PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] tu mi vuoi, da cui nel 1932 fu tratto As you desire me di George Fitzmaurice un film hollywoodiano con GretaGarbo ed Erich von Stroheim.
Questa sera si recita a soggetto (1930), testo polemico contro gli eccessi registici, accolto sfavorevolmente a ...
Leggi Tutto
MASELLI, Titina (Modesta)
Francesca Lombardi
Nacque a Roma l'11 aprile 1924, primogenita di Ercole e di Elena Labroca. Il padre, di origini molisane, era figura assai nota nell'ambito artistico romano, [...] alla sua opera.
In questi stessi anni nel suo repertorio comparvero anche raffigurazioni di volti di taglio cinefotografico, come GretaGarbo (1964), una delle tre opere esposte alla Biennale di Venezia nel 1964. In tale occasione – in cui emerse ...
Leggi Tutto
FERRAGAMO, Salvatore
Valeria Pinchera
Nacque a Bonito piccolo paese dell’Irpinia a 45 km da Avellino, il 5 giugno 1898, undicesimo di quattordici figli (7 maschi e 7 femmine), da un'umile famiglia [...] riprese a richiamare l’esclusiva clientela di dive e personaggi del mondo pubblico e politico internazionale, come GretaGarbo, Paulette Godard, Soraya e Wallis Simpson, che insieme alle calzature dell’ormai celebre Ferragamo iniziarono a ...
Leggi Tutto
TEBALDI, Renata
Giancarlo Landini
TEBALDI, Renata. – Nacque a Pesaro, in via XX settembre, il 1° febbraio 1922, da Teobaldo, violoncellista, e da Giuseppina Barbieri, due anni dopo il matrimonio, che [...] ’angelo italiano» (p. 192), libero da pose intellettuali. Tebaldi, insomma, non poteva essere «divina» alla maniera della Callas o di GretaGarbo (p. 193), ma ci fu sempre in lei, anche negli anni del declino, una gioia sorgiva nel cantare che nessun ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Elsa
Giovanna Uzzani
SCHIAPARELLI, Elsa. – Nacque il 10 settembre 1890 a Roma, a palazzo Corsini, dove il padre, Celestino, svolgeva il ruolo di direttore dell’Accademia dei Lincei, nondimeno [...] atelier erano donne moderne e spregiudicate quali Wallis Simpson, futura duchessa di Windsor, Marlene Dietrich, Katharine Hepburn, GretaGarbo, Lauren Bacall, Gala Dalí, Nusch Eluard – che indossò Schiaparelli per il suo ritratto di Picasso –, Vivien ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Rodolfo Pietro (in arte Rodolfo Valentino)
Paola Cristalli
Nacque a Castellaneta, presso Taranto, il 6 maggio 1895 da Giovanni e da Gabriella Barbin.
Il padre, ex capitano di cavalleria, esercitava [...] un canone di seduzione esotica e preferibilmente latina, impersonato per esempio da R. Cortez e A. Moreno (primi partners di GretaGarbo), poi da R. Novarro, la cui carriera negli anni Venti si costruì in alternativa e a imitazione di quella del G ...
Leggi Tutto
VITIELLO, Elena (Francesca Bertini). – Nacque a Firenze il 5 gennaio 1892. La madre, Adele Maria Fratiglioni, nubile al momento della sua nascita, la affidò al Regio Spedale degli Innocenti, dove le fu [...] continente all’altro e dal cinema muto al cinema sonoro, come avrebbe fatto, quattro anni dopo, la svedese GretaGarbo.
Nella primavera del 1921 l’autorevole rivista L’Illustrazione italiana annunciò che ad appena ventinove anni Bertini «abbandona l ...
Leggi Tutto
GENTILI, Andreina (in arte Andreina Pagnani)
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 24 nov. 1906 da Angelo e da Clotilde Grange. Figlia di un noto vestiarista teatrale, proprietario della sartoria Casa [...] , Claudette Colbert, Norma Shearer, Luise Rainer, Joan Crawford, Barbara Stanwych, Dorothea Wieck e alle ultime interpretazioni di GretaGarbo, tra cui Ninotchka (1939).
Nel 1933, dopo un breve allontanamento dalle scene in seguito alla morte del ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Osvaldo
Francesca Franco
PERUZZI, Osvaldo. – Nacque a Milano il 25 maggio 1907 da Guido e da Melania Rinaldi, entrambi originari di Colle di Val d’Elsa. Nel 1908 i genitori si trasferirono [...] e Mino Rosso.
Tra le opere esposte era Ring (coll priv., ripr. in Osvaldo Peruzzi, 1998, p. 16) che, insieme a GretaGarbo (1933, disperso) e Aerovisione del Golfo (1933, Milano, coll. priv.) − realizzato per la prima edizione del premio Golfo della ...
Leggi Tutto
PIERANGELI, Anna Maria
Simona Trombetta
PIERANGELI (Pier Angeli), Anna Maria. – Nacque a Cagliari il 19 giugno 1932 da Luigi e da Enrica Romiti.
Fu conquistata dal cinema sin da giovanissima – passione [...] critica. Cominciarono gli inevitabili paragoni con le altre attrici europee, per lei furono spesi i nomi di Ingrid Bergman, GretaGarbo, Luise Rainer. Minuta, con due grandi occhi intensi e un sorriso pieno di luce, la Pierangeli era molto diversa ...
Leggi Tutto
mito
s. m. [dal gr. μῦϑος «parola, discorso, racconto, favola, leggenda»]. – 1. Narrazione fantastica tramandata oralmente o in forma scritta, con valore spesso religioso e comunque simbolico, di gesta compiute da figure divine o da antenati...
divino
agg. [dal lat. divinus, der. di divus = deus «dio»]. – 1. a. Di Dio: la bontà, la misericordia, la giustizia, l’onnipotenza d.; la d. provvidenza. Con sign. più ampio, che ha la natura, l’essenza di Dio: le tre d. persone, la Trinità;...