• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
363 risultati
Tutti i risultati [363]
Biografie [106]
Arti visive [76]
Letteratura [36]
Storia [33]
Archeologia [21]
Geografia [12]
Cinema [13]
Musica [9]
Diritto [8]
Religioni [9]

VACQUERIE, Auguste

Enciclopedia Italiana (1937)

VACQUERIE, Auguste Salvatore Rosati Scrittore, nato a Villequier nel 1819, morto a Parigi nel 1895. Ammiratore di V. Hugo (del quale suo fratello Charles V. sposò la figlia Léopoldine), cercò di attuare [...] figura di secondo pimo. Collaborò all'Événement e scrisse numerose altre opere, tra cui si ricordano: Les drames de la grève (1855, in versi); Profils et grimaces (1856, articoli); Souvent homme varie (1859, commedia in versi); Chateaubriand, sa vie ... Leggi Tutto

D'AURIA, Geronimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

D'AURIA, Geronimo Francesco Abbate Figlio ed erede artistico dello scultore napoletano Giovan Domenico, subentrò al padre nell'opera di collaborazione con un'altra famosa famiglia di scultori, i Caccavello. [...] maestro Giovanni da Nola, della società tra il padre, Giovan Domenico, e Annibale Caccavello. La statua del nobile napoletano, greve ed inespressiva, si colloca nel solco della tradizione che il giovane D. derivava dallo stile paterno. Con, in più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

fiaccare

Enciclopedia Dantesca (1970)

fiaccare Lucia Onder Nel senso di " indebolire ", " consumare ", con costrutto transitivo, in If XII 15 [il Minotauro] quando vide noi, sé stesso morse, / sì come quei cui l'ira dentro fiacca: così [...] di neutro passivo e chiosa " si fiacca "; ugualmenteil Torraca, che cita come esempio precedente Maestro Francesco da Firenze (De le grevi doglie 24) e parla di forma neutra (cfr. Torraca, in " Bull. " II [1895] 140, e Parodi, Lingua 280). La maggior ... Leggi Tutto

Trespiano

Enciclopedia Dantesca (1970)

Trespiano Centro nel comune di Firenze (a 8 km), lungo la strada statale della Futa. È nominato da Cacciaguida in Pd XVI 54 Oh quanto fora meglio esser vicine / quelle genti ch'io dico, e al Galluzzo [...] , dannose conseguenze) si fosse limitata a sud, sulla Via Sanese, a due miglia da Firenze, presso la confluenza dell'Ema con la Greve e, a nord, sulla via per Bologna, a tre miglia dalla città. T., infatti, nel Medioevo era un villaggio a nord di ... Leggi Tutto

EFESTO, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EFESTO, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico attivo nei decenni immediatamente successivi alla metà del V sec. a. C. È considerato da J. D. Beazley un tardo manierista alla stregua del Pittore [...] un corteo drammatico e tumultuoso che bene riflette la poca chiarezza d'idee che domina nel povero cervello del pittore, greve dell'influenza di Dionysos. La pittura nello stesso tempo pone i termini delle possibilità del maestro con la sua veemenza ... Leggi Tutto

GERSON

Enciclopedia Italiana (1932)

GERSON Alberto Pincherle . Jehan Le Charlier nacque nel 1363, da Arnolfo ed Elisabetta, nel villaggio di Gerson (presso Rethel, Champagne) da cui doveva prendere il nome. Dopo i primi studî, fu posto [...] giudicare i due partiti, G. dopo la restituzione dell'obbedienza a Benedetto fu da questo nominato curato di Saint-Jean-en-Grève, a Parigi (1403). Ma soprattutto, uscito da una famiglia di lavoratori, G. non tace la sua protesta contro l'oppressione ... Leggi Tutto

BONACCORSO di Lapo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONACCORSO di Lapo (Bonaccorso di Lapo Giovanni) Maria Antonia Gronchi Nacque a Firenze in data imprecisata, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del sec. XIV, perché in un documento del [...] infatti immatricolato nell'arte della Lana, di cui fu per due volte console. Possedeva beni nel piviere di Decimo in Val di Greve, come risulta da un inventario del 1361. Forse si deve identificare con lui quel Bonaccursus Lapi che nel 1365 si trovò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Borinage/Misère au Borinage

Enciclopedia del Cinema (2004)

Borinage/Misère au Borinage Laura Vichi (Belgio 1933, 1934, bianco e nero, 35m); regia: Joris Ivens, Henri Storck; produzione: Club de l'Ecran; soggetto: dall'inchiesta del dr. Paul Hennerbert Comment [...] I, New York 1979 (trad. it. Milano 1979). R. Destanque, J. Ivens, Ivens ou la mémoire d'un regard, Paris 1982. Le Borinage. La grève des mineurs de 1932 et le film de Joris Ivens et Henri Storck, a cura di B. Hogenkamp, H. Storck, in "Revue belge du ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: UNIONE SOVIETICA – GEORGES SADOUL – CRISI DEL 1929 – VITA DIFFICILE – ANDRÉ MALRAUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borinage/Misère au Borinage (1)
Mostra Tutti

TACCONI, Filippo, detto il gobbo Tacconi

Enciclopedia Italiana (1937)

TACCONI, Filippo, detto il gobbo Tacconi Giuseppe CECCARELLI Attore, nato a Roma il 29 dicembre 1806, ivi morto nel 1870. Fu soldato, poi cuoco in casa Orsini, dove, per un infortunio, gli sporse la [...] fine di Marco Pepe, in Giornale d'Italia, 13 settembre 1927; E. Veo, I Poeti romaneschi, Roma 1927; id., Topai e i Grevi della Renella, in Messaggero, 18 aprile 1929; id., Roma popolaresca, Roma 1929; id., Il gobbo T., in Giornale della domenica, 8 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TACCONI, Filippo, detto il gobbo Tacconi (1)
Mostra Tutti

CACCAVELLO, Annibale

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore. Nacque a Napoli verso il 1515; vi morì probabilmente intorno al 1870. Si hanno notizie di lui a partire dall'ottobre 1541; e fra il 1546 e il 1567 è sicura guida della sua attività il suo Diario, [...] marmoree di S. Giovanni a Carbonara (1565-69) e del Museo Campano di Capua (1550-51), va conosciuto nella greve e artificiosa decorazione marmorea delle tombe stesse, e specie nell'architettura della cappella Somma (1557-66). Suo migliore scolaro fu ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MERLIANO – PIETRO BERNINI – SESSA AURUNCA – MUSEO CAMPANO – XVI SECOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCAVELLO, Annibale (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
greve
greve grève (ant. griève) agg. [lat. gravis «grave», incrociato con il suo contrario lĕvis «lieve»]. – 1. Grave, pesante, non tanto in sé quanto per la sensazione di peso che produce: Io sono al terzo cerchio, de la piova Etterna, maladetta,...
tròno¹
trono1 tròno1 (o truòno) s. m. [der. di tronare], ant. – Tuono, o rumore simile a quello del tuono: Ruppemi l’alto sonno ne la testa Un greve truono, sì ch’io mi riscossi (Dante).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali