GUGLIELMI, Rodolfo Pietro (in arte Rodolfo Valentino)
Paola Cristalli
Nacque a Castellaneta, presso Taranto, il 6 maggio 1895 da Giovanni e da Gabriella Barbin.
Il padre, ex capitano di cavalleria, esercitava [...] un canone di seduzione esotica e preferibilmente latina, impersonato per esempio da R. Cortez e A. Moreno (primi partners di GretaGarbo), poi da R. Novarro, la cui carriera negli anni Venti si costruì in alternativa e a imitazione di quella del G ...
Leggi Tutto
Costumi
Mario Verdone
Nello spettacolo i c. sono per loro natura drammaturgicamente 'espressivi'. Nell'atto primo di Amleto, Polonio afferma che "una delle prime qualità del vestimento è la sua espressività". [...] bianco e un cagnolino dello stesso colore. In Ninotchka (1939) il cambiamento di umori della 'proletaria', impersonata da GretaGarbo, e dei suoi guardiani è dato anche dalla trasformazione dell'abbigliamento. Ma innumerevoli sono gli effetti di tipo ...
Leggi Tutto
VITIELLO, Elena (Francesca Bertini). – Nacque a Firenze il 5 gennaio 1892. La madre, Adele Maria Fratiglioni, nubile al momento della sua nascita, la affidò al Regio Spedale degli Innocenti, dove le fu [...] continente all’altro e dal cinema muto al cinema sonoro, come avrebbe fatto, quattro anni dopo, la svedese GretaGarbo.
Nella primavera del 1921 l’autorevole rivista L’Illustrazione italiana annunciò che ad appena ventinove anni Bertini «abbandona l ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Marlon Brando
Edoardo Albinati
Marlon Brando
Il Novecento ha declinato una quantità di tipi umani molto diversi tra loro e tutti raffigurati con la massima nettezza di profilo nel cinema. [...] gli vennero attribuite dalla stampa, tipo 'un lord Byron di Brooklyn', 'un Tom Sawyer creato da Dostoevskij', 'una GretaGarbo-uomo', tutte definizioni che brancolavano nel buio cercando di afferrare l'essenza di quella contraddizione, che poi, a ben ...
Leggi Tutto
Melodramma
Massimo Marchelli
Genere non omogeneo ma consolidato nella tradizione culturale ‒ teatrale, musicale e letteraria ‒, il m. si è imposto anche sullo schermo da quando il cinema ha cominciato [...] stesso McCarey con An affair to remember (1957; Un amore splendido). È altrettanto rilevante la quasi costante presenza melodrammatica di GretaGarbo, che George Cukor esaltò nel film tratto da La dame aux camélias di A. Dumas figlio, Camille (1937 ...
Leggi Tutto
Lubitsch, Ernst
Guido Fink
Regista e attore cinematografico tedesco, naturalizzato statunitense nel 1936, nato a Berlino il 28 gennaio 1892 e morto a Los Angeles il 30 novembre 1947. Per molti anni [...] pochi altri conosceva gli attori, e poteva indifferentemente rovesciare l'immagine corrente di una diva (per es., GretaGarbo di Ninotchka) oppure con eguale sapienza accettarne le premesse e portarle a una sorta di rarefatta sublimazione (Marlene ...
Leggi Tutto
GENTILI, Andreina (in arte Andreina Pagnani)
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 24 nov. 1906 da Angelo e da Clotilde Grange. Figlia di un noto vestiarista teatrale, proprietario della sartoria Casa [...] , Claudette Colbert, Norma Shearer, Luise Rainer, Joan Crawford, Barbara Stanwych, Dorothea Wieck e alle ultime interpretazioni di GretaGarbo, tra cui Ninotchka (1939).
Nel 1933, dopo un breve allontanamento dalle scene in seguito alla morte del ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Osvaldo
Francesca Franco
PERUZZI, Osvaldo. – Nacque a Milano il 25 maggio 1907 da Guido e da Melania Rinaldi, entrambi originari di Colle di Val d’Elsa. Nel 1908 i genitori si trasferirono [...] e Mino Rosso.
Tra le opere esposte era Ring (coll priv., ripr. in Osvaldo Peruzzi, 1998, p. 16) che, insieme a GretaGarbo (1933, disperso) e Aerovisione del Golfo (1933, Milano, coll. priv.) − realizzato per la prima edizione del premio Golfo della ...
Leggi Tutto
PIERANGELI, Anna Maria
Simona Trombetta
PIERANGELI (Pier Angeli), Anna Maria. – Nacque a Cagliari il 19 giugno 1932 da Luigi e da Enrica Romiti.
Fu conquistata dal cinema sin da giovanissima – passione [...] critica. Cominciarono gli inevitabili paragoni con le altre attrici europee, per lei furono spesi i nomi di Ingrid Bergman, GretaGarbo, Luise Rainer. Minuta, con due grandi occhi intensi e un sorriso pieno di luce, la Pierangeli era molto diversa ...
Leggi Tutto
RAMPERTI, Marco
Riccardo D'Anna
RAMPERTI, Marco (Carlo Marco). – Secondo di cinque figli, nacque a Novara il 24 dicembre 1886 da Edoardo e Irene Merati.
Ebbe quattro sorelle: Evelina (Novara 1882 - [...] della bora»), Carole Lombard («come le nuvole delle bufere») e Myrna Loy («belva che ha l’aspetto di fiore»), GretaGarbo («l’Arcimaga!») e Katharine Hepburn («occhi di marinaio, miti ed impavidi»), Isa Miranda («Stella vespertina»), Gloria Swanson ...
Leggi Tutto
mito
s. m. [dal gr. μῦϑος «parola, discorso, racconto, favola, leggenda»]. – 1. Narrazione fantastica tramandata oralmente o in forma scritta, con valore spesso religioso e comunque simbolico, di gesta compiute da figure divine o da antenati...
divino
agg. [dal lat. divinus, der. di divus = deus «dio»]. – 1. a. Di Dio: la bontà, la misericordia, la giustizia, l’onnipotenza d.; la d. provvidenza. Con sign. più ampio, che ha la natura, l’essenza di Dio: le tre d. persone, la Trinità;...