BROSCHI, Carlo Maria Michele Angelo, detto Farinelli o, più sovente, Farinello
Ada Zapperi
Nacque ad Andria il 24 genn. 1705 da Salvatore Brosca e da Caterina Barrese. Apprese i primi elementi musicali [...] concessi titoli e uffici ai suoi familiari napoletani (il fratello Riccardo, il cognato Giovanni Domenico Pisani, Domenico Barberello Grimaldi e altri), il che senza dubbio non fu di piccolo peso nell'inclinare ranimo del successore di Ferdinando VI ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1614 da Pietro Maria e da Francesca Spinola di Giovan Battista, e fu ascritto alla nobiltà il 7 dic. 1636.
Il padre [...] dell'adolescenza trovò invece plurima ed enfatica celebrazione nelle orazioni ufficiali per l'incoronazione ducale, tenute da Giovan Giacomo Grimaldi e dal reverendo Marco Gentile: la presenza del G. decenne sul campo militare al seguito del padre ...
Leggi Tutto
FOSCHI
Daria Borghese
Famiglia di pittori marchigiani attivi tra Roma e le Marche nel sec. XVIII.
Il più noto è Francesco, nato ad Ancona nel 1716. Stando agli studi di Bonfrancesco e di Marietta Vinci [...] si conosce l'attività di Giacomo sino al 1787, anno in cui è documentato un suo intervento di restauro nella basilica di Loreto (Grimaldi - Sordi, 1988, p. 13, n. 23) sui dipinti di G. Muziano con le Storie di s. Giovanni Battista, ora al Museo del ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque probabilmente a Venezia da Marcantonio di Alvise del ramo di S. Agostino e da Lucrezia di Leonardo Lombardo; l'unica menzione reperita colloca la sua nascita [...] sua nave. Nel dicembre il Senato lo richiama.
Di colpo il C. sì ritrova di fronte ai suoi problemi finanziari: il Grimaldi, nel frattempo fallito, chiede il sequestro dei beni del C., il quale, comunque, il 22 marzo 1530 ottiene un brillante successo ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Nicola
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova nella prima metà del sec. XIII; non conosciamo i nomi dei genitori. Apparteneva a un'importante famiglia vicecomitale, tra le più influenti [...] tutto lo scacchiere del Mediterraneo centrale e orientale.
Fu così inviata una delegazione composta da quattro laici (Boverello Grimaldi, Tedisio Fieschi, Enrico Spinola e Luchetto Gattilusio) e due giuristi (il G. e Marchesino de Cassino); partiti ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Elpidio
Alberto Merola
Poche e incerte notizie biografiche si hanno di questo personaggio, noto soprattutto per essere stato agente in Roma di Giulio Mazzarino per un periodo che va almeno [...] una qualche veste politica, della quale la sua goffagine dovette ben presto privarlo. Scriveva infatti il Mazzarino al cardinale Grimaldi il 29 ott. 1645: "Ancora il Benedetti va sollecitando diversi affari, in dataria et altrove senza mia saputa con ...
Leggi Tutto
Veronesi, Sandro
Veronési, Sandro. – Scrittore e giornalista (n. Firenze 1959). Si laurea in architettura con una tesi su Victor Hugo e la cultura del restauro moderno. Il suo esordio sulla scena letteraria [...] irretire da una sorta di frenesia dell’immobilità. Dal romanzo è stato tratto nel 2008 il film diretto da Antonello Grimaldi e interpretato da Nanni Moretti. Ambientata tra gli anni Cinquanta e Sessanta nella provincia italiana è la storia del ...
Leggi Tutto
Pittore. Figlio di un Antonio de Boccatiis, espertissimo ricamatore, di famiglia originaria di Cremona ma che già dal 1465 aveva preso quasi stabile dimora a Ferrara lavorandovi anche per conto degli Estensi, [...] 'arte sua". Ercole I gli fa buona accoglienza, e poco più di un anno dopo il pittore lavora con Lorenzo Costa, Lazzaro Grimaldi e Nicola Pisano nella Cattedrale di Ferrara, giudice Andrea Mantegna. Ma a Ferrara non si ferma a lungo, e dopo il 1500 ...
Leggi Tutto
DE FERRARI (Ferrari), Orazio
Alessandra Frabetti
Figlio di Andrea Ferrari e di una Martetta, nacque a Voltri (Genova) il 22 ag. 1606 (Voltri, Arch. d. chiesa di S. Erasmo, Notaio Geronimo Merello, filza [...] .
Questo è anche il momento, 1651-52, nel quale vanno a cadere il soggiorno e i lavori monegaschi in palazzo Grimaldi, dei quali sopravvivono con certezza i citati affreschi, sia pure ripresi più volte, delle quattordici lunette con le Storie di ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] con sette chiavi, destinate al priore della chiesa, a Biagio Maurelli vicario regio, al L., a Battista Vivaldi, a Giuliano Grimaldi, a Simone Giustiniani (che la riceveva a nome di Raffaele Montaldo) e a Gianotto Soprani di Rivarolo.
Alla fine di ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
diffrazione
diffrazióne s. f. [dal lat. mod. diffractio -onis, der. del lat. diffractus, part. pass. di diffringĕre (v. diffrangere), termine coniato dal fisico F. M. Grimaldi nel 1665]. – 1. In fisica, fenomeno consistente nel fatto che,...