Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] , i Medici e i Pazzi a Firenze (sec. 15°); i Chigi a Siena (sec. 16°); gli Spinola, i Giustiniani, i Doria, i Grimaldi, i Centuriani a Genova; i Borromeo a Milano; i Soranzo a Venezia (sec. 15° e 16°). Il mercante-banchiere, spesso signore della ...
Leggi Tutto
Archeologia
Nel mondo romano, edificio destinato alle corse dei carri (v. fig.). Era generalmente ubicato in una valle oblunga, le cui pendici offrivano un appoggio per le gradinate, costituenti la cavea, [...] , Price, Blumenfeld, gli acrobati Chiarini, Zavatta e Travaglia) e all’abilità dei singoli artisti (i clown J.-B. Auriol, J. Grimaldi, T. Kemp e A. Wettach, in arte Grock). Nel 20° sec., soprattutto dopo la Prima guerra mondiale, lo spettacolo di c ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto. Nacque a Porlezza (Como) circa il 1485, morì a Genova il 1555 Già attivo a Genova nel 1513-16, ma in cose di poco conto, tornò poi in Lombardia. A Milano si accompagnò con Cristoforo [...] Corte (v. sopra). Particolarmente a lui parrebbero da attribuirsi la statua di Abramo sull'altare Cibo, e quella di Ansaldo Grimaldi nel palazzo San Giorgio. La sua opera personale più nota è la S. Caterina già sulla porta dell'Acquasola, ora nelle ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] i miei viaggi in quest'isola, Bastia 1844; L.-A. Fée, Voceri, Chants populaires de la Corse, Parigi 1850; J. V. Grimaldi, Novelle storiche corse, Bastia 1855; S. Viale, Studi critici di costumi corsi, Bastia 1855; A. Provenzal, Serenata di un pastore ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] . Manicone, Fisica appula, ivi 1806; D. Romanelli, Antica topografia istorica del regno di Napoli, ivi 1815-1819; Ceva Grimaldi, Itinerario da Napoli a Lecce, ivi 1821; Alfano, Storica descrizione del regno di Napoli, ivi 1823; M. Fraccacreta, Teatro ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] , Modena 1793; Taccoli, Memorie di Reggio Emilia, Parma 1748; A. Balletti, Storia di Reggio nell'Emilia, Reggio Emilia 1925; N. Grimaldi, La Signoria di B. Visconti e di Regina della Scala a Reggio, ivi 1922; U. Bassi, Reggio Emilia alla fine del sec ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Agostino
Eraldo Bellini
– Nacque a Sarzana il 2 sett. 1590 da Alderano, giurista di qualche nome e auditore di Rota a Lucca e a Bologna, e da Faustina de’ Nobili.
Proseguendo una consolidata [...] la monacazione di Margherita Doria (pp. 102-138) e per la canonizzazione di s. Teresa (pp. 162-185); a Tommaso Grimaldi era indirizzato il discorso Intorno al furor poetico (pp. 338-389). Quest’ultimo discorso, insieme con quello a Molza intorno alla ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII
S. Maddalo
Pontefice dal 1294 al 1303, al secolo Benedetto Caetani, B. nacque ad Anagni da una famiglia di piccola nobiltà. Ignota la data di nascita (si suppone possa collocarsi nel [...] ; Die römischen Skizzenbücher von Marten van Heemskerk, a cura di C. Hülsen, H. Egger, 4 voll., Berlin 1913-1916; G. Grimaldi, Descrizione della Basilica Antica di S. Pietro in Vaticano. Cod. Barb. Lat. 2733, a cura di R. Niggl, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Porchetto
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (seconda metà del secolo XIII) da Ingo, esponente di una delle famiglie aristocratiche (di orientamento ghibellino) più importanti di Genova [...] a indire una «crociata delle “dame”», finanziata da donne dei ceti genovesi più abbienti (fra cui aristocratiche delle famiglie Grimaldi, Spinola, Doria, e Cibo, alcune delle quali erano intenzionate a partecipare in prima persona, anche se non con l ...
Leggi Tutto
PALADINI, Arcangela
Lisa Goldenberg Stoppato
PALADINI, Arcangela. – Nacque a Pistoia, il 29 settembre 1596, da Persia Cilli e da Filippo di Lorenzo, pittore pistoiese noto per aver completato il fregio [...] , pp. 72 s. n. 27; F. Fiorelli Malesci, La chiesa di S. Felicita a Firenze, Firenze 1986, pp. 88 s., 276-278; A. Grimaldi, Il Chiostro e la scena. Michelangelo Buonarroti il giovane e il convento di S. Agata, in Studi italiani, XIX (1998), 1, pp. 149 ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
diffrazione
diffrazióne s. f. [dal lat. mod. diffractio -onis, der. del lat. diffractus, part. pass. di diffringĕre (v. diffrangere), termine coniato dal fisico F. M. Grimaldi nel 1665]. – 1. In fisica, fenomeno consistente nel fatto che,...