• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1108 risultati
Tutti i risultati [1108]
Biografie [662]
Storia [340]
Arti visive [141]
Religioni [85]
Letteratura [58]
Diritto [53]
Economia [37]
Musica [34]
Geografia [19]
Diritto civile [28]

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica Alan E. Shapiro Ottica Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] quale un capello o un filo, nel fascio di luce. Osservandone l'ombra su uno schermo bianco CD collocato sul pavimento, Grimaldi rilevò una serie di nuove caratteristiche nell'ombra MN: in primo luogo essa era molto più larga di quanto avrebbe dovuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

PALLAVICINO, Lazzaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Lazzaro Maristella Cavanna Ciappina PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro. – Nacque a Genova il 13 giugno 1684, secondogenito maschio del marchese Giovan Francesco II e di Aurelia Spinola [...] ramo primogenito della potente famiglia di nobiltà vecchia, e recasse il nome del famoso nonno materno, Lazzaro Spinola Grimaldi Cebà, energico feudatario-padrone di Masone, Pallavicino non fu ascritto alla nobiltà, a differenza del padre (ascritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pisani, Niccolò

Enciclopedia on line

Ammiraglio veneziano (sec. 14º); durante la terza guerra tra Veneziani e Genovesi (1350-55), assalì (1352) la flotta genovese al comando di Paganino Doria; la battaglia, ostacolata da improvvisa tempesta, [...] ebbe esito incerto. Confermato nel comando (1353), alleatosi con la squadra aragonese, batté quella genovese, guidata da Antonio Grimaldi, ad Alghero, quindi fu sconfitto nello Ionio, verso il Golfo della Sapienza, presso Modone da Paganino Doria e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO GRIMALDI – AMMIRAGLIO – ALGHERO – MODONE

Genova

Enciclopedia on line

Genova Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] 1311 la città si diede in signoria all’imperatore Arrigo VII; ma già nel 1318 i guelfi, guidati dai Fieschi e dai Grimaldi, s’impadronirono del potere, con l’aiuto di Roberto re di Napoli (che neutralizzò ancora un ritorno offensivo dei ghibellini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – BATTAGLIA NAVALE DELLA MELORIA – ALFONSO IL MAGNANIMO D’ARAGONA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genova (13)
Mostra Tutti

CENTURIONE, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTURIONE, Martino Giovanni Nuti Figlio di Teramo, nacque a Genova in una data imprecisabile. Già nell'anno 1469 egli aveva larghi commerci con la Spagna, tanto che fu lui, insieme al banchiere Pantaleone [...] l'allestimento di una nuova spedizione verso le Indie nel 1497. Negli affariebbe, però, alterna fortuna: nel 1501 insieme con Agostino Grimaldi trasferiva a Roma sul conto del re di Spagna 42.000 ducati destinati a sostenere spese di guerra; nel 1502 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

DE BENEDICTIS, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BENEDICTIS, Giovanni Battista Augusto De Ferrari Nacque ad Ostuni (Lecce) il 20 genn. 1622, da una famiglia di oscura origine. Priva d'avvenimenti di rilievo la sua vita, tutta dedicata con intensa [...] 19-25, 38-42. 44, 50 s., 54 s., 65, 79, 86, 122, 128; G. M. Mazzuchelli, Notizie stor. e crit. intorno a C. Grimaldi, in Raccolta d'opuscoli scientifici e filol., a cura di A. Calogerà, XLV, Venezia 1751, pp. IX, XII, XXI; Id., Gli Scrittori d'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARENGO, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARENGO, Giovanni Francesco Saverio Franchi – Nacque in Piemonte, nella diocesi di Alba, all’inizio del XVI secolo. Il luogo d’origine della famiglia, come suggerisce il cognome (attestato nelle varianti [...] sono noti, ma si affermò come medico «fisico», cioè volto alla medicina pratica. Fu al servizio del patrizio genovese Stefano Grimaldi che, come padre adottivo e tutore del nipote Onorato, tenne la signoria del Principato di Monaco dal 1532 al 1561 ... Leggi Tutto

CRISAFI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRISAFI, Antonio Irene Polverini Fosi Varia si presenta nei documenti la grafia del cognome, e se la forma più comune in area francese è Crisafy, altre sono Crisasi, Crisaci, Cresassy, Crisacy, Cressassy, [...] Crisalsy (cfr. Roy, Les officiers..., p. 70).Nacque probabilmente a Messina, da Matteo e da Francesca Grimaldi, esponente della nobile famiglia genovese, secondo di quattro fratelli (Pietro, Tomaso e Carlo), attorno alla metà del sec. XVII. Non si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA

Enciclopedia Italiana (1932)

La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] dove i D. si erano costituiti a San Remo e Dolceacqua un vasto dominio ghibellino per contrasto ai guelfi Grimaldi. Da questo punto è difficile seguire nell'affannosa guerra civile e nell'intreccio delle lotte e delle signorie anche straniere ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – BATTAGLIA DELLA MELORIA – RICCARDO CUOR DI LEONE – NAPOLEONE BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORIA (2)
Mostra Tutti

Il Principato di Monaco

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Renata Pilati Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel primo Novecento il Principato di Monaco consolida le basi della propria economia [...] circa 20 mila lavoratori, residenti e pendolari. Il principale artefice della fortuna economica di Monaco è il principe Ranieri III Grimaldi (1923-2005), che succede a suo nonno Luigi II (1870-1949) nel 1949, quando ancora pesano sul piccolo Stato le ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 111
Vocabolario
Discussant
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
diffrazióne
diffrazione diffrazióne s. f. [dal lat. mod. diffractio -onis, der. del lat. diffractus, part. pass. di diffringĕre (v. diffrangere), termine coniato dal fisico F. M. Grimaldi nel 1665]. – 1. In fisica, fenomeno consistente nel fatto che,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali