SAINT-GERMAIN EN LAYE
G. Ch. Picard
Museo. - Fondato nel 1862 da Napoleone III, il Museo delle Antichità Nazionali di Francia è sistemato in un castello del Rinascimento costruito da Francesco I ed [...] all'epoca aurignaziana e a quella magdaleniana. La prima è rappresentata da sculture a tutto tondo: le dames di Brassempouy, Grimaldi, Lespugue e Sireuil. Per il Magdaleniano, va citata soprattutto la testa d'orso in arenaria e il felino ferito in ...
Leggi Tutto
GUANCIALI, Quintino
Francesco Millocca
Nacque a Loreto Aprutino il 23 nov. 1811 da Domenico, di nobile famiglia originaria di Pisa, e da Isabella Rozzi. All'età di dieci anni entrò nel seminario di [...] alla facoltà di giurisprudenza; l'anno dopo diede alle stampe, con dedica al marchese di Pietracatella G. Ceva Grimaldi, il poema Hahnemannusseu De homoeopathianova medica scientia. Libri octo (Neapoli 1840).
L'opera, strutturata in forma didascalica ...
Leggi Tutto
Architetto (Perugia 1512 - ivi 1572). Di vasta e varia attività, lavorò in diverse città italiane, ma fu soprattutto a Genova che il suo stile lasciò una grande e originale impronta.
Vita e opere
Dopo [...] , Carrega Cataldi, Lomellini) che la fiancheggiano. Il suo stile si riconosce anche nelle ville delle Peschiere, Scassi e Grimaldi, nel palazzo Sauli di Sampierdarena. Dal 1560 circa A. prende a lavorare ampiamente a Milano (palazzo Marino; s ...
Leggi Tutto
De Rienzo, Libero. - Attore cinematografico e televisivo italiano (Napoli 1977 - Roma 2021). Dopo il debutto in teatro con lo spettacolo I quattro elementi (1996), si è affermato nel mondo del cinema recitando [...] ) di Sibilia, La casa di famiglia (2017) di A. Fornari, Una vita spericolata (2018) di M. Ponti, Restiamo amici (2019) di A. Grimaldi, A tor bella monaca non piove mai (2019) di M. Bocci, Cambio tutto (2020) di G. Chiesa, Il caso Pantani (2020) di D ...
Leggi Tutto
Pietro Giannone: Opere – Introduzione
Sergio Bertelli
Tre figure risaltano in modo particolare nel primo Settecento italiano. Uomini della stessa generazione, con non pochi punti di contatto tra loro. [...] , che la finisca in breve ...». Oppure, come non ricordare il pacato giudizio sulla vicenda giannoniana, espresso a Costantino Grimaldi nell'aprile del '23?: «Agl'ingegni focosi e liberi di Partenope si dee condonare qualche verità detta a visiera ...
Leggi Tutto
BORTONI (Bortone, Bertone), Giovanni
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Quindici (Avellino) il 22 sett. 1678 da Aniello e Anna Santoniello. Frequentò il seminario di Napoli - il cui rinnovamento era stato [...] , lett. del sovrano del 4 giugno 1710). L'imperatore, avendo saputo che Roma aveva proibito i libri dell'Argento, del Grimaldi e del Riccardi, che difendevano apertamente i suoi interessi, per ritorsione ordinava di privare il Maiello e il B. di ogni ...
Leggi Tutto
MARTELLINI, Sebastiano
Rosa Marisa Borraccini
(Bastiano, Bastianus Petri). – Nacque nel 1548 a Macerata. Il suo nucleo familiare era composto dalla moglie «donna Cleria, con quattro figlioli e la serva» [...] dall’amministrazione del santuario («In Loreto. Appresso Sertorio de’ Monti. M.D.LXXX»), ma i documenti resi noti da F. Grimaldi provano che il lavoro fu realizzato nell’officina del M., mentre la data topica si riferisce al committente. Alla stessa ...
Leggi Tutto
TOUCY, Philippe
Rosanna Lamboglia
(de). – Di origine provenzale, si stabilì nel Regno di Sicilia al seguito di Carlo I d’Angiò. Mancano notizie precise sulla famiglia di provenienza e se ne ignorano [...] strettamente professionale; il documento in cui nel luglio del 1274 Carlo I si premura di inviare un tal Franceschino Grimaldi di Genova a bordo della flotta, impegnata nella campagna in Acaia, sembrerebbe confermarlo. Carlo I era infatti del parere ...
Leggi Tutto
MERIGHI, Antonia Margherita. – N
Pier Giuseppe Gillio
acque a Bologna intorno al 1690. Non è noto come sia stata iniziata all’arte del canto, ma l’intenso sodalizio con il castrato A.M. Bernacchi e [...] a Bologna sotto il titolo de La fedeltà coronata, con una compagnia d’eccezione con C. Broschi (Farinelli), Bernacchi, Costanzi e Grimaldi. Tra la primavera del 1728 e il carnevale 1729 la M. tornò a Napoli, dove cantò con Carestini e Bernacchi in ...
Leggi Tutto
LANDI, Ferdinando
Francesco Millocca
Nacque a Piacenza il 18 febbr. 1778 da Giambattista, di famiglia nobile, di cospicuo censo e di origini risalenti all'età medioevale, e da Isotta Pindemonte, sorella [...] ; Alla coppia gentile Torelli Luigi e Sassi Esterina. Sonetti, ibid. 1897.
Il 19 ott. 1803 il L. prese in moglie Angiola Maria Grimaldi-Granata, ma la sua vita familiare fu gravata di molti lutti, in gran parte prematuri: tra il 1823 e il 1838 perse ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
diffrazione
diffrazióne s. f. [dal lat. mod. diffractio -onis, der. del lat. diffractus, part. pass. di diffringĕre (v. diffrangere), termine coniato dal fisico F. M. Grimaldi nel 1665]. – 1. In fisica, fenomeno consistente nel fatto che,...