• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Biografie [14]
Storia [13]
Botanica [7]
Biologia [7]
Medicina [6]
Temi generali [4]
Zoologia [4]
Storia del pensiero filosofico [4]
Filosofia [4]
Storia della biologia [4]

Linnèo, Carlo

Enciclopedia on line

Linnèo, Carlo Medico e naturalista svedese (Råshult 1707 - Uppsala 1778), riformatore della nomenclatura e fondatore della moderna sistematica, ideò il metodo di classificazione che adotta la nomenclatura binomia, assegnando [...] d'occhio"), e altri provò a condannare per "immoralità": in effetti la sessualità delle piante era già stata scoperta (Grew, Camerer, Vaillant) ma di una prestazione tanto scabrosa L. faceva per la prima volta il criterio tassonomico per eccellenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APPARATO RIPRODUTTIVO – NOMENCLATURA BINOMIA – SISTEMA CIRCOLATORIO – SISTEMA RESPIRATORIO – SCALA TERMOMETRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Linnèo, Carlo (2)
Mostra Tutti

Modernizzazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Modernizzazione Carlo Trigilia Introduzione Le scienze sociali contemporanee fanno largo uso del termine 'modernizzazione' per indicare un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata [...] of 'advancement' in theories of social evolution and development, in "American journal of sociology", 1979, LXXXV, pp. 489-515. Grew, R. (a cura di), Crises of political development in Europe and the United States, Princeton, N.J., 1978. Gunder Frank ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ALEXANDER GERSCHENKRON – ECONOMIA DI MERCATO – EUROPA CONTINENTALE – UGUAGLIANZA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Modernizzazione (4)
Mostra Tutti

Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico

Cristiani d'Italia (2011)

Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico Annibale Zambarbieri 'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] , a cura di L. Biagioli, A. Botti, R. Cerrato, Urbino 2004, pp. 175-205. 46 Ibidem, pp. 77-123. 47 R. Grew, Suspended Bridges to Democracy. The Uncertain Origins of Christian Democracy in France and Italy, in European Christian Democracy, ed. by Th ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare François Duchesneau La teoria cellulare Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] , delle cellule, degli utricoli, dei sacculi e dei pori individuati nelle strutture vegetali in seguito ai lavori di Nehemiah Grew e di Marcello Malpighi, a partire da questo periodo i naturalisti iniziarono a descrivere alcune microparti di piante e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA

PASQUINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PASQUINO dell'anno: 1963 - 1996 PASQUINO (v. vol. V, p. 985) P. Moreno L'elenco delle repliche del gruppo, con l'importante scoperta di Afrodisiade (v. S 1970, p. 15), raggiunge tredici esemplari [...] nord del Po. Archeologia e cultura in età repubblicana ed augustea, Milano 1991, pp. 104-105, figg. 90-91; Ch. Kunze, Dall'originale grew alla copia romana, in II Toro Farnese, Napoli 1991, pp. 13-42, in part. 32, fig. 21; R. R. R. Smith, Hellenistic ... Leggi Tutto

CAPITOLIUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CAPITOLIUM dell'anno: 1959 - 1994 CAPITOLIUM (v. vol. II, p. 326) F. Castagnoli La situazione contraddittoria delle fonti circa l'opera di Tarquinio Prisco e di Tarquinio il Superbo nell'edificazione [...] La romanisation de la Celtique du Pô, Roma 1983, passim; M. Todd, Forum and Capitolium in the Early Empire, in F. Grew (ed.), Roman Urban Topography in Britain and the Western Empire, Londra 1985, pp. 56-66; C. Cavalieri Manasse, S. Thompson, Verona ... Leggi Tutto

BUSCALIONI, Carlo Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSCALIONI, Carlo Michele Giuseppe Monsagrati Nacque a Mondovì il 24 ott. 1824 da Giov. Antonio e da Francesca Bocca. Il padre ebbe parte di non grande rilievo nei moti del 1821 e poi nella organizzazione [...] presso la Società nazionale si veda A. Dallolio, La spedizione dei Mille nelle memorie bolognesi, Bologna 1910, ad Indicem;R. Grew, A sterner plan for Italian Unity. The Italian National Society in the Risorgimento, Princeton 1963, ad Indicem. Sul B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Comparativismo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Con il termine comparativismo si intende l'attività di ricerca che si fonda sull'approccio comparativo allo studio di fenomeni distinti, separati gli uni dagli altri nel tempo e/o nello spazio. In alcuni [...] decifrazione del sabba, Torino 1989. La storia comparata. Approcci e prospettive, a cura di P. Rossi, Milano 1990. The construction of minorities: cases for comparison across time and around the world, ed. A. Burguière, R. Grew, Ann Arbor (MI) 2001. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: DIRITTO COMPARATO – FRANCIA MEDIEVALE – INGHILTERRA – FEUDALESIMO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comparativismo (1)
Mostra Tutti

Le forme liriche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Roberto Gamberini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La poetica che domina le forme liriche ottocentesche in Europa è senza dubbio quella [...] , The ship drove fast, loud roared the blast, And southward aye we fled. And now there came both mist and snow, And it grew wondrous cold: And ice, mast-high, came floating by, As green as emerald. And through the drifts the snowy clifts Did send a ... Leggi Tutto

LONDRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995 LONDRA (v. vol. IV, p. 680) S. Rinaldi Tufi L'intensità delle ricerche sull'antica Londinium ha confermato l'importanza, per l'origine e lo sviluppo della città, della [...] . 34-41; G. Milne, The Port of Roman London, Londra 1985; D. Perring, London in the ist and Early 2nd Centuries, in F. Grew (ed.), Roman Urban Topography in Britain and the Westem Empire, Londra 1985, pp. 94-98; P. Marsden, London in the 3rd and 4th ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
pedigree
pedigree ‹pèdiġrii› s. ingl. [forma anglo-fr. (ant. pedegru o peede-grew), che rispecchia il fr. ant. pié de grue «zampa di gru», segno fatto di tre tratti rettilinei con cui nei registri nobiliari inglesi si usava rappresentare la genealogia],...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali