• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Biografie [56]
Storia [48]
Religioni [16]
Arti visive [12]
Archeologia [8]
Storia delle religioni [5]
Geografia [4]
Italia [4]
Europa [4]
Architettura e urbanistica [4]

GRIMOALDO Alferanite

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMOALDO Alferanite Hubert Houben Dal cosiddetto Anonimo Barese sappiamo che era figlio di un tal Guaranga; nei documenti egli viene chiamato "Grimoaldus Alferanites". Proveniva probabilmente da una [...] del principe di Bari al duca, Romualdo Salernitano parla di un accordo raggiunto tra Ruggero II e alcuni baroni, tra cui anche Grimoaldo. Sembra che Ruggero II, anche dopo la sua ascesa alla dignità regia (Natale del 1130), avesse riconosciuto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUGGERO II DI SICILIA – ROBERTO IL GUISCARDO – ROMUALDO SALERNITANO – ALESSANDRO DI TELESE – COSTANZA DI FRANCIA

Spoleto

Enciclopedia on line

Spoleto Spoleto Comune della prov. di Perugia (349,6 km2 con 39.339 ab. nel 2010). La cittadina è situata a 396 m s.l.m. sulle pendici del Monte Luco, colle alla sinistra del torrente Tessino. È un vivace centro [...] fedele Transamondo conte di Capua (663-703/5); alla morte di Grimoaldo (671) il ducato riprese però la sua autonomia. Faroaldo II (703/5-20) conquistò la bizantina Classe. Transamondo II, in lotta con re Liutprando, rinunciò (739; 742) alla dignità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TERZA GUERRA SANNITICA – FESTIVAL DEI DUE MONDI – GIULIANO DELLA ROVERE – INVASIONE LONGOBARDA – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spoleto (5)
Mostra Tutti

Romilda duchessa del Friuli

Enciclopedia on line

Moglie (secc. 6º-7º) di Gisulfo II, duca del Friuli; quando questi fu ucciso durante l'invasione degli Avari (inizio sec. 7º), dapprima si chiuse in Cividale, poi presa d'amore, secondo il cronista Paolo [...] Diacono, per il khān degli Avari aprì le porte della città ma fu uccisa. Suo figlio fu Grimoaldo I (v.), duca di Benevento e re dei Longobardi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCA DEL FRIULI – PAOLO DIACONO – GRIMOALDO I – LONGOBARDI – GRIMOALDO

Alzek

Enciclopedia on line

Alzek Capo di schiere di Bulgari (sec. 7º). Venuto in Italia al tempo dell'imperatore Costante II (641-68), fu assoldato dai Bizantini contro i Longobardi; passò poi al servizio di Grimoaldo, re longobardo, [...] che gli dette terre nel Beneventano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTE II – LONGOBARDI – GRIMOALDO – BIZANTINI – BULGARI

PUGLIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Piero BAROCELLI Raffaele CIASCA Giulio BERTONI Saverio LA SORSA Sebastiano Arturo LUCIANI Vincenzo VERGINELLI Nome, [...] che occuparono (802) Lucera, ben presto ripresa da Grimoaldo di Benevento; e i Saraceni che, venuti in Puglia nel sec. XIX, Bari 1927; e La P. nel Risorgimento, I, Bari 1931, II, ivi 1934. Sulla vita a Bari nei secoli più recenti, cfr. C. Massa, La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUGLIA (13)
Mostra Tutti

LONGOBARDI

Enciclopedia Italiana (1934)

LONGOBARDI Augusto LIZIER Giuseppe CIARDI-DUPRE' . I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] in alcuni casi di grave importanza, esclude il duello; Grimoaldo ne restringe ancor più l'uso; e Liutprando lo 7; L. M. Hartmann, Gesch. Italiens im M. A., II, i (1900); II, ii (1903); P. Romano, Le dominazioni barbariche in Italia, Milano 1899, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGOBARDI (7)
Mostra Tutti

BARI delle Puglie

Enciclopedia Italiana (1930)

Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] nuova città è segnato per l'appunto dall'ampio corso Vittorio Emanuele II, che segue per lungo tratto il tracciato delle antiche mura. Lo Morto Boemondo, vi furono lotte fra Grimoaldo di Bari e il re Ruggero II per il possesso della città, finché ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – EMIGRAZIONE TEMPORANEA – FERDINANDO I D'AUSTRIA – ROBERTO IL GUISCARDO – INDUSTRIA ESTRATTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARI delle Puglie (10)
Mostra Tutti

ADELCHI o Adalgiso

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Desiderio, ultimo re dei Longobardi, e della regina Ansa, fu ancor giovane associato dal padre al trono nell'agosto 759, certo per assicurargli la successione. La sua opera come re (per quanto [...] , nel 787, con truppe bizantine; ma dal nipote Grimoaldo, successo al padre Arichi, venne sconfitto, anzi sarebbe VII, Oxford 1899; Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, Gotha 1903, II, IIª; G. Romano, Le dominazioni barbariche, Milano s. a. ... Leggi Tutto
TAGS: PIPINO IL BREVE – SCIPIONE MAFFEI – COSTANTINOPOLI – COSTANTINO V – PORTO PISANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADELCHI o Adalgiso (3)
Mostra Tutti

PERTARITO re dei Longobardi

Enciclopedia Italiana (1935)

PERTARITO (Pertarido o Bertarido) re dei Longobardi Augusto Lizier Successe al padre Ariberto, morto nel 661. L'inizio del suo regno fu oscuro e lasciò intravvedere lotte di partito (partito longobardo [...] il khān degli Avari, poi presso i Franchi. Alla morte di Grimoaldo (671) però, P. rioccupò il trono che conservò fino alla Salvatore. Bibl.: L. M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, II, i, Gotha 1900; G. Romano, Le dominaz. barbariche in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERTARITO re dei Longobardi (2)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] i tribuni delle isole. Nel tempo stesso, Grimoaldo di Benevento avanzava a sud, distruggeva Crotone, faceva Niccolò V e le potenze d'Italia (1447-51), in Riv. di scienze stor., II-III (1905-06); id., Lega tra il duca di Milano, i Fiorentini e Carlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali