Torino 1983, pp. 268-271; S. Leone, La fondazione del monastero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – PRINCIPATO DI SALERNO – PRINCIPATO DI CAPUA – ITALIA MERIDIONALE – GIOVANNI SORANZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUAIFERIO (1)
Mostra Tutti

TEUDEMARO (Teodemaro)

Dizionario Biografico degli Italiani (2023)

TEUDEMARO (Teodemaro) Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 95 (2019), 2023 Non si conoscono luogo, data di nascita e famiglia di origine; è attestato per la prima volta nelle fonti già come abate [...] donazione di Arechi II e su quella di Grimoaldo cfr. Chronica Monasterii Casinensis, 1980, I, pp 318-322, 325-328, 335-342, II, pp. 538-542, 544, 549, 552 s., III, pp. 1651 s., 1655. G. Falco, Albori d’Europa. Pagine di storia medievale, Roma ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – GRIMOALDO IV DI BENEVENTO – BENEDETTO DA NORCIA – LUDOVICO IL PIO – PAOLO DIACONO

Dagobèrto II il Giovane re dei Franchi, santo

Enciclopedia on line

Dagobèrto II il Giovane re dei Franchi, santo Figlio (652-678) di Sigeberto III di Austrasia. Alla morte del padre fu spodestato da Grimoaldo e relegato in un chiostro irlandese. Dopo la morte di Childerico, fu richiamato in Austrasia ed eletto re [...] (673). Travolto nella lotta fra i due maggiordomi rivali Ebroin e Vulfoaldo, fu ucciso dai nobili, fautori di Ebroin. Venerato come martire dal popolo. Festa, 23 dicembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SIGEBERTO III – CHILDERICO – AUSTRASIA – GRIMOALDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dagobèrto II il Giovane re dei Franchi, santo (1)
Mostra Tutti

GERMANICI, POPOLI

Enciclopedia Italiana (1932)

GERMANICI, POPOLI Plinio FRACCARO Giuseppe CIARDI-DUPRE' Arrigo SOLMI Bruno Vignola . Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] massima espansione e potenza dei Celti, fra il sec. V e il III a. C.) e rispecchiano un influsso culturale di Celti su Germani di ma l'editto di Rotari, insieme con le leggi posteriori di Grimoaldo, di Liutprando, di Rachi e di Astolfo, fanno parte a ... Leggi Tutto

FRIULI

Enciclopedia Italiana (1932)

FRIULI (A. T., 24-25-26) Arrigo LORENZI Michele GORTANI Carlo BATTISTI Bindo CHIURLO Francesco Balilla PRATELLA Pier Silverio LEICHT Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] il cristianesimo, ma soltanto nella prima metà del sec. III fu costituita ad Aquileia una sede episcopale che, data la si succedettero poi nel ducato friulano, mentre il più giovane, Grimoaldo, rifugiatosi a Benevento, ne divenne poi duca e ascese più ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – BACINO DEL MEDITERRANEO – SIGISMONDO D'UNGHERIA – ANFITEATRO MORENICO – PROVINCIA DI UDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRIULI (3)
Mostra Tutti

SALERNITANA, SCUOLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SALERNITANA, SCUOLA Pietro Capparoni La scuola medica di Salerno dev'essere considerata la più antica istituzione medievale nell'Occidente europeo per l'esercizio e per l'insegnamento della medicina. [...] benedettini. Fin dal secolo VIII (30 novembre 795) Grimoaldo principe longobardo fonda il monastero di S. Benedetto, che scoperto da Henschel (1846) e in appresso l'Anatomia Mauri (III). Il grande scrittore di chirurgia di questo periodo è Ruggiero ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALERNITANA, SCUOLA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali