GIUSTINIANI (Giustiniani Moneglia), Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1502 a Chio la colonia del Levante della Maona dei Giustiniani, da Baldassare di Ansaldo di Lancellotto. Si ignora [...] ambascerie tra il 1556 e il 1558: i due furono infatti inviati a Roma, con Giacomo Lercari e Battista Grimaldi, per le congratulazioni al nuovo pontefice Paolo IV. Nelle istruzioni ai quattro ambasciatori, come nella corrispondenza, che prosegue con ...
Leggi Tutto
GAVOTTI, Lorenzo
Dario Busolini
Nacque a Savona nel 1595, figlio di Girolamo, esponente di una illustre famiglia locale che sarà ascritta al patriziato genovese nel 1626. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] a Monaco, accompagnato da una parte del capitolo, per celebrare le nozze di Aurelia Spinola con il principe ereditario Ercole Grimaldi.
Il 28 ott. 1643 Urbano VIII, preoccupato del prolungarsi della guerra di Castro, inviò il G. nunzio in Svizzera ...
Leggi Tutto
Attore, regista e produttore cinematografico italiano (n. Brunico, Bolzano, 1953), figlio dello storico dell'antichità ed epigrafista Luigi. Tra gli autori più significativi della generazione post-Sessantotto, [...] ispirato alla figura di S. Berlusconi; successivamente è stato protagonista e sceneggiatore di Caos calmo diretto da A. L. Grimaldi (2008). Direttore del Torino Film festival dal 2007 al 2008, nel 2011 ha scritto, diretto e interpretato Habemus papam ...
Leggi Tutto
Nome usato nel Medioevo in alcune città dell'Italia settentrionale, per indicare associazioni o consorterie di famiglie nobili. Luigi Cibrario afferma che i primi alberghi di nobili furono istituiti a [...] a Genova quelle dei Fregoso e degli Adorno, opposte alle grandi famiglie dei Doria, dei Fieschi, degli Spinola, dei Grimaldi. Il numero degli Alberghi genovesi fu fluttuante durante tutto il Medioevo. Un cartolario del Banco di S. Giorgio del 1414 ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] il giovane principe fece sì che gli si mettesse accanto un sacerdote che non lo abbandonava mai; la stessa severità del Grimaldi finì con l'accentuare certi difetti di Carlo Alberto. Giustamente si è parlato per questo periodo di "anni perduti …anni ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] al ministro J. B. Colbert marchese di Torcy, l'Alberoni nelle sue missive a Francesco Farnese, il marchese F. M. Grimaldi, ambasciatore genovese a Madrid, scrivendo al Senato della Repubblica. Il primo, feroce detrattore di E., non ne dà una versione ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] unione del monastero di S. Onorato nelle isole Lérins alla Congregazione cassinese (gennaio 1515), l'abate commendatario Agostino Grimaldi richiedeva che fossero inviati nell'isola monaci di San Benedetto Polirone. Il 2 luglio 1516, insieme all'abate ...
Leggi Tutto
MORICHINI, Carlo Luigi
Ignazio Veca
MORICHINI, Carlo Luigi. – Nacque a Roma il 21 novembre 1805 dal medico e chimico Domenico (1773-1836) e da Cecilia Calidi.
Ebbe cinque fratelli e una sorella minori, [...] , al cui fondatore Giovanni Borgi dedicò una biografia (1830). Il 22 gennaio 1834 fu nominato vicario del card. Nicola Grimaldi nella collegiale di S. Nicola in Carcere, ma soprattutto assunse la direzione dell’ospizio di S. Michele a Ripa Grande ...
Leggi Tutto
CAMPIANI, Mario Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Piperno (od. Priverno) nella Campagna romana il 10 dic. 1694 da Cesare e Margherita Martellucci. Studiò dapprima nel paese natio, al collegio dei [...] 1721, si incontrò con tutto il gruppo dei professori chiamati da diverse parti d'Italia dal d'Aguirre, da Costantino Grimaldi a Bernardo Andrea Lama, Francesco Domenico Bencini, Giuseppe Roma e Domenico Regolotti. A Torino, per opera del d'Aguirre ...
Leggi Tutto
DORIA, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1540 da Giacomo e da Bettina De Marini ed ebbe tre fratelli (Nicolò, Stefano e Gerolamo) e cinque sorelle, tutte sposate con esponenti [...] Andrea Doria e della sua fazione. E, proprio in quanto tale, il D. fu respinto dalla maggioranza, che gli preferì Lazzaro Grimaldi Cebà, candidato del marchese Ambrogio Spinola. Il D. si era cioè trovato ad essere una pedina del gioco serrato che in ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
diffrazione
diffrazióne s. f. [dal lat. mod. diffractio -onis, der. del lat. diffractus, part. pass. di diffringĕre (v. diffrangere), termine coniato dal fisico F. M. Grimaldi nel 1665]. – 1. In fisica, fenomeno consistente nel fatto che,...