• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1108 risultati
Tutti i risultati [1108]
Biografie [662]
Storia [340]
Arti visive [141]
Religioni [85]
Letteratura [58]
Diritto [53]
Economia [37]
Musica [34]
Geografia [19]
Diritto civile [28]

CAMBELLOTTI, Duilio

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore, pittore, decoratore nato il 10 maggio 1876 a Roma e ivi residente, non ebbe maestri e solo nel 1895 s'inscrisse al Museo artistico industriale. Esordì con la scultura, sua arte prediletta, che [...] per primo di uscire dalla vecchia tradizione romana. Ricordiamo i monumenti ai caduti a Terracina, a Fiuggi e a Grimaldi (Calabria), che si staccano dal consueto tipo di fanti coronati da Vittorie per trattare motivi originali. Come pittore eseguì ... Leggi Tutto
TAGS: GERUSALEMME – TERRACINA – PALESTINA – ARGENTINA – TRILUSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBELLOTTI, Duilio (3)
Mostra Tutti

NEGRONE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRONE, Giovanni Battista Maristella Cavanna Ciappina NEGRONE, Giovanni Battista. – Nacque a Genova il 22 aprile 1714, primogenito di Ambrogio di Giovan Battista. Discendeva da una famiglia della cosiddetta [...] nel corso del XVI secolo tra quelle dei grandi assentisti di Carlo V – insieme coi Centurione, i De Mari, i Grimaldi, i Sauli – ma poi orientatasi, nel secolo successivo, verso simpatie filofrancesi e/o ‘ repubblichiste’. Luigi Maria Levati (1914) lo ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GUALBERTO DE SORIA – GIACOMO FILIPPO DURAZZO – REPUBBLICA DI GENOVA – ATTIVITÀ MERCANTILE – STEFANO DE FRANCHI

librazione

Enciclopedia on line

Fenomeno, dovuto al moto di rotazione e al moto di rivoluzione della Luna, per cui a un osservatore terrestre la Luna non mostra esattamente sempre lo stesso emisfero: per effetto della l. la parte della [...] da G. Galilei, che lo chiamò titubazione; poi fu descritto, studiato e spiegato da G.B. Riccioli, J. Hevelius, F.M. Grimaldi, G. Cassini. Si distinguono tre tipi di l.: la l. in longitudine, per cui è possibile in alcuni periodi osservare, verso il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI
TAGS: MOTO DI RIVOLUZIONE – ASSE DI ROTAZIONE – PERPENDICOLARITÀ – LONGITUDINE – PARALLASSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su librazione (2)
Mostra Tutti

DE MARI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARI (Mari), Girolamo Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova da Stefano e da Valeria De Marini, e fu battezzato nella chiesa di S. Siro il 16 dic. 1644. Bambino, rimase orfano di madre, insieme [...] Livia Maria Lercari, di Giovan Battista, da cui nacquero Domenico Maria (doge nel 1707), Francesco, Teresa (poi sposa a Gerolamo Grimaldi Oliva) e Camillo (poi padre dello. Stefano commissario di Corsica nel 1745 e generale delle Armi nel 1746). La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GIACOMO II D'INGHILTERRA – REPUBBLICA DI GENOVA – CARLO II DI SPAGNA – FIRENZE

Policastro Bussentino

Enciclopedia on line

Policastro Bussentino Centro in prov. di Salerno, nel comune di Santa Marina, nella parte nord-occidentale del golfo omonimo. Frequentata località balneare. Sorse nei pressi dell’antica Pissunte, distrutta dalla greca Sibari [...] I conte di Sicilia P. fu ingrandita ed eretta a contea per il figlio Simone; passò poi in feudo ai Ruffo, ai Grimaldi e ai Carafa di Spina; nel 1542 fu presa e distrutta dai Turchi e decadde poi definitivamente per effetto del progressivo impaludarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ROBERTO IL GUISCARDO – BASILICATA – RUGGERO I – CAMPANIA – SICILIA

FIESCHI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Luca Thérèse Boespflug Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] nov. 1316, solo pochi giorni dopo la nomina di suo fratello Carlo Fieschi a capitano del Popolo, insieme con Gaspare Grimaldi, da parte del Comune genovese, di nuovo guelfo. Tutto porta dunque a credere che, dopo il rafforzamento del partito guelfo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – GIACOMO II D'ARAGONA – UNIVERSITÀ DI OXFORD – ROBERTO I DI SCOZIA

DE MARINI, Montano

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARINI, Montano Giovanni Nuti Nacque nella seconda metà del sec. XIII a Genova. Non si conosce il nome del padre; suoi fratelli furono Paganino e Percivalle. Nel 1274 è ricordata la sua galea "Bonaventura" [...] protezione di Carlo II d'Angiò; il D. allora armò a Nizza una nave che si unì a quella allestita da Raniero Grimaldi per dare la caccia alle navi genovesi. Dopo la battaglia di Curzola (1298), mentre Genova era costretta a mantenersi in armi contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dal post-Rinascimento al Risorgimento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Dal post-Rinascimento al Risorgimento Sergio Bertelli Una nuova idea di Italia Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] Fino a quando e fino a che punto si sarebbero spinti per sorreggerlo? Da Modena, il 19 aprile, Muratori scriveva a Grimaldi, che «agl’ingegni focosi e liberi di Partenope si dee condonare qualche verità detta a visiera calata» (Epistolario, cit., nr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: LOUIS-SÉBASTIEN LE NAIN DE TILLEMONT – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dal post-Rinascimento al Risorgimento (2)
Mostra Tutti

Politici ed economisti del primo Settecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1978)

Politici ed economisti del primo Settecento  – Introduzione Giuseppe Ricuperati Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] il Galiani non ottenne il permesso. Il d’Aguirre allora – che fra gli altri aveva consultato significativamente Costantino Grimaldi chiedendogli suggerimenti – 40 fece appello agli allievi di entrambi e riuscì così a raccogliere a Torino uomini come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

BRIGNOLE SALE, Anton Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGNOLE SALE, Anton Giulio Maristella Ciappina Nacque a Genova nel 1673 (battezzato il 7 settembre), unico figlio maschio di Giovan Francesco e di Maria Durazzo, in una famiglia che, nelle ultime generazioni, [...] non volle essere accompagnato dai due Genovesi nella prosecuzione del suo viaggio verso la Liguria: perciò il B. e il Grimaldi si congedarono da lui dopo alcuni giorni, precedendolo a Genova ove annunziarono il prossimo arrivo del sovrano alla Spezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 111
Vocabolario
Discussant
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
diffrazióne
diffrazione diffrazióne s. f. [dal lat. mod. diffractio -onis, der. del lat. diffractus, part. pass. di diffringĕre (v. diffrangere), termine coniato dal fisico F. M. Grimaldi nel 1665]. – 1. In fisica, fenomeno consistente nel fatto che,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali