GUNDOLF, Friedrich
Vittorio Santoli
Pseudonimo di F. Gundelfinger, critico e storico tedesco, nato a Darmstadt il 20 giugno 1880, morto a Heidelberg il 12 luglio 1931 professore di quell'università. [...] di altri scritti - i volumi su Kleist (1922) e Paracelsus (1927), i saggi su Oichter und Helden (1921), Grimmelshausen und der Simplicissimus (1923), Opitz (1923), Hutten, Klopstock, Arndt (1924), Gryphius (1927), Lessing (1929), Romantiker (1930-32 ...
Leggi Tutto
ZESEN, Philipp von
Leonello Vincenti
Poeta tedesco, nato a Priorau (Dessau) l'8 ottobre 1619, morto ad Amburgo il 13 novembre 1689. Al ginnasio di Halle il rettore Gueintz gli comunicò il gusto degli [...] dava nel 1670 con l'Assenat un'amplificazione romanzesca delle vicende del biblico Giuseppe (forse in gara con Grimmelshausen) e col Simson (1679) rimaneva nello stesso campo del racconto avventuroso. Oltreché nelle copiosissime note ai due ultimi ...
Leggi Tutto
BOTTACCHIARI, Rodolfo
Luciano Zagari
Nato a Genga (Ancona) il 18 maggio 1885 da Ettore e da Sestilia Narducci, fu discepolo di Cesare De Lollis, che lo chiamò a collaborare alla Cultura.
L'attività [...] 'arte di N. Lenau, Crema 1913) prevaleva ancora un gusto scopertamente biografico, già il volume successivo (Grimmelshausen. Saggio su "L'avventuroso Simplicissimus", Torino 1920) rivelava un ambivalente interesse, fatto di attrazione e di repulsione ...
Leggi Tutto
PICARESCA, LETTERATURA
Salvatore Battaglia
. Dal nome del protagonista, il pícaro, si suole indicare con letteratura picaresca quel genere narrativo spagnolo apparso a metà del sec. XVI e sviluppatosi [...] (il Reissbuch des heylichen Lands, Francoforte 1585), non possiede più alcuna traccia del romanzo picaresco. A questo invece risaliva il Grimmelshausen (v.) con il suo Simplicissimus (1668 in 5 libri, poi nel 1669 in 6 libri), nel quale la tradizione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Proseguendo una tendenza già avviata nel secolo precedente, le dimensioni degli eserciti [...] gli eserciti e le torme di gente al loro seguito sono tra i più letali propagatori. Il Simplicius Simplicissimus di Grimmelshausen, con le sue descrizioni apocalittiche, testimonia, se non dell’impatto della guerra sulla realtà, quanto meno di quello ...
Leggi Tutto
Burlone e buffone tedesco, nato, secondo la tradizione, a Kneitlingen presso Schoppenstedt verso la fine del sec. XIII o il principio del sec. XIV. Vagabondò per la Germania e forse si spinse anche in [...] ; Kadlec, Untersuchungen zum Volksbuch von Eulenspiegel, Praga 1916; Meridies, Die Eulenspiegel-Gestalt in der deutschen Dichtung, Breslavia 1924; in rapporto al romanzo picaresco e al Bildungsroman, v. R. Bottacchiari, Grimmelshausen, Torino 1921. ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo di teatro tedesco, nato ad Augusta il 10 febbraio 1898, morto a Berlino il 14 agosto 1956. Figlio di un dirigente industriale, si iscrisse, a Monaco, alla facoltà di medicina, ma frequentò, [...] di bruciante attualità e amara, quanto appassionata saggezza, della guerra dei Trent'anni sulla scorta d'un testo del Grimmelshausen; in Der gute Mensch von Sezuan (1938-1941), delicata e angosciosa parabola sulla necessità di sostituire la dominante ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La satira non è un genere letterario ben definito, poiché comprende una varietà di [...] la letteratura decanta la violenza della guerra dei Trent’anni attraverso l’Avventuroso Simplicissimus di Hans Jakob Grimmelshausen; ironizza sulle ingiustizie sociali che discriminano la nobiltà, il clero e il popolo francese con Nicolas Boileau ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] dalla metà del secolo. Capolavoro del genere fu Der abenteuerlicher Simplicissimus (1668-69) di H.J.C. von Grimmelshausen, ampia panoramica sulle vicende della guerra offerta con una esuberanza finalmente anche in G. ‘barocca’.
Agli albori del ...
Leggi Tutto
Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel [...] , Arminius di C. von Lohenstein, Die asiatische Banise di H.A. von Ziegler und Kliphausen, Simplicissimus di H.J.C. von Grimmelshausen.
Il r. francese conquistò la società elegante con l’Astrée di H. d’Urfé, Artamène ou le Grand Cyrus e Clélie di ...
Leggi Tutto