SADDUMENE, Bernardo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017)
Pseudonimo di Andrea Bermudes (Belmudes, Belmundo, Belmures, Belmuro, Bermúdez), di cui è anagramma imperfetto. La grafia ‘Bermudes’, [...] stesso fece forse per il Silla dittatore, sempre di Vinci (1° ottobre 1723 a palazzo e poi al S. Bartolomeo; interpreti Grimaldi, Marianna Benti Bulgarelli detta la Romanina e Fabri, con gli intermezzi Albino e Plautilla: Markstrom, 2007, pp. 49-60 ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Alessandro
Dario Luongo
RICCARDI, Alessandro. – Nacque il 15 marzo 1678 da Francesco, originario di Fondi.
Dopo la prematura morte del padre, fu affidato alla tutela del nonno Alessandro. [...] Fu seguito da altri due esponenti della cultura giuridica moderna, Gaetano Argento con il De re beneficiaria.e Costantino Grimaldi con le Considerazioni teologico-politiche.
Il testo riccardiano si caratterizzava per l’uso di un linguaggio colorito e ...
Leggi Tutto
ADORNO, Giovanni Agostino (o Agostino)
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova nel 1551, quinto figlio di Michele, del ramo di Lanfranco-Faravello, e di Nicoletta Adorno Campanaro. Da giovane sarebbe stato avviato, [...] tonsura (febbraio 1587) dal cardinale A. Sauli, arcivescovo di Genova. A Napoli, dove abitò presso il cognato G. A. Grimaldi, fu ordinato sacerdote (19 sett. 1587) e accolto nella Compagnia dei Bianchi (1588), per l'assistenza dei condannati a morte ...
Leggi Tutto
FLORA, Ferdinando
Edoardo Proverbio
Nacque a Colle Sannita (Benevento) il 19 ott. 1902, da Giuseppe e da Vincenza Di Lecce; fu fratello del noto critico e storico della letteratura italiana Francesco. [...] marea (Milano 1950), che narra, con intenti autobiografici, l'esperienza di guerra e di prigionia del protagonista, Andrea Grimaldi, in cui si intrecciano vicende avventurose e sentimentali.
Di ritorno dalla prigionia si trasferì a Milano e passò all ...
Leggi Tutto
ALBANESI, Angelo
Alfredo Petrucci
Disegnatore ed incisore in rame, attivo in Italia e in Inghilterra nella seconda metà del sec. XVIII. Si formò alla scuola veneziana, quasi contemporaneamente ad I. [...] o "Albanetti". Incise pure, nella maniera tradizionale, alcune vedute di monumenti romani, servendosi di schizzi originali di Gianfrancesco Grimaldi e di artisti dei sec. XVII e XVIII.
Bibl.: U. Thieme-F. Becker, Allgern. Lex. der bildenden Künstler ...
Leggi Tutto
Comune della prov. d’Imperia (54,7 km2 con 56.526 ab. nel 2008). La cittadina è situata nel centro di una insenatura delimitata dal Capo Nero, a O, e dal Capo Verde, a E, e circondata da un anfiteatro [...] libero comune, subì in certi periodi il predominio vescovile. Sotto i Doria divenne un baluardo ghibellino contro i domini guelfi dei Grimaldi a Monaco e dei Vento a Mentone. Venduti dai Doria i diritti su S. alla Repubblica di Genova (1359), il ...
Leggi Tutto
MIOLITICA, CIVILTÀ
Raffaello Battaglia
. Le civiltà pleistoceniche si dividono in due gruppi fondamentali, che si succedono nel tempo: proto-paleolitiche; paleolitiche superiori e mesolitiche. A queste [...] preistoriche d'Italia, in Rend. R. Ist. lomb. di sc. e lett., LX (1927); U. Rellini, Lo strato di Grimaldi e l'età miolitica, in Riv. di antropol., XXIII (1919); id., Successione probabile delle industrie pleistoceniche europeo-africane, in Riv. di ...
Leggi Tutto
MEDMA (Μέδμα o Μέσμα)
Giulio Giannelli
Colonia greca della Magna Grecia. Fu fondata dai Locresi Epizefirî (v. locri) sulla sponda occidentale della penisola calabrese, nel luogo corrispondente all'odierna [...] quasi distrutto da un terremoto nel 1783.
Bibl.: V. Capialbi, Opuscoli vari, I e II, Napoli 1838; L. Grimaldi, Studi archeologici sulla Calabria ultra seconda, Napoli 1845; D. Marincola-Pistoja, Di Medma, o Mesma, città autonoma italiota, Catanzaro ...
Leggi Tutto
TAURIANOVA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Comune della provincia di Reggio Calabria, nella Piana di Palmi, formato nel 1928 con la riunione in uno solo (kmq. 60,06) dei territorî dei comuni di Radicena, [...] greca. Fu notevole centro fortificato, con chiese e conventi, sin dall'età normanna e passò attraverso varie case feudali fino ai Grimaldi di Genova, e nel sec. XVIII, ai Serra di Cassano. Distrutta dal terremoto del 5 febbraio 1783, che vi fece 1458 ...
Leggi Tutto
MARINO, Tommaso
Giannini Massimo Giannini
MARINO (De Marini, De Marinis, Marini), Tommaso. – Nacque presumibilmente a Genova intorno al 1475 da Luchino di Giovanni e da Clara (o Claretta) Spinola. Il [...] ’intera somma, così che dovettero intervenire in loro soccorso importanti banchieri come Giovanni Battista Usodimare, Johann Welser e Ansaldo Grimaldi. Due anni dopo i due fratelli furono in grado di stipulare, sempre a Genova, un nuovo asiento di 20 ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
diffrazione
diffrazióne s. f. [dal lat. mod. diffractio -onis, der. del lat. diffractus, part. pass. di diffringĕre (v. diffrangere), termine coniato dal fisico F. M. Grimaldi nel 1665]. – 1. In fisica, fenomeno consistente nel fatto che,...