Germanista tedesco (Weissenfels 1837 - Gottinga 1906); prof. a Halle, Basilea, Gottinga, collaborò al vocabolario dei fratelli Grimm, pubblicò a sua volta un vocabolario tedesco, il documentatissimo Deutsches [...] Wörterbuch (1890-95), e si occupò della vita domestica e dell'artigianato nell'antica Germania ...
Leggi Tutto
Scrittrice (Valenciennes 1726 - Parigi 1783). Dopo un infelice matrimonio col cugino d'Épinay, amò Dupin de Francueil e poi F. M. Grimm. Famosi furono i suoi salotti, di Parigi e della Chevrette (dove [...] fonte di prim'ordine per la vita parigina di quegli anni), N. Piccinni. Collaborò alla Correspondance littéraire di Grimm e sotto l'influenza di Rousseau scrisse le Conversations d'Émilie (1774), trattato pedagogico premiato dall'Accademia di Francia ...
Leggi Tutto
Bambina protagonista di una fiaba popolare, nota già nell'11° secolo. Mentre si reca dalla nonna malata, C.r. incontra il lupo e gli rivela la propria meta: il lupo la precede, divora la nonna e, fingendosi [...] questa, divora anche la bambina. La vicenda divenne famosa grazie alle rielaborazioni di C. Perrault (1697) e dei fratelli Grimm (1812-22), che introdussero un finale ottimistico, in cui il cacciatore uccide il lupo e le salva. ...
Leggi Tutto
Poeta norvegese (Hole 1813 - Kristiansand 1882), dal 1857 vescovo a Kristiansand. Insieme a P. Ch. Asbjørnsen pubblicò le Norske folkeeventyr ("Leggende popolari norvegesi", 1841-44; 2a ed. 1851) sull'esempio [...] dei fratelli Grimm. Oltre che un importante contributo allo studio internazionale delle leggende popolari, l'opera è un classico della storia della lingua norvegese, di cui gli autori recuperavano il patrimonio, attigendo alle vive parlate rurali, ...
Leggi Tutto
Fiaba popolare da riconnettersi forse con un antico mito solare, famosa soprattutto attraverso la rielaborazione datane da Ch. Perrault (La belle au bois dormant, in Histoires et contes du temps passé, [...] 1697) e dai fratelli J. e W. Grimm (Dornröschen, in Kinder- und Hausmärchen, 1812-22).
Trama: una principessa dopo aver dormito, per effetto di magia, un secolo, viene risvegliata dal bacio del principe innamorato.
La favola fu musicata più volte: ...
Leggi Tutto
Germanista (Graudenz 1859 - Badgastein 1926), prof. nelle univ. di Gottinga (dal 1888) e di Berlino (dal 1902). Curò l'edizione delle poesie di Reimnar von Zweter (1887) e con E. Schröder la ristampa della [...] III e IV parte della Deutsche Grammatik dei Grimm. Scrisse anche alcuni saggi su Goethe (Goethe, 1932). Dal 1891 diresse, con Schroeder, la Zeitschrift für deutsche Altertum und deutsche Literatur e, dal 1904, i Deutsche Texte des Mittelalters. ...
Leggi Tutto
Protagonista di una celebre fiaba d'origine popolare. C. è una fanciulla maltrattata dalla matrigna e dalle sorellastre che, con l'aiuto di una fata, prende parte a una festa di corte: il principe se ne [...] innamora e poi la rintraccia, grazie alla scarpetta da lei smarrita. Dalla vicenda hanno tratto ispirazione scrittori (C. Perrault, J. e W. Grimm) e musicisti (G. Rossini, S. Prokof´ev). ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Leina, Gotha, 1789 - Ichtershausen, Gotha, 1854); pastore e poi (dal 1827) predicatore di corte a Gotha, nel 1832 divenne prevosto ecclesiastico nel villaggio di Ichtershausen. Deve [...] alle Fabeln für Kinder (in due raccolte, 1833 e 1837) che si collocano nella coeva tradizione romantica esaltata dai Grimm. Minor valore ebbero, e minor successo incontrarono, le Erzählungen aus dem Leben Jesu für die Jugend dichterisch bearbeitet ...
Leggi Tutto
Barbablù (fr. Barbebleue) Fiaba (1697) dello scrittore francese Ch. Perrault (1628-1703), dal nome del protagonista, un uomo dalla barba azzurra.
Trama: Barbablù sposa varie donne e le uccide, nascondendone [...] scopre i delitti del marito, e sarebbe da lui uccisa se non venisse salvata dai fratelli.
La fiaba venne ripresa dai fratelli Grimm, da L. Tieck nel Fantasio, da M. Maeterlinck in Ariane et Barbebleue (1907), con musiche di P. Dukas, da A. France ...
Leggi Tutto
Germanista (Asch, Boemia, 1870 - Heidelberg 1958); prof. a Friburgo in Brisgovia (1903), Francoforte sul Meno (1905), Heidelberg (1919), Colonia (1920) e di nuovo a Heidelberg (1920). I suoi studî riguardano [...] edizioni di testi (Merlin und Seifrid de Ardemont, 1902; Meier Helmbrecht, 1902; Die Kinder- und Hausmärchen der Brüder Grimm in ihrer Urgestalt, 1913; Scheffels Werke, 1919), pubblicò: Lohengrin-Studien, 1894; Hilde-Gudrun, 1901; Märchen, Sage und ...
Leggi Tutto
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
fiaba
s. f. [lat. *flaba, da fabŭla (v. favola)]. – 1. Racconto fantastico, di solito in prosa e ad ampio sviluppo narrativo, in cui si possono riconoscere tracce di antiche credenze in esseri magici e di antichissime usanze; a differenza...