• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
363 risultati
Tutti i risultati [363]
Biografie [106]
Arti visive [76]
Letteratura [36]
Storia [33]
Archeologia [21]
Geografia [12]
Cinema [13]
Musica [9]
Diritto [8]
Religioni [9]

FERRUCCI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRUCCI, Antonio Vanna Arrighi Appartenente ad un'antica famiglia guelfa che esercitava la mercatura, nacque. a Firenze il 2marzo 1412 da Leonardo di Francesco e da sua moglie Nanna. Nel corso dei [...] cariche cittadine, davano diritto ad una vera e propria retribuzione. Il F. fu capitano di Castrocaro nel 1438, podestà di Greve nel 1446, podestà di Foiano nel 1448, capitano della montagna di Pistoia nel 1450, vicario di Poppi nel 1453, podestà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Buondelmonti

Enciclopedia Dantesca (1970)

Buondelmonti . Famiglia magnatizia fiorentina, inurbatasi verso la metà dell'XI secolo. Cacciaguida, in Pd XVI 66, ricorda questo fatto che fa risalire all'errato atteggiamento della Chiesa e dei guelfi [...] origine la scissione fra guelfi e ghibellini in Firenze. Culla della famiglia fu il castello di Montebuoni in Val di Greve, dal cui nome deriva il cognome B. (originariamente essi infatti erano chiamati Montebuono, solo in un documento del gennaio ... Leggi Tutto
TAGS: GUELFI E GHIBELLINI – VAL DI GREVE – CACCIAGUIDA – ANGIOINI – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buondelmonti (1)
Mostra Tutti

RUSCONI, Camillo

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSCONI, Camillo Giampiero Pucci Scultore, nato a Milano il 14 luglio 1658, morto a Roma l'8 dicembre 1728. Scolaro di Giuseppe Rusnati, si perfezionò a Roma nello studio di Ercole Ferrata. Ebbe larga [...] nell'atteggiamento e nell'espressione, specie le prime due, con uno studio esasperato di muscolature potenti e un senso greve del panneggio, pure nelle frequenti rotture e variazioni di piani. Il monumento sepolcrale di papa Gregorio XIII nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSCONI, Camillo (2)
Mostra Tutti

pioggia

Enciclopedia Dantesca (1970)

pioggia (ploia: cfr. Parodi, Lingua 227; per ‛ piova ', che ha diversa etimologia, v. questa voce) Antonio Lanci In senso proprio, e senza alcuna allusione specifica, in Pg XXI 46 non pioggia, non grando, [...] 130) e quella che cadde impetuosa dal pregno aere a ingrossare i rivi grandi, onde fu poi travolto il corpo di Bonconte (V 119). La greve pioggia che batte il cerchio dei golosi (If VI 35; v. anche i vv. 19, 54 e 101, XI 71; cfr. inoltre piova, in VI ... Leggi Tutto

BISONTE

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere della sottofamiglia dei Bovini (v.), di cui l'unica specie vivente è il Bison bonasus L., massiccio, con spalle alte, pelame bruno o rosso-bruno, abbondante soprattutto sul treno anteriore. Se ne [...] in Polonia fino al 1914 in circa 700 capi; è estinta allo stato selvatico. 2. La razza caucasica (B. b. caucasius Grevé), quasi, o completamente, estinta allo stato libero. 3. La razza canadese (B. b. athabascae Rhoads), silvicola, conservata in buon ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – PRUSSIA ORIENTALE – EUROPA CENTRALE – BRITISH MUSEUM – SOTTOFAMIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISONTE (1)
Mostra Tutti

Io mi credea del tutto esser partito

Enciclopedia Dantesca (1970)

Io mi credea del tutto esser partito Vincenzo Pernicone . Questo sonetto (Rime CXIV) fu inviato da D. a Cino da Pistoia, nominato al v. 2, che rispose per le rime col sonetto Poi ch'i' fu', Dante, dal [...] dopo il sonetto Degno fa voi trovare ogni tesoro, inviato a Cino, in risposta, in nome del marchese Moroello. Il riferimento al greve essilio di Cino nel sonetto di risposta (v. 2) ci assicura che la corrispondenza non poté avvenire prima del 1304-05 ... Leggi Tutto

Rousseau, Théodore

Enciclopedia on line

Rousseau, Théodore Pittore (Parigi 1812 - Barbizon 1867). Fondamentalmente autodidatta, pur se l'esempio di J. Constable dovette impressionarlo profondamente, fin da principio si pose a dipingere direttamente di fronte alla [...] 1855. Amò soprattutto ritrarre grandi alberi, a massa, in terreni piatti e paludosi dai lontani orizzonti, usando un colore greve, denso e affocato, lavorato dal pennello (Viale dei castagni presso Bressuire, 1837-40; Effetto di pioggia, ambedue al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – FONTAINEBLEAU – BARBIZON – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rousseau, Théodore (1)
Mostra Tutti

FAVRAS, Thomas de Mahy, marchese di

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Blois il 26 marzo 1744 da nobile famiglia, a 17 anni era già capitano e prese parte all'ultima fase della guerra dei Sette anni. Sposò una principessa d'Anhalt e divenne primo luogotenente degli [...] da Parigi, ma, tradito da alcuni complici, fu arrestato il 25 dicembre 1789. Il 19 febbraio 1790 fu impiccato sulla Place de Grève: era il primo nobile che subiva quella pena. Bibl.: E. F. v. Stillfried-Ratènic, Th. de M., marquis de Favras, Vienna ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – LUIGI XVI – PRUSSIA – VIENNA

Gli scrittori e l’idea di popolo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il “popolo”, inteso come insieme delle classi sociali meno elevate, diviene nella ricerca [...] . Una relazione complessa Maksim Gorkij La madre GORKIJ - LA MADRE Ogni giorno, sul sobborgo operaio, nell’aria fumosa, greve, fremeva e urlava la sirena della fabbrica e, obbedienti all’appello, dalle piccole case grigie uscivano frettolosi sulla ... Leggi Tutto

ZAMBALDI, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAMBALDI, Silvio Roberto Cuppone – Nacque a Palazzolo sull’Oglio (Brescia), il 17 settembre 1870, figlio di Emilio, avvocato, e di Lucia Cicogna. Di nobile origine veneta – il nonno Carlo fu presidente [...] venezian»; Il teatro milanese, 1927, p. 16) e un realismo bonario («nel gran testone e anche nel corpo fatto greve aveva qualcosa di Balzac: occhialuto, scapigliato, camminatore»; Lopez, 1942). Dopo aver studiato al ginnasio liceo del collegio San ... Leggi Tutto
TAGS: CAMILLO ANTONA TRAVERSI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – DOMENICA DEL CORRIERE – VITTORIO EMANUELE III – GIANFRANCO GIACHETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAMBALDI, Silvio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
greve
greve grève (ant. griève) agg. [lat. gravis «grave», incrociato con il suo contrario lĕvis «lieve»]. – 1. Grave, pesante, non tanto in sé quanto per la sensazione di peso che produce: Io sono al terzo cerchio, de la piova Etterna, maladetta,...
tròno¹
trono1 tròno1 (o truòno) s. m. [der. di tronare], ant. – Tuono, o rumore simile a quello del tuono: Ruppemi l’alto sonno ne la testa Un greve truono, sì ch’io mi riscossi (Dante).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali