• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1108 risultati
Tutti i risultati [1108]
Biografie [662]
Storia [340]
Arti visive [141]
Religioni [85]
Letteratura [58]
Diritto [53]
Economia [37]
Musica [34]
Geografia [19]
Diritto civile [28]

CHITTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHITTI, Luigi Giuliano Crifò Nacque a Casalnuovo di Calabria (l'odierna Cittanova in provincia, di Reggio Calabria) il 17 aprile del 1784 da Giuseppe, il quale era avvocato e giudice alla Gran Corte [...] , patrocinando tra l'altro nel 1808, di fronte alla commissione feudale, gli interessi di Casalnuovo contro la feudataria Maria Grimaldi Serra principessa di Gerace. A Napoli si sposò (cfr. De Cristo) con la francese Amelie Ippeman, da cui ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA PARTENOPEA – COLUMBIA UNIVERSITY – COSTANZA ARCONATI – ECONOMIA POLITICA – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHITTI, Luigi (2)
Mostra Tutti

MUSITANO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSITANO, Carlo Cesare Preti – Nacque a Castrovillari, in Calabria, il 5 gennaio 1635 da Scipione e da Laura Pugliese. Spinto dai genitori verso la vita ecclesiastica, nella cittadina calabrese – presso [...] metà del XVIII secolo, Bari 1914, pp. 48-50; F. Russo, Don C. M. (Castrovillari 1635-Napoli 1715), Ravello 1935; G. Grimaldi, Memorie di un anticurialista del Settecento, a cura di V.I. Comparato, Firenze 1964, pp. 15s.; G.P. Arcieri, Di un medico ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEGLI INVESTIGANTI – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – COSTANTINO GRIMALDI – TEOLOGIA SCOLASTICA – GIAMBATTISTA VICO

PARACCA, Giovanni Giacomo di Antonio, detto il Valsoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARACCA, Giovanni Giacomo di Antonio Alessandro Grandolfo – Nacque in Valsolda, come suggerisce il soprannome con cui fu noto, o più probabilmente in Val d’Intelvi verso il 1546 (Giometti, 2012, p. [...] entro il 1552, se, come tutto lascia credere, il committente va identificato in quel doge Bracelli, congiunto di Nicoletta Grimaldi, deceduto proprio in quell’anno (Levati, 1930). La documentazione coeva attesta il pieno coinvolgimento di Paracca nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA, Babilano

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Babilano Giovanni Nuti Nacque a Genova verso il 1230 da Manuele. Quest'ultimo si sposò una prima volta con lurgia (o Giorgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres, e successivamente con [...] cause che avevano spinto i ghibellini al colpo di Stato: infatti, il podestà eletto da Genova per amministrarla, Luchetto Grimaldi, guelfo e fido alleato di Carlo d'Angiò, era riuscito a prendere possesso della carica, vincendo l'opposizione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAOLO da Novi

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO da Novi Carlo Taviani PAOLO da Novi. – Nacque a Novi Ligure nel 1443 da Giacomo Cattaneo, tintore della seta, e da Giorgetta Pellegrini. Non si conosce la data del suo insediamento a Genova, dove [...] la conquista delle zone nelle mani dei nobili: Pieve di Teco e la Valle Aroscia degli Spinola e Monaco dei Grimaldi. Nella seduta del 20 gennaio 1507, Paolo stabilì la strategia per condurre le operazioni militari: chiese che fossero reperiti 155 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – REPUBBLICA DI GENOVA – TRIBUNI DELLA PLEBE – RIVIERA DI PONENTE – GOFFREDO MAMELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO da Novi (2)
Mostra Tutti

Orlando, Silvio

Lessico del XXI Secolo (2013)

Orlando, Silvio Orlando, Silvio. – Attore cinematografico (n. Napoli 1957). Tra i più amati interpreti del cinema italiano dell’ultimo decennio del 20° sec., O. si conferma, all’inizio del nuovo millennio, [...] e speranza, che gli varrà il David di Donatello nel 2006. Sempre a fianco di Moretti, stavolta diretto da Antonello Grimaldi, è Samuele in Caos calmo (2008) cui trasmette tutte le sue squisite qualità interpretative e umane. Nello stesso anno O ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – DAVID DI DONATELLO – FESTIVAL DI CANNES – MIMMO CALOPRESTI – NANNI MORETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orlando, Silvio (2)
Mostra Tutti

PALEOANTROPOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOANTROPOLOGIA Gioacchino Sera . Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] del luogo del resto ci spiega bene i fatti. I detti due scheletri sono conosciuti con il nome di Negroidi di Grimaldi (dal nome dei principi di Monaco). Nel cranio, sia nella parte facciale, sia nella cerebrale, sono delle note che avvicinano questo ... Leggi Tutto
TAGS: GROTTE DEI BALZI ROSSI – PALEOLITICO SUPERIORE – UOMO DI NEANDERTHAL – AMERICA MERIDIONALE – SUTURA LAMBDOIDEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEOANTROPOLOGIA (7)
Mostra Tutti

DELLA PORTA, Antonio, detto il Tamagnino

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore lombardo. Nel 1491, con l'Amadeo, col Briosco e con altri assunse l'impresa della facciata della certosa di Pavia "da terra infino al primo corridore", e con l'aiuto di moltissimi collaboratori [...] ; ma fu uno dei più vigorosi scultori del principio del Cinquecento nell'Alta Italia, com'è attestato dalle statue di Luciano Grimaldi (m. 1479) e di Antonio Doria (ordinata nel 1509) in palazzo S. Giorgio: e specialmente dal suo capolavoro, il busto ... Leggi Tutto
TAGS: BASSORILIEVI – LUIGI XII – LIGURIA – BRESCIA – BERGAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA PORTA, Antonio, detto il Tamagnino (2)
Mostra Tutti

SULLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SULLA (lat. scient. Hedysarum coronarium L.; fr. seille, sainfoin d'Italie; ted. Italienischer Hahnenkopf; ingl. sulla-clover) Fabrizio CORTESI Giuseppe PAPAROZZI Pianta perenne della famiglia Leguminose-Papilionate, [...] 'Umbria e nella Romagna. Il documento più antico della coltura agraria della sulla è del sec. XVIII; il marchese F. Grimaldi descrive il metodo usato a Seminara (in provincia di Reggio di Calabria) per la coltivazione della sulla, e ne propugna la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SULLA (1)
Mostra Tutti

L’ottica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Keplero e Cartesio perfezionano la teoria della visione e approfondiscono lo studio [...] deviare dalla direzione rettilinea quando passa attraverso fenditure sottili, Newton spiega i fenomeni della diffrazione descritti da Grimaldi come effetto di un’interazione di tipo attrattivo e repulsivo tra raggi e corpuscoli dei corpi rifrangenti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 111
Vocabolario
Discussant
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
diffrazióne
diffrazione diffrazióne s. f. [dal lat. mod. diffractio -onis, der. del lat. diffractus, part. pass. di diffringĕre (v. diffrangere), termine coniato dal fisico F. M. Grimaldi nel 1665]. – 1. In fisica, fenomeno consistente nel fatto che,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali