Nazionalismo
Francesco Tuccari
La parola e la cosa
Nel linguaggio politico e nel lessico delle scienze storico-sociali il termine 'nazionalismo' viene abitualmente impiegato per indicare fenomeni di [...] di W.T. Krug (1828), né dal Deutsches Staatswörterbuch di J.K. Bluntschli (1862), né dal Deutsches Wörterbuch di J.W. Grimm (1889), che pure riportano un gran numero di derivati del termine nazione. In Francia la parola è registrata dal Larousse nel ...
Leggi Tutto
MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] soggiornò a Livorno tra il 1770 e il 1772, per il quale compose alcune terzine, e il barone Friedrich Melchior von Grimm, raggiunse la zarina Caterina II: un’Ode in onore dell’imperatrice russa fu in parte anticipata nelle Novelle letterarie (26 nov ...
Leggi Tutto
Formato
Dario Tomasi
Nel lessico cinematografico, il termine formato designa da un lato la larghezza della pellicola, indicata in millimetri e in maniera ellittica, dall'altro, in modo estensivo, le [...] di film, per lo più documentari; nell'ambito del cinema di finzione si possono comunque ricordare The wonderful world of the brothers Grimm (1962) di Henry Levin e George Pal, How the West was won (1962; La conquista del West) di John Ford, Henry ...
Leggi Tutto
NOMIS DI COSSILLA, Augusto
Andrea Merlotti
NOMIS DI COSSILLA, Augusto. – Nacque a San Benigno Canavese il 2 ottobre 1815, primogenito del conte Luigi e di Marianna Galeani Napione di Cocconato.
Si laureò [...] dagli anni trascorsi a Palermo.
Si indirizzò soprattutto a opere di storia dell’arte come il Michelangelo di Hermann Grimm e i Ricordi storici e pittorici d’Italia di Gregorovius (entrambi Milano 1865), prima selezione italiana del Wanderjahre del ...
Leggi Tutto
POCAR, Ervino
Andrea Landolfi
POCAR, Ervino. – Primogenito di quattro fratelli, nacque a Pirano d’Istria il 4 aprile 1892, da Giovanni, sottufficiale della dogana austriaca, e da Giovanna Petronio.
Dopo [...] un gran numero di titoli di saggistica varia, nel quindicennio 1945-60 Pocar tradusse tra gli altri Schiller, Novalis, i Grimm, E.T.A. Hoffmann, Gotthelf, Platen; tra i moderni Feuchtwanger, Werfel, Wiechert, Remarque e, soprattutto, i tre autori ai ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Filippo
Gabriele Scalessa
Nacque il 21 ottobre 1826 a Trieste, figlio unico di Antonio, console pontificio, e Luigia Amadio.
Educato sin da piccolo a un’austera fede cattolica, fu messo in [...] e belle arti, che venne stampato dall’editore Landi (Firenze 1889). Aperto da una lunga lettera allo studioso Herman Grimm, in cui lamentava le demolizioni di Roma antica perpetrate per far posto a costruzioni moderne, la raccolta includeva fra l ...
Leggi Tutto
cavalli, asini, zebre
Giuseppe M. Carpaneto
Mammiferi erbivori con un solo zoccolo
Cavalli, asini e zebre fanno parte della famiglia degli Equidi, mammiferi erbivori sociali, adattati a vivere negli [...] letteratura sia nell'arte. Di lui si parla tanto nella letteratura antica e moderna, dalle favole di Esopo a quelle dei fratelli Grimm, dal mito di re Mida ai romanzi di Cervantes, nella Bibbia e nel Vangelo, mettendo in evidenza il suo ruolo di ...
Leggi Tutto
STORICISMO
Carlo Antoni
. È la considerazione della storia come realtà oggettiva per sé stante, svolgentesi secondo proprie leggi. Nei riguardi dell'individuo esso si configura come determinismo, che [...] forze, consuetudini e credenze, espressione di ciò che questo ha di più peculiare e vitale, il suo genio nazionale. J. Grimm, con le sue ricerche sulle lingue germaniche e romanze, introdusse il concetto genetico nello studio della grammatica e del ...
Leggi Tutto
MEDIEVALE L'a. m. si può intendere come raccolta di informazioni mediante il recupero sistematico di testinianze materiali della cultura successiva all'epoca classica: principale metodo di recupero è lo [...] ).
In Germania non mancano ricerche archeologiche compiute (talvolta con l'uso della foto aerea) in villaggi, come quelle di Grimm a Hohenrode, di Mylius a Gladbach, di Winkelmann a Warendorf; tuttavia la precedenza è stata data finora allo studio di ...
Leggi Tutto
RANKE, Leopold von
Carlo Antoni
Storico, nato il 21 dicembre 1795 a Wiehe in Turingia, morto a Berlino il 23 maggio 1886. Di vecchia famiglia di pastori protestanti e di avvocati di provincia, a 18 [...] della storia. Le masse stanno sempre nello sfondo. In questo egli si staccava dalla "scuola storica" del Savigny e Jacob Grimm, indagatori dello svolgimento quasi anonimo del diritto e del linguaggio. In molti casi, la sua storia si riduce a una ...
Leggi Tutto
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
fiaba
s. f. [lat. *flaba, da fabŭla (v. favola)]. – 1. Racconto fantastico, di solito in prosa e ad ampio sviluppo narrativo, in cui si possono riconoscere tracce di antiche credenze in esseri magici e di antichissime usanze; a differenza...