GHERARDINI, Naldo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze, presumibilmente nella seconda metà del sec. XIII, da messer Lotto di messer Filippo, da antica famiglia consolare annoverata poi fra quelle di [...] settimane successive una sorta di guerriglia, interrompendo le comunicazioni sulle strade che conducevano a Sud attraverso la Val di Greve e la Val di Pesa, assalendo e derubando i mercanti e i vetturali, impedendo il rifornimento di vettovaglie ...
Leggi Tutto
MORELLI, Alamanno
Teresa Megale
MORELLI, Alamanno. – Nacque a Brescia il 12 giugno 1812 da Antonio e da Adelaide Salsilli, coppia di attori veneziani specializzata nel teatro goldoniano.
Attore egli [...] all’anno dal re, morì a Scandicci, nella casa al numero civico 74, situata nel Popolo di Santa Maria a Greve (attuale via Dante, n. 13) il 10 gennaio 1893 «per probabile perforazione intestinale» secondo il referto medico (Scandicci, Arch. storico ...
Leggi Tutto
CAGNATI, Marsilio
Giorgio Stabile
Medico, nato a Verona nel 1543. Compiuti i primi studi di umanità a Verona, si trasferì allo Studio di Padova, dove ebbe come maestri Giacomo Zabarella e Bernardino [...] , II, Verona 1731, coll. 198 s.;A. Chiocci, De Collegii Veronensis medicis et philosophis, III, 17, in J. G. Greve, Thesaurus antiquitatum et historiarum Italiae, IX, 7, Lugduni Batavortim 1732, coll. 49-53; G. Carafa, De gymnasio Romano, II ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Millet, Courbet e Proudhon: due pittori e un filosofo, personalità diverse accomunate [...] pochi dipinti degli ultimi anni – i drammatici disegni della prigionia, la serie delle marine o delle nature morte dai grevi impasti pittorici – sono la testimonianza viva di un’amarezza profonda e della distanza che ormai separa l’artista, costretto ...
Leggi Tutto
suono (sono)
Domenico Consoli
Anche se il s. non ha, nel sistema espressivo della poesia dantesca, la posizione privilegiata della luce (v.) e del colore (v.), la sua funzione si rivela in definitiva [...] Urbinate 366; analogo significato possiede la scorrezione sono per sonno in If IV 68 (che dovrebb'essere in quel caso riferito al greve truono del v. 2: cfr. Petrocchi, ad locum).
Bibl. - G. Bilancioni, Il suono e la voce nell'opera di D.: rilievi di ...
Leggi Tutto
LETTERATURA.
Melania G. Mazzucco
– Tempo e storia. Identità e memoria. Esperienza e discorso. Bibliografia
Il 21° sec. è iniziato nel segno di un interrogativo cruciale: la possibilità della sopravvivenza [...] e per quel dispiegamento delle cause e degli effetti, che chiamiamo realtà» (J. Baudrillard, L’illusion de la fin, ou la grève des événements, 1992; trad. it. 1993). Riducendo la l. al linguaggio e identificando il gioco come suo unico possibile fine ...
Leggi Tutto
GIORGIONE (appellativo di Giorgio da Castelfranco)
Lionello Venturi
Pittore. Fra tutti i maggiori artisti del Rinascimento italiano, G. appare quello più difficile da conoscere, non solo per la difficoltà [...] riflessi di lievissimo azzurro e di rosa: il tutto ha una delicatezza, una finezza quasi timida di fronte all'ampia e greve massa azzurra. Sulla terra è un continuo contrasto: le parti in luce assumono la delicatezza coloristica delle case, le parti ...
Leggi Tutto
Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi.
Brindisi sorge sopra una penisoletta, di cui la parte di [...] detto Castel Rosso costruirono sullo scorcio del'400 gli Aragonesi nell'isola di S. Andrea.
Il palazzetto Balsamo, piuttosto greve nella sua massa, ma estremamente pittoresco nei due archi ogivali e nel balcone sporgente e adorno negli archivolti e ...
Leggi Tutto
Nicola, figlio di Lorenzo taverniere e di Maddalena, lavandaia e acquaiola, nacque in Roma nel rione della Regola nel 1313 o nel 1314. Orfano di madre, visse presso parenti in Anagni, sino a venti anni, [...] ortodossia, le invettive contro la Chiesa e l'esaltazione della missione imperiale, si vestono ad ora ad ora del greve, oscuro apparato profetico e dottrinale, e della splendida veste del nascente umanesimo. Il 25 febbraio 1352 Clemente VI confermò ...
Leggi Tutto
GHIRLANDAIO
Géza de Francovich
. Famiglia di pittori. Domenico, il maggiore artista della famiglia, nacque a Firenze nel 1449, vi morì l'11 gennaio 1494.
Nel 1475 affrescò la cappella di S. Fina nella [...] Ognissanti, Battesimo di Brozzi, i S. Sebastiano e Rocco nel Museo civico di Pisa) predomina uno stile rude e greve, di sapore castagnesco, non scevro di elementi verrocchieschi. L'influsso del fratello, sensibile, naturalmente, già in queste opere ...
Leggi Tutto
greve
grève (ant. griève) agg. [lat. gravis «grave», incrociato con il suo contrario lĕvis «lieve»]. – 1. Grave, pesante, non tanto in sé quanto per la sensazione di peso che produce: Io sono al terzo cerchio, de la piova Etterna, maladetta,...
trono1
tròno1 (o truòno) s. m. [der. di tronare], ant. – Tuono, o rumore simile a quello del tuono: Ruppemi l’alto sonno ne la testa Un greve truono, sì ch’io mi riscossi (Dante).