ORNANO
Rosario Russo
. Famiglia che trasse il nome da una pieve della regione di Aiaccio, in cui era il suo feudo. Le prime notizie sicure su questi feudatarî risalgono al sec. XIII; fantastica è la [...] in Sardegna. Valoroso, ma incostante, morta la moglie, abbandonò il suocero e passò ai Genovesi. Arrivato a Genova con Raffaello Grimaldi, si schierò per gli Adorno e ottenne grandi favori dall'Officio. Tornato in patria, diresse i lavori della nuova ...
Leggi Tutto
LAURI (Lawers), Filippo
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore fiammingo Balthasar Lawers, italianizzato in Lauri, e di Elena Cousin, nacque a Roma il 25 ag. 1623. Ricevette i primi insegnamenti dal fratello [...] C. Baker, F. L.'s "Rape of Europa", in Apollo, CXLIX (1999), 448, pp. 19-24; R. Ariuli - A.M. Matteucci, Giovanni Francesco Grimaldi, Bologna 2002, pp. 85, 135, 166; E. Ricci, in Il Museo di Roma racconta la città (catal.), a cura di R. Leone et al ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Luca (Gian Luca)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1628 (fu battezzato il 23 agosto), primogenito dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca, doge proprio [...] seatieri" [setaioli] oriundi dall'Albania alla fine del XIV secolo, erano stati ascritti alla nobiltà nel 1528 nell'"albergo" Grimaldi e avevano avuto il primo doge, Giacomo, bisnonno del D., nel 1573) era stata favorita dall'abilità nel contemperare ...
Leggi Tutto
Roberto Perrone
L’estate d’oro del nuoto italiano
Non solo Federica Pellegrini – ormai personaggio trasversale, capace di catturare l’attenzione per i suoi risultati, ma anche per la sua vita privata, [...] Luca Dotto, argento nei 50 stile libero), alla pallanuoto (oro storico del Settebello), al nuoto di fondo (argento di Martina Grimaldi nella 10 km, bronzo di Rachele Bruni nella 25 km).
Siamo un popolo di nuotatori e questo è confortante, considerata ...
Leggi Tutto
Araldica
Figure poste ai lati dello scudo in atto di sostenerlo o in atto di sostenere elmi, corone o cappelli. I s., che fanno parte degli ornamenti esteriori (➔ ornamento) dello stemma, si distinguono [...] tornei oppure può evocare il cognome della famiglia, cioè essere parlante (per es. gli orsi degli Orsini, i monaci dei Grimaldi di Monaco).
I s. sono molto diffusi nell’araldica gentilizia inglese dove hanno, per lo più, carattere simbolico (figure ...
Leggi Tutto
NUOTO.
Alessandro Capriotti
– Mondiali 2007. Olimpiadi di Pechino 2008. Mondiali 2009. Mondiali 2011. Olimpiadi di Londra 2012. Mondiali 2013. Mondiali 2015
La linea di tendenza degli sport acquatici [...] 10 gare, tra uomini e donne, per la Cina in questa branca). Nel n. femminile in acque libere, argento per la Grimaldi nei 10 km e bronzo per Alice Franco nei 25 km. Infine, affermazione nella pallanuoto maschile del Settebello azzurro, che in finale ...
Leggi Tutto
SELCE (lat. silex "ciottolo")
Piero BAROCELLI
*
Varietà litoide e opaca di calcedonio (v.), costituita dall'aggruppamento di resti organici, scheletri di radiolari, ecc., frequenti nel calcare giurassico [...] quelli di selce. Esempio di giacimenti in cui questa evoluzione sia perspicua sono i depositi paleolitici delle grotte di Grimaldi o dei Balzi Rossi nella Liguria occidentale (v. liguria: Preistoria).
Le fogge degli oggetti litici si raggruppano in ...
Leggi Tutto
PISANI, Niccolò
Guido Almagià
Ammiraglio veneziano del sec. XIV (non si conoscono le date di nascita e di morte), che si segnalò particolarmente nella terza guerra tra Veneziani e Genovesi (1350-1355) [...] nel Tirreno per partecipare con la squadra aragonese all'attacco di Alghero tenuta dai Genovesi. Una squadra ligure al comando del Grimaldi non riuscì ad opporsi all'unione dei due alleati e fu battuta alla Lojera (29 agosto 1353). Dalla Sardegna l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] (1788), in Scrittori classici di economia politica, a cura di P. Custodi, parte moderna, t. 37, Milano 1805.
F. Grimaldi, Riflessioni sopra l’ineguaglianza tra gli uomini (1779-1780), in Illuministi italiani, a cura di F. Venturi, t. 5, Riformatori ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] provinciali" di B. Pascal e la loro diffusione a Napoli, Tivoli 1960, passim (alle pp. 72-100 quarantotto lettere di C. Grimaldi al B.); N. Carranza, Mons. G. Cerati provveditore della Univ. di Pisa (1733-1769), in Boll. stor. pisano, XXX (1961), pp ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
diffrazione
diffrazióne s. f. [dal lat. mod. diffractio -onis, der. del lat. diffractus, part. pass. di diffringĕre (v. diffrangere), termine coniato dal fisico F. M. Grimaldi nel 1665]. – 1. In fisica, fenomeno consistente nel fatto che,...