• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
lingua italiana
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Biografie [18]
Teatro [14]
Letteratura [5]
Arti visive [3]
Geografia [1]
Teatro nella storia [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Biogeografia [1]
Archeologia [1]
Letterature per continenti e paesi [1]

Ščepkin, Michail Semënovič

Enciclopedia on line

Attore (n. presso Kursk 1788 - m. Jalta 1863), considerato il fondatore del realismo scenico russo. Servo della gleba, appartenne dapprima a una compagnia di attori della famiglia Barsov. Liberato dalla [...] esordì nel 1823 con immediato successo. Vicino all'intelligencija moscovita, segnò con le sue interpretazioni delle commedie di Griboedov e Gogol´ il punto di partenza dell'arte scenica russa. Ma il suo naturalismo avanti lettera si spiegò anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERVO DELLA GLEBA – SHAKESPEARE – MOLIÈRE – JALTA – KURSK

Sumbatov, Aleksandr Ivanovič

Enciclopedia on line

Drammaturgo russo (Kukuevka, Tula, 1857 - Juan-les-Pins, Alpi Marittime, 1927), autore di numerosi drammi realistici di buona fattura scenica. I più noti sono Cepi ("Catene", 1888) e Staryj zakal ("Vecchia [...] tempra", 1895). S. fu noto anche, con lo pseudonimo di Južin, come attore del Piccolo teatro di Mosca, dove recitò drammi di Shakespeare, Griboedov, Puškin, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALPI MARITTIME – SHAKESPEARE – PUŠKIN – MOSCA

MOČALOV, Pavel Stepanovič

Enciclopedia Italiana (1934)

MOČALOV, Pavel Stepanovič Ettore Lo Gatto Attore tragico russo, nato nel 1800, morto nel 1848. Esordì a Mosca nella parte di Polinice in Edipo ad Atene di V. A. Ozerov. Tra le sue prime interpretazioni [...] ebbe grande successo quella di Rackij in Gore ot uma (Che disgrazia l'ingegno!) di A. S. Griboedov, ma il suo genio non si manifestò a pieno che nelle interpretazioni dello Shakespeare e dello Schiller, estremamente subiettive. ma insuperabili per ... Leggi Tutto

Kačalov, Vasilij Ivanovič

Enciclopedia on line

Pseudonimo dell'attore russo V. I. Šverubovič (Vilnius 1875 - Mosca 1948). Dopo aver lavorato al Teatro Suvorin e in provincia, fu chiamato (1900) da K. S. Stanislavskij al Teatro d'arte. Si era già affermato [...] con interpretazioni nella linea tradizionale e stentò a passare alla scuola del Teatro d'arte. Fu, tuttavia, grande interprete di Čechov, Ibsen, Griboedov. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VILNIUS – MOSCA

SOSNICKIJ, Ivan Ivanovič

Enciclopedia Italiana (1936)

SOSNICKIJ, Ivan Ivanovič Ettore Lo Gatto Attore russo, nato nel 1794, morto nel 1877. Cominciò a recitare fin da bambino e richiamò l'attenzione del principe Šachovskoj, alla cui protezione dovette [...] qualità soprattutto di attore comico. Ma una vera e propria rivelazione di sé stesso S. poté dare solo quando, con Griboedov e Gogol′, il teatro russo cominciò ad avere un repertorio originale ed egli fece delle vere e proprie creazioni delle figure ... Leggi Tutto

Karatygin, Vasilij Andreevič

Enciclopedia on line

Attore tragico russo (Pietroburgo 1802 - ivi 1853), il più illustre della famiglia Karatygin. L'emulazione col coetaneo P. S. Močalov incominciò poco dopo l'esordio di K. e, alimentata dalla rivalità artistica [...] tra le due capitali russe (Močalov recitava al Piccolo Teatro di Mosca e K. all'Aleksandrinskij di Pietroburgo), culminò nelle due interpretazioni di Amleto. Altre parti importanti K. sostenne in drammi di Griboedov, Puškin, Schiller. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMLETO – PUŠKIN

Frejka, Jiří

Enciclopedia on line

Regista e tecnico del teatro (Outěchovice, Moravia, 1904 - Praga 1952), direttore artistico del teatro Vinohrady di Praga; si propose di rinnovare il teatro cèco, liberandolo dal convenzionalismo e dalla [...] regie, quelle dei classici (Shakespeare, Goldoni), del Revisore di N. V. Gogol´ e di Che disgrazia l'ingegno! di A. S. Griboedov; tra i suoi scritti, Člověk který se stal hercem ("L'uomo che divenne attore", 1929), Živé divadlo ("Teatro vivo", 1936 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRAGA

GRIGOR′EV, Apollon Aleksandrovič

Enciclopedia Italiana (1933)

GRIGOR′EV, Apollon Aleksandrovič Ettore Lo Gatto Critico e poeta russo, nato nel 1822 a Mosca e morto nel 1864 a Pietroburgo. Terminata l'università, si dedicò soprattutto al giornalismo. Nel 1851 entrò [...] dei versi. Passò poi come collaboratore alla rivista Vremja (Il tempo) dei fratelli Dostoevskij, dove pubblicò articoli su Griboedov, Lermontov, Tolstoj, e, sospesa quella, nella rivista Epocha, dove pubblicò gli articoli sulla "critica organica" che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIGOR′EV, Apollon Aleksandrovič (1)
Mostra Tutti

KAPNIST, Vasilij Vasil′evič

Enciclopedia Italiana (1933)

KAPNIST, Vasilij Vasil′evič Ettore Lo Gatto Drammaturgo russo, nato nel 1757 nel distretto di Mirgorod in Ucraina, morto ivi il 10 novembre 1823. Fu uno dei più attivi propugnatori della vita teatrale [...] (La calunnia, 1798) nella quale si può trovare il preannunzio della tendenza accusatoria di Che disgrazia l'ingegno! di Griboedov e de L'ispettore generale di Gogol′. La satira della corruzione giudiziaria del tempo, che ne forma lo sfondo, non ... Leggi Tutto

LENINGRADO

Enciclopedia Italiana (1933)

LENINGRADO (A. T., 69-70) Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Ettore LO GATTO Giorgio PULLE' * Già capitale dell'impero russo, fu in origine detta dal suo fondatore, Pietro il Grande, Sanktpiterburch, poi, fino [...] di cui tre, circoscritti dalla Fontanka e dal Krjukov Kanal e divisi a loro volta l'uno dall'altro dal Moika e dal Griboedov Kanal, sono i più interessanti dal punto di vista storico e artistico. Ivi sorgono i palazzi dell'Ammiragliato, il Palazzo d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LENINGRADO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali