SOLARI (Solario), Antonio, detto lo Zingaro
Roberto Cara
SOLARI (Solario), Antonio, detto lo Zingaro. – Non sono noti gli estremi della vita di Antonio, forse nato intorno al 1465 (Pagnotta, 2011, p. [...] I (1903), pp. 353 s.; Id., On a painting by Antonio da Solario, ibid., VII (1905), pp. 75 s.; C. Grigioni, Notizie biografiche e artistiche intorno a Vittorio e Giacomo Crivelli, in Rassegna bibliografica dell’arte italiana, IX (1906), pp. 109-119; E ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Giulio.
Matteo Al Kalak
– Come attestano gli atti inquisitoriali a suo carico, fu figlio del banchiere e notabile modenese Ludovico.
I dati relativi alla sua famiglia si possono ricavare, [...] nove figli a Johann Jakob Grynaeus, perché li accogliesse e li istruisse. A quella data, Sadoleto si trovava ormai nei Grigioni da venti anni e, nello stesso periodo in cui indirizzava i figli a Grynaeus, risultava tra gli abitanti di Morbegno, dove ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Giovanni Giacomo
Hélène Michaud
Nacque nel 1500 da Giampietro, della nobile e illustre famiglia Castiglioni, e da Anna Birago. Ancor giovane andò alla corte di Francia a tentare [...] si era già creato un suo ambiente in Svizzera, ma aveva anche deciso di fissarvi la propria residenza, precisamente nei Grigioni. Il suo attaccamento al re cristianissimo non era tuttavia venuto meno: la sua decisione era motivata da un secondo (o ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Antonio (Antonio da Fossombrone)
Pier Giovanni Fabbri
Non sono noti la data né il luogo di nascita, e non ha riscontri documentari il dato che lo vuole figlio del conte Filippo [...] p. 39; F. Ughelli, Series episcoporum Caesenatium( nunc a F.A. Zaccaria ad nostrum tempus perducta, Cesenae 1779, pp. 61-64; C. Grigioni, Il sepolcro di Antonio da Fossombrone, vescovo di Cesena, in La Romagna, VI (1909), 3-4, pp. 150-153; G. Soranzo ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Cristoforo
Guido Rebecchini
Non si conosce la data di nascita di questo architetto marchigiano figlio di Biagio, attivo tra il 1434 e il 1463 e originario di Montegiano di Mombaroccio presso [...] di una certa consistenza se il compenso per la sua opera venne stimato intorno alla ragguardevole somma di 100 ducati (Grigioni, 1908). Lo stesso Malatesta, a conferma del rilievo dell'intervento del F. e della considerazione di cui dovette godere ...
Leggi Tutto
PIROTTI
Carmen Ravanelli Guidotti
– Famiglia di maiolicari, nota come la Ca’ Pirota, la casa o bottega condotta dai Pirotti, attivi tra il XV e il XVI secolo a Faenza, in contrada San Vitale, e nel [...] ., XXVIII (1940), 1-2, pp. 25-27; G. Ballardini, Alcune marche di Ca’ Pirota, ibid., XXVIII (1940), 4, pp. 66-72; C. Grigioni, Documenti: serie faentina La Casa Pirota, ibid., XXX (1942), 1-2, pp. 27- 29; ibid., 3-4, pp. 60-63; G. Ballardini, Pirota ...
Leggi Tutto
Compare nel più antico martirologio d'Occidente il 25 luglio come martire della Licia (Asia Minore); e nelle memorie d'Oriente possiede una chiesa in Calcedonia (Bitinia), costruita intorno alla metà del [...] la leggenda. Quindi è che i più antichi esempî e più frequenti s'incontrano nella Carinzia, in Tirolo, nei Grigioni e attigui territorî alpini. Di preferenza C. col Bambino viene rappresentato dipinto in colossali dimensioni sul prospetto di chiese ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] specie quando rientra deciso a andar spargendo "semi lontani dal vero"; contrastare l'operato dell'inviato francese presso i Grigioni, Gueffier.
Quanto all'Ossuna - laddove in Francia c'è chi punta sulla sua irrequietezza (e per la trama antispagnola ...
Leggi Tutto
CORRER, Marcantonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 21 luglio 1570 da Vincenzo di Angelo e da Benedetta di Marcantonio Correr.
Il padre morì un anno dopo la nascita del C.; ma l'esponente principale [...] 'ambasciatore inglese a Venezia Henry Wotton, che aveva anche fatto balenare l'ipotesi di una lega tra Inghilterra, Venezia, Francia, Grigioni ed alcuni principi tedeschi: nei confronti di Spagna e Papato i rimedi erano, per Wotton, due soli, la lega ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Claudio Povolo
Nono dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin, nacque a Venezia il 4 ott. 1588.
Entrambi i genitori appartenevano a famiglie tra le più doviziose [...] dall'altro nutriva un'inconciliabile avversione verso la politica di ingerenza che Venezia da tempo conduceva nei confronti dei Grigioni.
Così, il trattato stipulato a Madrid nello aprile del 1621 tra le due potenze maggiori, pur stabilendo il ritiro ...
Leggi Tutto
grigione1
grigióne1 agg. e s. m. e f. [dal fr. grison, che è dal romancio grischun, voce di origine preromana]. – Relativo al Cantone dei Grigioni, il più vasto dei cantoni della Svizzera, di cui occupa la parte orientale; come sost., abitante...
grigione2
grigióne2 s. m. [lat. scient. Grison, dal fr. grison «grigio»]. – In zoologia, genere di carnivori mustelidi che vivono sotto le radici degli alberi, nelle cavità del terreno e delle rocce dell’America centro-merid.: hanno corpo...