• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Letteratura [9]
Biografie [3]
Opere e protagonisti [2]
Trattatistica e altri generi [1]
Prosa [1]
Teatro nella storia [1]
Teatro [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Religioni [1]

Grimmelshausen, Hans Jakob Christoffel von

Enciclopedia on line

Grimmelshausen, Hans Jakob Christoffel von Scrittore tedesco (Gelnhausen, Assia, 1621 circa - Renchen, Offenburg, 1676). Narratore dallo stile personale e dalla vena rigogliosa, estraneo al mondo galante e alle sue forme e quindi tanto più legato al mondo degli umili, fu autore di uno dei romanzi più famosi della letteratura tedesca, Der abenteuerliche Simplicissimus (1a ed., in 5 libri, 1668; 2a ed., in 6 libri, 1669), prototipo del genere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRE CORAGGIO E I SUOI FIGLI – GUERRA DEI TRENT'ANNI – ROMANZO PICARESCO – SIMPLICISSIMUS – CATTOLICESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grimmelshausen, Hans Jakob Christoffel von (1)
Mostra Tutti

Simplicius Simplicissimus

Enciclopedia on line

Personaggio letterario, protagonista del romanzo Der abenteuerliche Simplicissimus (1668, 1669) dello scrittore tedesco H.J.Ch. von Grimmelshausen (1621 circa - 1676); è un uomo spavaldo ma ingenuo che [...] vive tutti gli orrori e le miserie della guerra dei Trent'anni, finendo eremita in un bosco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – TEDESCO – DER

Der abenteuerliche Simplicissimus

Enciclopedia on line

(L’avventuroso Simplicissimus) Romanzo (1a ed., in 5 libri, 1668; 2a ed., in 6 libri, 1669) dello scrittore tedesco H.J.Ch. von Grimmelshausen (1621 circa - 1676). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: GRIMMELSHAUSEN – TEDESCO

Madre Coraggio e i suoi figli

Enciclopedia on line

(ted. Mutter Courage und ihre Kinder) Dramma in 12 quadri di B. Brecht (1898-1956), scritto nel 1939 e rappresentato la prima volta a Zurigo nel 1941. Trama: ambientato durante la guerra dei Trent'anni [...] su elementi tratti da Grimmelshausen, il dramma segue in episodi emblematici il destino di una vivandiera, Anna Fierling, che vuole trarre profitto dalla guerra vendendo a prezzo maggiorato le sue merci ai soldati in procinto di affrontare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – ZURIGO

Schelmenroman

Enciclopedia on line

Schelmenroman Genere di romanzo tedesco (Schelm «briccone» e Roman «romanzo»), a imitazione del romanzo picaresco spagnolo, che descrive le avventure di qualche eroe vagabondo. In Germania il genere fu [...] introdotto nel 1613 da Ä. Albertinus con l’elaborazione del Guzmán de Alfarache di M. Alemán e raggiunse il suo culmine nel Simplicissimus di H.J.C. von Grimmelshausen (1669). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
TAGS: ROMANZO PICARESCO – ALBERTINUS – GERMANIA

Il romanzo tedesco

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Roberto Gamberini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La multiforme, policroma e scenografica poetica barocca, sempre tesa a dipingere un [...] e 3 continuazioni di German Schleifheim von Sulsfort. È stata questa la mia volontà: ridendo raccontar la verità. H.J.C. von Grimmelshausen, L’avventuroso Simplicissimus, trad. it. a cura di U. Dèttore e B. Ugo, Milano, Mondadori, 1992 La sua vita in ... Leggi Tutto

Hansen, Dörte

Enciclopedia on line

Hansen, Dörte. – Scrittrice e giornalista tedesca (n. Husum 1964). Linguista, dopo aver lavorato come autrice per la radio e la stampa ha esordito nella narrativa con il romanzo Altes Land (2015; trad. [...] (2018; trad. it. Tornare a casa, 2020), che approfondisce i già sondati temi della solitudine, del tempo e della complessità dei destini individuali, le è valsa fama mondiale e l’assegnazione del Grimmelshausen-Preis e il Rheingau Literatur Preis. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOSCHEROSCH, Johann Michael

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSCHEROSCH, Johann Michael Rodolfo Bottacchiari Scrittore satirico tedesco, di origine aragonese, nato a Willstädt (Alsazia) nel 1601, morto presso Worms il 4 aprile 1669. Fu dapprima pedagogo, ebbe [...] misericordia di Dio. È la resa delle armi di questo lottatore, la quale prelude alla fuga dal mondo dell'eroe del Grimmelshausen. Un altro scritto del M., Patientia, fu scoperto in ms. nel 1897 nella biblioteca di Amburgo. Ediz.: Una scelta delle ... Leggi Tutto

Miserabili e vagabondi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le trasformazioni sociali ed economiche dell’Europa nel corso del Seicento contribuiscono [...] il mio libretto di preghiere!” “Pazzo” mi rispose lui “chi diavolo ti ha detto che mi chiamo Ermanno?” H.J.C. von Grimmelshausen, L’avventuroso Simplicissimus, trad. it. a cura di U. Dèttore e B. Ugo, Milano, Mondadori, 1992 Povertà e trasformazioni ... Leggi Tutto

ALBERTINUS, Aegidius

Enciclopedia Italiana (1929)

Scrittore satirico tedesco, nato a Deventer nel 1560. Ebbe molti uffici presso la corte bavarese e fu anche segretario privato dell'elettore Massimiliano di Baviera. Morì a Monaco nel 1620. Scrisse in [...] formale nei racconti picareschi spagnuoli. Bibl.: C. von Reinhardstöttner, in Jahrbuch für Münchener Geschichte, 1888, pp. 13-86; H. Rausse, Geschichte des Schelmenromans in Deutschland, Münster 1908; R. Bottacchiari, Grimmelshausen, Torino 1920. ... Leggi Tutto
TAGS: ROMANZO PICARESCO – DEVENTER – GERMANIA – MÜNSTER – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTINUS, Aegidius (1)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali