• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
544 risultati
Tutti i risultati [544]
Biografie [266]
Storia [133]
Arti visive [94]
Religioni [80]
Geografia [43]
Europa [34]
Letteratura [25]
Lingua [22]
Italia [20]
Storia per continenti e paesi [18]

Grigioni, Cantone dei

Enciclopedia on line

(ladino Grischun; ted. Graubünden; fr. Grison) Stato federato della Svizzera (7105 km2 con 188.762 ab. nel 2007; densità 26,5 ab./km2). Il più vasto dei cantoni svizzeri (occupa 1/6 del territorio del [...] letteratura I dialetti neolatini dei G. costituiscono il gruppo romancio (nella forma locale rumàntsch) o ladino dei Grigioni (ladìn è il nome locale della parlata engadinese), affine al ladino dolomitico e ai dialetti paleolombardi. Le infiltrazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA CISALPINA – ATTO DI MEDIAZIONE – CANTONI SVIZZERI – CANTON TICINO – VAL MONASTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grigioni, Cantone dei (2)
Mostra Tutti

Planta, Pompeius von

Enciclopedia on line

Uomo politico dei Grigioni (n. 1570 - m. castello di Rietberg 1621); capo del partito cattolico-spagnolo durante i torbidi dei Grigioni (primi due decennî sec. 17º), fu l'antagonista diretto di G. Jenatsch, [...] capo dell'opposto partito francese, e da questo fu fatto assassinare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Salis di Seewis, Johann Gaudenz

Enciclopedia on line

Uomo politico dei Grigioni (n. 1708 - m. 1777), Landmann delle Leghe (1734 e 1750), commissario a Chiavenna (1737); formò il triumvirato col suo parente Anton, presidente della Lega Caddea, e col generale [...] Salomon Sprecher ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIAVENNA

Salis di Seewis, Johann

Enciclopedia on line

Uomo politico dei Grigioni (n. 1740 - m. 1815), figlio di Johann Gaudenz; fu Landmann delle Leghe (1766, 1782 e 1792), capitano generale della Valtellina (1789) e deputato a Milano (1792). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALTELLINA

Simonétti, Giovanni

Enciclopedia on line

Stuccatore e architetto (Roveredo, Grigioni, 1652 - Berlino 1716). Formatosi in Italia, fu attivo a Lipsia (1686-87), a Breslavia (1688), e, infine, a Berlino, dove si distinse come abile stuccatore al [...] seguito di A. Schlüter. Suo fratello Giulio (1659-1729) fu architetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESLAVIA – GRIGIONI – BERLINO – LIPSIA – ITALIA

Salis di Promontógno e Samaden, Friedrich

Enciclopedia on line

Uomo politico dei Grigioni (n. 1512 - m. 1570); dotato di vastissima cultura, fu partigiano della Riforma e amico di J.-H. Bullinger. Commissario a Chiavenna (1559), fu più volte ambasciatore della Repubblica [...] delle Tre Leghe a Venezia, ove concluse un'alleanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIAVENNA – VENEZIA

Planta, Joseph von

Enciclopedia on line

Storico e bibliotecario (Castegna, Grigioni, 1744 - Londra 1827). Dopo aver studiato a Utrecht e Gottinga, fu in Inghilterra, dove divenne membro (1774) e poi segretario (1776) della Royal Society; poi [...] fu primo bibliotecario del British Museum. Pubblicò, facendosi così iniziatore di queste ricerche, An account of the Romansch language (1776), poi una History of the Helvetian Confederacy (2 voll., 1800) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRITISH MUSEUM – ROYAL SOCIETY – INGHILTERRA – GOTTINGA – UTRECHT

Imhof, Eduard

Enciclopedia on line

Imhof, Eduard Cartografo svizzero (Schiers, Grigioni, 1895 - Erlenbach, Zurigo, 1986), prof. di topografia e cartografia nel politecnico di Zurigo dal 1949 al 1965, presidente dell'Associazione internazionale di cartografia [...] dal 1959 al 1964. Ha curato numerose edizioni dell'atlante scolastico svizzero e ha diretto la pubblicazione dell'atlante nazionale della Svizzera. Autore di cospicui trattati di metodologia cartografica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARTOGRAFIA – SVIZZERA – GRIGIONI – ZURIGO – ZURIGO

Gabrièli, Gabriele

Enciclopedia on line

Gabrièli, Gabriele Architetto (Roveredo, Canton Grigioni, 1671 - Eichstätt 1747). Lavorò al palazzo Liechtenstein di Vienna (1694), oggi municipio, poi a Bayreuth (dal 1700), infine nel 1713 iniziò la ricostruzione del castello [...] di Ansbach. Dal 1716 fu attivo a Eichstätt insieme ad altri architetti italiani. Le sue opere di gusto barocco sono caratterizzate da elementi italiani e viennesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTON GRIGIONI – BAYREUTH – ANSBACH – BAROCCO – VIENNA

Giacométti, Antonio Augusto

Enciclopedia on line

Pittore svizzero (Stampa, Grigioni, 1877 - Zurigo 1947). Studiò a Zurigo e a Parigi con E. Grasset. Vissuto in Italia dal 1902 al 1915, fu poi alternativamente a Stampa e a Zurigo dove prese parte al movimento [...] dada svizzero. Dal 1920 tornò a una pittura più oggettiva, rivolta soprattutto a temi religiosi e allegorici (affreschi nella villa Baldini a Malaggia e nel crematorio di Davos). Abile decoratore, diede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ZURIGO – PARIGI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giacométti, Antonio Augusto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55
Vocabolario
grigióne¹
grigione1 grigióne1 agg. e s. m. e f. [dal fr. grison, che è dal romancio grischun, voce di origine preromana]. – Relativo al Cantone dei Grigioni, il più vasto dei cantoni della Svizzera, di cui occupa la parte orientale; come sost., abitante...
grigióne²
grigione2 grigióne2 s. m. [lat. scient. Grison, dal fr. grison «grigio»]. – In zoologia, genere di carnivori mustelidi che vivono sotto le radici degli alberi, nelle cavità del terreno e delle rocce dell’America centro-merid.: hanno corpo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali