• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1108 risultati
Tutti i risultati [1108]
Biografie [662]
Storia [340]
Arti visive [141]
Religioni [85]
Letteratura [58]
Diritto [53]
Economia [37]
Musica [34]
Geografia [19]
Diritto civile [28]

Grimaldi

Enciclopedia on line

Nobile famiglia di Genova, proveniente dalla Provenza o dalla Riviera di Levante. Il primo personaggio sicuramente storico fu Grimaldo (sec. 12º), che fu più volte ambasciatore. Arricchiti dal commercio [...] e dalla navigazione, i G. si divisero in molti rami. Nelle lotte tra guelfi e ghibellini, i G. furono tenacemente guelfi e ostili al partito del popolo. Il loro guelfismo poi, che già nella metà del sec. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RANIERI III DI MONACO – GUELFI E GHIBELLINI – RIVIERA DI LEVANTE – CARLO D'ANGIÒ – GRACE KELLY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grimaldi (2)
Mostra Tutti

Grimaldi

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Cosenza (24,4 km2 con 1816 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
TAGS: COSENZA

Grimaldi

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Grimaldi Gruppo fondato nel 1947 dai fratelli G., che ha iniziato le sue attività nel settore del trasporto merci. Compagnia di navigazione, con sede a Napoli, G. è leader nel trasporto passeggeri, con [...] collegamenti marittimi che servono decine di porti nel Mediterraneo e in Europa settentrionale, Africa occidentale, America Settentrionale e Meridionale.nel 2010 il gruppo ha registrato un fatturato di ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE

Grimaldi, Martina

Enciclopedia on line

Grimaldi, Martina. – Nuotatrice italiana (n. Bologna 1988). Nuotatrice di fondo, ha iniziato la sua carriera a livello internazionale nel 2006, è stata campionessa mondiale nei 10 km a Roberval nel 2010 [...] e nella 25 km a Barcellona nel 2013, campionessa europea nei 10 km a Eliat nel 2011 e a Piombino nel 2012, nella 25 km a Berlino nel 2014 e nella 25 km a Hoorn nel 2016. Alle Olimpiadi di Londra 2012 ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – PIOMBINO – BERLINO – BOLOGNA – LONDRA

GRIMALDI, Bernardino

Enciclopedia Italiana (1933)

GRIMALDI, Bernardino Uomo politico, nato a Catanzaro nel 1841, morto a Roma nel 1897. Eletto nel 1876 deputato per Catanzaro, che rappresentò sino alla morte (legislature XIII-XIX), aderì alla Sinistra. [...] Fu ministro delle Finanze nel ministero Cairoli (14 luglio-25 novembre 1879), dell'Agricoltura, Industria e Commercio nel ministero Depretis (30 marzo 1884-29 dicembre 1888) e poi ancora delle Finanze ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMALDI, Bernardino (1)
Mostra Tutti

GRIMALDI, Gregorio

Enciclopedia Italiana (1933)

GRIMALDI, Gregorio Emilio Albertario Nato a Napoli nel 1695, morto nel 1767, ebbe rinomanza come giureconsulto e come poeta (Clarisso Licunteo). Nel 1744, compromesso per ragioni politiche, fu condannato [...] all'esilio. Di lui ci restano soprattutto egloghe passionali e rime (Firenze 1717); e un'Istoria delle leggi e magistrati del Regno di Napoli, in 4 volumi (Napoli 1732-1752). Il fratello Ginesio continuò ... Leggi Tutto

Grimaldi, Domenico

Enciclopedia on line

Economista (Seminara 1735 - Reggio di Calabria 1805). Fu allievo di A. Genovesi a Napoli. Nel 1765 si trasferì a Genova, città d'origine della sua famiglia, dove fu riammesso nella nobiltà cittadina ed eletto membro della magistratura degli "estraordinari". Tornato nel Regno di Napoli, nel 1782 fu nominato assessore al Supremo consiglio delle finanze. Per i suoi interessi per l'economia e la tecnica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO DI CALABRIA – REGNO DI NAPOLI – SEMINARA – CALABRIA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grimaldi, Domenico (1)
Mostra Tutti

Grimaldi, Francesco

Enciclopedia on line

Architetto (n. Oppido Lucano 1545 - m. 1630 circa), padre teatino. Dopo un periodo a Roma dove probabilmente collaborò al progetto di S. Andrea della Valle, fu attivo quasi sempre a Napoli. Fin dalla prima opera, la chiesa di S. Paolo Maggiore (1603), il G. si rivelò come personalità notevole che apre una nuova fase nell'architettura napoletana: infatti nella chiesa di S. Paolo ci sono elementi che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA DELLA VALLE – OPPIDO LUCANO – BAROCCO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grimaldi, Francesco (1)
Mostra Tutti

Grimaldi, Francescantonio

Enciclopedia on line

Scrittore (Seminara 1741 - Napoli 1784); fratello di Domenico. Ebbe uffici a Napoli, ove esercitò l'avvocatura. Cominciò a scrivere gli Annali del Regno di Napoli, continuati poi da G. Cestari. Scrisse inoltre una Lettera sopra la musica (1766) e una Vita di Diogene (1777). Nelle Riflessioni sopra l'ineguaglianza degli uomini (1779-80) l'approfondita meditazione sulla storia della società, che egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI NAPOLI – AVVOCATURA – SEMINARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grimaldi, Francescantonio (1)
Mostra Tutti

Grimaldi, Antonio

Enciclopedia on line

Uomo d'arme genovese (sec. 14º), figlio di Gaspare; combatté valorosamente in difesa di Genova respingendo i Catalani a Monaco e a Mentone; subì però in seguito una sconfitta per mare, per opera dei Veneto-Catalani, [...] nei pressi di Alghero (la Loiera, 1353). In seguito a questa sconfitta la Sardegna passò agli Aragonesi. Morì ucciso da Artale d'Aragona, ammiraglio di Sicilia. Fu il capostipite del ramo dei Grimaldi di Antibes. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMIRAGLIO – SARDEGNA – MENTONE – ANTIBES – ALGHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grimaldi, Antonio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 111
Vocabolario
Discussant
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
diffrazióne
diffrazione diffrazióne s. f. [dal lat. mod. diffractio -onis, der. del lat. diffractus, part. pass. di diffringĕre (v. diffrangere), termine coniato dal fisico F. M. Grimaldi nel 1665]. – 1. In fisica, fenomeno consistente nel fatto che,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali