• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Industria [3]
Alimentazione [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Colture e produzioni [1]
Enologia e bevande alcoliche e analcoliche [1]
Geografia [1]
Botanica [1]

grignolino

Enciclopedia on line

Vitigno piemontese coltivato specialmente nell’Astigiano. Il vino g. è di colore rosso rubino chiaro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COLTURE E PRODUZIONI – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grignolino (1)
Mostra Tutti

Grignolino d'Asti DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Grignolino d'Asti DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Asti, nella regione Piemonte. La tipologia di vino rosso è l'unica prevista ed è ottenuta [...] essenzialmente da uve del vitigno Grignolino. Per approfondire Scheda prodotto: Grignolino d'Asti DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PIEMONTE

Grignolino del Monferrato Casalese DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Grignolino del Monferrato Casalese DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Alessandria, nella regione Piemonte. La tipologia di vino rosso è l'unica [...] prevista ed è ottenuta essenzialmente da uve del vitigno Grignolino. Per approfondire Scheda prodotto: Grignolino del Monferrato Casalese DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PIEMONTE

Colli Tortonesi DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Colli Tortonesi DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Alessandria, nella regione Piemonte. Le tipologie di vino sono bianco, ottenuto in buona [...] , Chardonnay; rosso e novello, ricavate in larga misura da uve dei vitigni Barbera, Bonarda piemontese, Dolcetto, Freisa, Grignolino, Croatina, Lambrusca di Alessandria e Nebbiolo; rosato e spumante, sempre collegate a uno specifico vitigno. A queste ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – GRIGNOLINO – NEBBIOLO – PIEMONTE

Monferrato

Enciclopedia on line

Monferrato Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria e in parte in quella di Asti, delimitata a S dai corsi del Tanaro, del Belbo e della Bormida, a N dal corso del Po. [...] dominante è quella della vite, che nelle sue varietà consente un’ottima e pregiata produzione vinicola tipica (barbera, freisa, grignolino ecc.). Nel 2014, insieme alle Langhe e al Roero, il M. è stato inserito nell'elenco del patrimonio mondiale ... Leggi Tutto
TAGS: PACE DI CATEAU CAMBRÉSIS – CARLO III DI SAVOIA – ANDRONICO PALEOLOGO – REGNO DI SARDEGNA – MASSIMILIANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monferrato (4)
Mostra Tutti

CASALE MONFERRATO

Enciclopedia Italiana (1931)

MONFERRATO Città del Piemonte in provincia di Alessandria, ai piedi dell'estremità orientale delle colline del Po, e sulla riva destra di questo fiume, a 116 m. s. m. Grazie a questa sua posizione, in [...] città è la piazza del Duomo. Il territorio è fertile e molto ben coltivato: sulle colline prospera la vite (barbera, freisa, grignolino), nel piano si coltivano i cereali e i foraggi; in alcuni tratti presso il Po si pratica pure la coltura del riso ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO VIII PALEOLOGO – MARCHESA DEL MONFERRATO – ALTAVILLA MONFERRATO – CARLO IL GROSSO – FEDERICO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASALE MONFERRATO (3)
Mostra Tutti

VINO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115; App. III, 11, p. 1097) Pier Giovanni Garoglio Marco Trimani Marco Trimani Raccolta meccanica delle uve. - I progressi dell'industria enologica sono stati di [...] Nebbiolo d'Alba; Rubino di Cantavenna; Dolcetto di Ovada; Dolcetto di Acqui; Cortese di Gavi o Gavi; Freisa d'Asti; Grignolino d'Asti; Freisa di Chieri; Malvasia di Castelnuovo di Don Bosco; Dolcetto di Diano d'Alba; Dolcetto delle Langhe Monregalesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO – SAN MARTINO DELLA BATTAGLIA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – BRUNELLO DI MONTALCINO – DISPERSIONE COLLOIDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINO (11)
Mostra Tutti

ASTI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

È stata restituita al rango di capoluogo di provincia con r. decreto legge 1° aprile 1935. Tra le opere pubbliche più importanti compiutesi in questi ultimi anni, ricordiamo: la fognatura generale della [...] celebre anche fuori d'Italia, per la qualità dei suoi vini, fra i quali primeggiano il Barbera, il Freisa, il Grignolino, il Dolcetto e soprattutto il Moscato e lo Spumante di Asti. L'industria enologica dispone di una buona attrezzatura tanto presso ... Leggi Tutto
TAGS: SAN MARTINO ALFIERI – FEDERICO BARBAROSSA – ARNALDO MUSSOLINI – NIZZA MONFERRATO – CISTERNA D'ASTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTI (7)
Mostra Tutti

ALESSANDRIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] di quintali. Ottimi e rinomatissimi sono i vini: nell'Astigiano e nel Casalese si producono il barbera e il grignolino, in tutta la provincia si va sempre più diffondendo il freisa, nel Tortonese si producono vini bianchi molto stimati. Scarsa ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO VII DI MONFERRATO – FERDINANDO BONSIGNORE – BATTAGLIA DI LEPANTO – ESERCITO NAPOLEONICO – GIAN GALEAZZO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRIA (7)
Mostra Tutti

URUGUAY

Enciclopedia Italiana (1937)

URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158) Riccardo RICCARDI Emilio MALESANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI José IMBELLONI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Juan GIURIA * Il [...] ettari. La produzione del vino è di quasi 600.000 ettolitri annui. Predominano ottimi tipi italiani (Nebiolo, Barbera, Grignolino, ecc.), francesi e spagnoli. Nei dipartimenti settentrionali si va diffondendo la coltivazione degli agrumi, e in quelli ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – BRUNO MAURICIO DE ZABALA – TRATTATO DI TORDESILLAS – JOSÉ GERVASIO ARTIGAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URUGUAY (15)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
grignolino
grignolino s. m. [voce dial. piem.]. – Vitigno piemontese (coltivato soprattutto nell’Astigiano), che dà grappoli non molto grandi, di color rosso violaceo o grigio rossastro, con acini lievemente ellittici, a maturazione un po’ tardiva; anche,...
rubino
rubino s. m. [lat. mediev. rubinus, der. del lat. ruber «rosso»]. – 1. a. Minerale, varietà di corindone di colore rosso (dovuto a soluzione solida di ossido di cromo in quantità minime), che costituisce una gemma di grande pregio: si rinviene...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali