Dinner at Eight
Paola Cristalli
(USA 1933, Pranzo alle otto, bianco e nero, 113m); regia: George Cukor; produzione: David O. Selznick per MGM; soggetto: dall'omonima commedia di Edna Ferber e George [...] outsider può persino permettersi di recriminare, facendo capire che lui avrebbe molto preferito andare al cinema a vedere GretaGarbo. Sanno ingoiare le lacrime ragazze romantiche e mogli tradite, che già hanno provveduto a raddrizzare con triste ...
Leggi Tutto
Young Frankenstein
Federica De Paolis
(USA 1974, Frankenstein junior, bianco e nero, 106m); regia: Mel Brooks; produzione: Michael Gruskoff per Gruskoff-Venture/Crossbow/Jouer; soggetto: ispirato ai [...] che si muovono in una clima da slapstick. Nel novero delle citazioni, Brooks e Wilder fanno pure il verso alla GretaGarbo di Anna Karenina (Clarence Brown, 1935), nella memorabile scena d'addio tra Frederick e la fidanzata Elizabeth alla stazione ...
Leggi Tutto
Die freudlose Gasse
Francesco Pitassio
(Germania 1925, L'ammaliatrice o La via senza gioia, colorato, 180m a 17 fps); regia: Georg Wilhelm Pabst; produzione: Hirschel Sofar; soggetto: dall'omonimo romanzo [...] di testimone tra due dive: la danese Asta Nielsen, maggiore interprete europea tra anni Dieci e Venti, e la svedese GretaGarbo, al secondo ruolo significativo dopo Gösta Berlings saga. La Gert ‒ attrice feticcio di Pabst anche in Das Tagebuch einer ...
Leggi Tutto
Flesh and the Devil
Paola Cristalli
(USA 1926, La carne e il diavolo, bianco e nero, 111m a 22 fps); regia: Clarence Brown; produzione: MGM; soggetto: dal romanzo Es war di Herman Sudermann; sceneggiatura: [...] trionfa sull'amore mentre Felicitas, ormai sola, si lascia morire tra i ghiacci.
Il più celebre dei film muti di GretaGarbo, l'unico che ancora appartenga a una memoria cinematografica diffusa, è perlomeno all'apparenza la storia di un'amicizia tra ...
Leggi Tutto
Zelig
Federica De Paolis
(USA 1982, 1983, bianco e nero/colore, 79m); regia: Woody Allen; produzione: Charles H. Joffe, Jack Rollins per Orion; sceneggiatura: Woody Allen; fotografia: Gordon Willis; [...] . Ma il regista pensa anche alla storia del cinema per costruire il clima da lui ricercato. Inizialmente, Allen chiese a GretaGarbo una partecipazione al film, in quanto icona di quel momento storico, ma la 'divina' non rispose alle sue proposte. Il ...
Leggi Tutto
Ninotchka
Alberto Farina
(USA 1939, bianco e nero, 110m); regia: Ernst Lubitsch; produzione: Ernst Lubitsch per MGM; soggetto: Melchior Lengyel; sceneggiatura: Charles Brackett, Billy Wilder, Walter [...] Stockings (La bella di Mosca, Rouben Mamoulian 1957), con Fred Astaire e Cyd Charisse.
Interpreti e personaggi: GretaGarbo (Nina Ivanovna Yakushova, 'Ninotchka'), Melvyn Douglas (conte Léon d'Algout), Ina Claire (granduchessa Swana), Bela Lugosi ...
Leggi Tutto
Gösta Berlings saga
Peter von Bagh
(Svezia 1923-24, 1924, La leggenda di Gösta Berling o I cavalieri di Ekebù, colorato, 164m a 22 fps); regia: Mauritz Stiller; produzione: Svensk Filmindustri; soggetto: [...] , nel vestito scollato che esalta la pelle di neve, tocca il proprio anello nuziale e se lo toglie dal dito consegna GretaGarbo al suo mito; e la scena dell'incontro notturno con Lars Hanson sul ghiaccio, davanti al castello in fiamme, è una ...
Leggi Tutto
mito
s. m. [dal gr. μῦϑος «parola, discorso, racconto, favola, leggenda»]. – 1. Narrazione fantastica tramandata oralmente o in forma scritta, con valore spesso religioso e comunque simbolico, di gesta compiute da figure divine o da antenati...
divino
agg. [dal lat. divinus, der. di divus = deus «dio»]. – 1. a. Di Dio: la bontà, la misericordia, la giustizia, l’onnipotenza d.; la d. provvidenza. Con sign. più ampio, che ha la natura, l’essenza di Dio: le tre d. persone, la Trinità;...