PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] II. La scelta della zarina era caduta su Paisiello non solo a motivo della segnalazione del barone Friedrich Melchior von Grimm, a sua volta influenzato dall’amante Louise d’Épinay, corrispondente e amica di Galiani, ma anche per l’interessamento ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] corta e con l’asimmetria delle due guance che sembrano confermare l’assenza di denti», a detta del pittore Ludwig Emil Grimm in una lettera al fratello Wilhelm (cfr. Moretti, 2006, pp. 294 s.). La cronaca della Revue musicale sul suo primo concerto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] lo più in tedesco), di J.G. Fichte, F. Schelling, F. Schleiermacher e di L. Tieck, dei fratelli Schlegel e Grimm è il fermento ideale che pervade la nuova cultura, promuovendone gli sviluppi in sede estetica, filologica, storica, religiosa: E. Tegnér ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] e leggende della Malesia, Arcana, Milano 1993
Garry Disher, Il flauto di bambù, Mondadori, Milano 1998 [Ill.]
Jacob e Wilhelm Grimm, Il pifferaio di Hamelin, Franco Panini Editore, Modena 1994 [Ill.]
Karen Hesse, La musica dei delfini, Fabbri, Milano ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Luigi
Sergio Martinotti
Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] 'autore, il 5 dic. 1788 all'Académie Royale de Musique (ossia all'Opéra) con vivo successo, anche se il Grimm, nella Correspondance littèraire philosophique et critique rilevò che le arie di quest'opera mancavano "talvolta di tenerezza e di verità ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] aver suscitato particolare clamore) innescarono lo schieramento degli enciclopedisti al gran completo – Rousseau, d’Alembert, Diderot, Grimm tra gli altri – in favore della musica italiana. Rivendicando il ruolo della melodia come mezzo primario dell ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] G.D. Romagnosi, G. Vegezzi Ruscalla e G. Rosa. La prospettiva dominante era tuttavia quella del popolarismo romantico, che dai fratelli Grimm a Herder, da La Marmora a Tommaseo (e poi a Rubieri, Nigra e D'Ancona) aveva fatto della poesia, dei canti ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] in musica"; la querelle des bouffons appassionò la folla degli amatori, e libelli e opuscoli si moltiplicarono. F. M. Grimm e J.-J. Rousseau parteciparono attivamente a queste battaglie artistiche, nelle quali il re proteggeva i Francesi e la regina ...
Leggi Tutto
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
fiaba
s. f. [lat. *flaba, da fabŭla (v. favola)]. – 1. Racconto fantastico, di solito in prosa e ad ampio sviluppo narrativo, in cui si possono riconoscere tracce di antiche credenze in esseri magici e di antichissime usanze; a differenza...