Bara, Theda
Giuliana Muscio
Nome d'arte di Theodosia Goodman, attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Cincinnati il 29 luglio 1890 e morta a Los Angeles il 7 aprile 1955. Prototipo della [...] per il pubblico degli anni Venti, che scelse per i suoi sogni erotici star veramente straniere come Rodolfo Valentino e GretaGarbo. Nel 1922 sposò il regista Charles Brabin e lasciò il cinema per il palcoscenico, senza ottenere però successo; nel ...
Leggi Tutto
Dorléac, Françoise
Simone Emiliani
Attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 21 marzo 1942 e morta a Nizza il 26 giugno 1967. Sorella maggiore di Catherine Deneuve, e figlia dell'attore Maurice [...] successivi, non è stata mai mitizzata, quanto, piuttosto, accantonata. Eppure il suo sguardo, che richiamava quello di GretaGarbo, la sua solarità, la sua recitazione aggressiva e libera (contrapposta a quella più controllata, quasi enigmatica e ...
Leggi Tutto
Brent, George
Morando Morandini
Nome d'arte di George Brendan Nolan, attore cinematografico irlandese, naturalizzato statunitense, nato a Shannonsbridge (Dublino) il 15 marzo 1904 e morto a Solana Beach [...] il confronto con il coetaneo Henry Fonda. Fu anche, però, il fatuo seduttore che induce in tentazione la protagonista (GretaGarbo), trascurata dal marito, di The painted veil (1934; Il velo dipinto) di Richard Boleslawsky, e più tardi il professor ...
Leggi Tutto
mito
s. m. [dal gr. μῦϑος «parola, discorso, racconto, favola, leggenda»]. – 1. Narrazione fantastica tramandata oralmente o in forma scritta, con valore spesso religioso e comunque simbolico, di gesta compiute da figure divine o da antenati...
divino
agg. [dal lat. divinus, der. di divus = deus «dio»]. – 1. a. Di Dio: la bontà, la misericordia, la giustizia, l’onnipotenza d.; la d. provvidenza. Con sign. più ampio, che ha la natura, l’essenza di Dio: le tre d. persone, la Trinità;...