DE ANGELIS, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ascoli Piceno il 16 apr. 1792 da Vincenzo, ricco possidente, e da Maria Alvitreti, discendente da illustre famiglia ascolana insignita del marchesato [...] dei Cantoni dai vincoli imposti dalla giurisdizione ecclesiastica. Da Lucerna, sede della nunziatura e, con San Gallo e i Grigioni, fertile terreno di coltura del moto progressista, il D. cercò inizialmente di non esasperare la vertenza "in un ...
Leggi Tutto
LECHI, Giuseppe
Luciano Faverzani
Nacque all'Aspes di San Zeno, nei pressi di Brescia, il 20 dic. 1766, primogenito maschio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli.
Ebbe tre sorelle; una, [...] . Nel 1799 fu alla testa di una delle due brigate dell'esercito della Cisalpina che operarono in Valtellina e nei Grigioni, dove contribuì alla sconfitta degli Austriaci del generale G. Laudon a Tubre (Taufers). L'esito non favorevole alle truppe ...
Leggi Tutto
CORONA, Tobia
Enrico Stumpo
Nacque a Monza nel 1566 da Giovan Battista Vilanterio detto Corona. Prese i voti, rinunziando al nome battesimale di Francesco, l'8 ott. 1583 presso i chierici regolari di [...] situazione internazionale fosse particolarmente favorevole all'impresa contro Ginevra, essendo gli ugonotti impegnati in Francia, i Grigioni e gli Svizzeri distratti dalle complicazioni valtellinesi. Compito del C. era quindi quello di ottenere non ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Manfrino
Agostino Borromeo
Se ne ignora la data di nascita: figlio di Alfonso, commissario generale delle genti d'arme dello Stato di Milano, e di Caterina Visconti, nacque, presumibilmente [...] comitale.
Nell'agosto 1620 e nel marzo 1621 il C. fu inviato dal governatore di Milano in missione nella Svizzera e nei Grigioni: quale fosse il suo compito preciso non è dato sapere, anche se si può presumere che l'incarico fosse connesso con la ...
Leggi Tutto
Nome di vari santi e beati:
1. Andrea, apostolo: v. la voce.
2. Andrea Avellino, santo (Castronuovo, ora Castronuovo di Sant'A., Potenza, 1521 - Napoli 1608), al battesimo Lancellotto, sacerdote (1545), [...] 1400 circa - Morbegno, Valtellina, 1485), al secolo A. Grego; studiò a Firenze, predicò in Valtellina, in Engadina e nei Grigioni (è detto "l'apostolo della Valtellina"); fondò i conventi di Morbegno e di Coira; festa, nell'ordine, 19 gennaio.
18 ...
Leggi Tutto
CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] (1582), una filiale del seminario milanese ad Arona, il Collegio elvetico (1579, a Milano per gli Svizzeri e i Grigioni), il collegio per i Grigioni ad Ascona (1584), ecc. L'élite che vi si formava non era quella della ricchezza o della nobiltà né ...
Leggi Tutto
PERSICO, Panfilo
Domenico Giorgio
PERSICO, Panfilo. – Nacque a Belluno nel 1571, primogenito dei sette figli di Priamo, nobile bellunese, e di Emilia Filermo, gentildonna friulana.
Discendente dalla [...] delicato incarico di proporre un armistizio tra Francia e Spagna, di assicurarsi che non venissero fatte concessioni ai Grigioni e, in particolare, che il territorio della Valtellina rimanesse sotto il controllo della Chiesa. Persico partecipò alla ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Renato Giusti
Nato a Sant'Alessio di Pavia il 9 luglio 1814 da Carlo e da Domenica Cozzi, in una famiglia benestante, studiò a Pavia laureandosi in legge, e iniziando nell'ambiente universitario [...] del Nugent), per giungere poi il 18 apr. 1849, attraverso il Bresciano, il Bergamasco e la Valtellina, a Poschiavo nei Grigioni. Fu eletto a rappresentare presso Mazzini gli insorgenti bresciani raccolti in Poschiavo; ma solo nel settembre il C. poté ...
Leggi Tutto
EMANUELE Sescalco
François Menant
Nacque a Cremona verso il 1225 da una famiglia poco nota, il cui cognomen, apparso solo alla fine del sec. XII, sembra indicare la discendenza da locali funzionari [...] anche a favore di un monastero di Forlì e d'una chiesa di Bologna).
Alla fine di maggio E. era nei Grigioni, dove consacrò due altari per le benedettine di Münster. Nel dicembre lo ritroviamo a Karden, nella diocesi di Treviri, dove nuovamente ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giacomo
Mirella Giansante
Nacque a Martina Franca (Taranto) il 6 sett. 1675, figlio cadetto di Petraccone (V), duca di Martina, e di Aurelia Maria Imperiali, che si divisero l'anno dopo [...] riscuotere le decime che incessantemente Roma richiedeva. Inoltre in quegli anni sempre più numerosi erano i protestanti dei Grigioni che si sistemavano in Valtellina contravvenendo ai capitolati rinnovati ancora nel 1707. L'azione del C., oltre che ...
Leggi Tutto
grigione1
grigióne1 agg. e s. m. e f. [dal fr. grison, che è dal romancio grischun, voce di origine preromana]. – Relativo al Cantone dei Grigioni, il più vasto dei cantoni della Svizzera, di cui occupa la parte orientale; come sost., abitante...
grigione2
grigióne2 s. m. [lat. scient. Grison, dal fr. grison «grigio»]. – In zoologia, genere di carnivori mustelidi che vivono sotto le radici degli alberi, nelle cavità del terreno e delle rocce dell’America centro-merid.: hanno corpo...