• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
266 risultati
Tutti i risultati [543]
Biografie [266]
Storia [133]
Arti visive [94]
Religioni [80]
Geografia [43]
Europa [34]
Letteratura [25]
Lingua [22]
Italia [20]
Storia per continenti e paesi [18]

Scartazzini, Giovanni Andrea

Enciclopedia on line

Scartazzini, Giovanni Andrea Dantista svizzero (Bondo, Grigioni, 1837- Fahrwangen, Argovia, 1901); pastore luterano. Fornì un'importante edizione commentata della Divina Commedia (3 voll., 1874-82), alla quale fece seguire un volume [...] di Prolegomeni (1890); molta fortuna ha avuto l'edizione minore (1893; dal 1896 corredata del Rimario perfezionato di L. Polacco), affidata dopo la morte di S. a G. Vandelli, che a partire dalla 9a ed. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – DIVINA COMMEDIA – GRIGIONI – GERMANIA – ARGOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scartazzini, Giovanni Andrea (2)
Mostra Tutti

Viscardi, Giovanni Antonio

Enciclopedia on line

Viscardi, Giovanni Antonio Architetto (San Vittore, Grigioni, 1645 - Monaco di Baviera 1713), appartenente a una famiglia di architetti operosa dalla metà del sec. 16º; in Baviera fu a capo di una fiorente impresa edilizia che dominò [...] per un secolo l'attività costruttiva della regione, dove con il suo rivale E. Zuccalli fu il più significativo rappresentante dell'influsso italiano. Operò specialmente nel campo dell'architettura sacra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – GRIGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Viscardi, Giovanni Antonio (1)
Mostra Tutti

Florentini, Teodosio

Enciclopedia on line

Florentini, Teodosio Filantropo (Müstair, Grigioni, 1808 - Heiden, Appenzell, 1865). Cappuccino, superiore a Coira (1845), vicario generale (1860) in quella diocesi per lo zio Nikolaus F., fondò istituti e congregazioni di [...] suore per soccorrere i malati e i poveri e per l'insegnamento, scuole professionali e, con vivo senso della questione sociale, benché con scarsa esperienza commerciale, fabbriche (cotonificio; tipografia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICESIMO – SVIZZERA

Salis di Seewis, Johann Gaudenz

Enciclopedia on line

Poeta svizzero tedesco (Seewis, Grigioni, 1762 - Malans, stesso Cantone, 1834). Attivo nella vita politica fino al 1817, come poeta mostrò un'evidente propensione per l'elegiaco, con toni di freschezza [...] e di autenticità nel ritrarre la natura e la vita dei campi che lo diversificano dall'amico F. von Matthisson, pure a lui molto prossimo, e lo pongono sulla traccia segnata da F. G. Klopstock e anche da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRIGIONI – CANTONE – TEDESCO

Kauffmann, Angelika

Enciclopedia on line

Kauffmann, Angelika Pittrice (Coira, Grigioni, 1741 - Roma 1807). Avviata all'arte dal padre Joseph Johann (Schwarzemberg 1707 - Venezia 1782), si rivelò una fanciulla prodigio. Studiò in seguito a Milano (1754), viaggiò [...] per l'Italia, fino a Roma (1763) dove conobbe e fu amica del Winckelmann, poi (1766-81) visse a Londra, raccogliendovi i maggiori successi artistici e mondani (lavorò anche per l'architetto R. Adam). Dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WINCKELMANN – ECLETTISMO – GRIGIONI – LONDRA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kauffmann, Angelika (2)
Mostra Tutti

Zuccalli, Enrico

Enciclopedia on line

Zuccalli, Enrico Architetto (Roveredo, Canton Grigioni, 1642 circa - Monaco di Baviera 1724), il più importante esponente di una famiglia di stuccatori e architetti attivi in Baviera. Alla corte di Baviera dal 1673, vi [...] divenne (1677) architetto superiore e (1685) direttore generale per i lavori di costruzione in quello stato, introducendo i modi del barocco italiano abilmente combinati con quelli francesi e viennesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – CANTON GRIGIONI – BAROCCO

Jenatsch, Georg

Enciclopedia on line

Uomo politico e militare dei Grigioni (Samaden, Grigioni, 1596 - Coira 1639). Pastore evangelico, avversò risolutamente gli Spagnoli che tentavano d'insediarsi nel paese, e favorì l'assassinio di Pompeo [...] (1629-30). Convertitosi (1635) al cattolicesimo, si riavvicinò alla Spagna e all'Austria allo scopo di cacciare i Francesi dai Grigioni e, conseguito l'intento, divenne il vero capo del paese. Ma, avendo tentato un nuovo ravvicinamento alla Francia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICESIMO – PROTESTANTI – AUSTRIA – FRANCIA – VENEZIA

Salis, Ulysses von

Enciclopedia on line

Capo politico e militare dei Grigioni (n. 1594 - m. Marschlins 1674). Prese parte alla guerra della Valtellina (1620) e all'insurrezione del Prätigau (1622); fu comandante di Chiavenna (1635) e maresciallo [...] di campo al servizio della Francia (1641). Nel 1633 acquistò il castello di Marschlins. Ha lasciato Memorie (in italiano) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DELLA VALTELLINA – CHIAVENNA – FRANCIA

Decurtins, Kaspar

Enciclopedia on line

Decurtins, Kaspar Uomo politico e storico (Truns, Grigioni, 1855 - ivi 1916). Cattolico, membro del Consiglio cantonale (1877) e nazionale (1881-1905), promosse la fondazione di varî istituti nazionali e internazionali, [...] diretti alla tutela dei lavoratori. Partecipò alla redazione dell'enciclica Rerum novarum; si distinse nella lotta contro il modernismo. Fondò, con G. Python, l'università di Friburgo, in cui anche insegnò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RERUM NOVARUM – MODERNISMO – ENCICLICA

Giacométti, Giovanni

Enciclopedia on line

Giacométti, Giovanni Pittore e incisore svizzero (Stampa, Grigioni, 1868 - Glion, Montreux, 1933); studiò a Monaco di Baviera e a Parigi; nel 1893 visitò Roma e Napoli; conosciuto quindi a Maloggia G. Segantini, per molto [...] tempo cercò di seguirne la maniera divisionista. Tra le sue opere migliori sono paesaggi dell'Engadina, ma anche i ritratti, le composizioni (La Lampada, 1912, Zurigo, Kunsthaus), le incisioni (Segantini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – DIVISIONISTA – ENGADINA – MONTREUX – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giacométti, Giovanni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
grigióne¹
grigione1 grigióne1 agg. e s. m. e f. [dal fr. grison, che è dal romancio grischun, voce di origine preromana]. – Relativo al Cantone dei Grigioni, il più vasto dei cantoni della Svizzera, di cui occupa la parte orientale; come sost., abitante...
grigióne²
grigione2 grigióne2 s. m. [lat. scient. Grison, dal fr. grison «grigio»]. – In zoologia, genere di carnivori mustelidi che vivono sotto le radici degli alberi, nelle cavità del terreno e delle rocce dell’America centro-merid.: hanno corpo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali