• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
140 risultati
Tutti i risultati [775]
Storia [140]
Biografie [293]
Arti visive [112]
Religioni [65]
Diritto [45]
Sport [41]
Letteratura [37]
Archeologia [39]
Architettura e urbanistica [29]
Geografia [25]

Grenoble

Enciclopedia on line

Grenoble Città della Francia sud-orientale (156.107 ab. nel 2006), capoluogo del dipartimento dell’Isère. È situata a 214 m s.l.m. ai piedi delle Alpi nel punto d’incontro fra la valle dell’Isère e le valli del [...] l’imperatore Diocleziano e circondato di più vaste mura da Graziano nel 374, mutò allora nome in Gratianopolis (da cui Grenoble). Situata su una importante via di transito al confine delle Alpi, fu centro fiorente anche nell’Alto Medioevo, sebbene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE – ALTO MEDIOEVO – DIOCLEZIANO – LONGOBARDI – LUIGI XVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grenoble (1)
Mostra Tutti

Amar, Jean-Baptiste-André

Enciclopedia on line

Amar, Jean-Baptiste-André Rivoluzionario e uomo politico (Grenoble 1755 - Parigi 1816). Avvocato al parlamento di Grenoble; eletto deputato alla Convenzione dal 1792, fu uno dei più accesi montagnardi. Commissario nei dipartimenti, [...] membro del Comitato di sicurezza generale, fu spietato verso i sospetti e verso i girondini. Nel 1794 contribuì al rovesciamento di Robespierre; la reazione termidoriana lo riportò, tuttavia, ben presto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTAGNARDI – ROBESPIERRE – GIRONDINI – GRENOBLE – PARIGI

Virieu, François-Henry de, conte

Enciclopedia on line

Uomo politico (Grenoble 1754 - Lione 1793). Ufficiale, partecipò all'agitazione parlamentare del Delfinato (1788-89) e fu inviato deputato agli Stati Generali (1789). Fece parte del gruppo costituzionale [...] di J.-J. Mounier (v.), cercando di conciliare le rivendicazioni popolari col mantenimento della monarchia; dal 1791 svolse però opera nettamente controrivoluzionaria e fu ucciso dalle truppe giacobine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DELFINATO – GRENOBLE – LIONE

Cot, Pierre

Enciclopedia on line

Cot, Pierre Uomo politico francese (Grenoble 1895 - Chambéry 1977), radicale; ministro dell'Aviazione (dal 1933) in quattro gabinetti, poi nell'ultimo ministero Blum (1938) ministro del Commercio, si segnalò quale [...] fautore della politica del fronte popolare e dell'intervento nella guerra civile spagnola contro Franco. Privato della cittadinanza francese dal governo di Vichy (1940), membro dell'Assemblea consultiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOVERNO DI VICHY – PARTITO RADICALE – CHAMBÉRY – GRENOBLE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cot, Pierre (1)
Mostra Tutti

Mounier

Enciclopedia on line

Uomo politico (Grenoble 1758 - Parigi 1806). Avvocato, poi magistrato, ebbe una parte rilevante nell'assemblea dei Tre Stati del Delfinato (1788), della cui resistenza al potere regio egli fu uno degli [...] esponenti più autorevoli, militando nella frazione liberale moderata. Popolarissimo finché secondò il corso della Rivoluzione (fu l'ispiratore del giuramento della Pallacorda), nell'ottobre 1789 era già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE – DELFINATO – GRENOBLE – PARIGI

Lionne, Hugues de

Enciclopedia on line

Diplomatico e statista francese (Grenoble 1611 - Parigi 1671). Protetto da Mazzarino, consigliere di stato (dal 1643), fu uno dei migliori agenti diplomatici del cardinale: in Italia (1654), in Spagna [...] (1656) e in Germania (1657). Negoziò la pace dei Pirenei (1659). Dopo la morte di Mazzarino (1661), diresse la politica estera francese, mirando a impedire il risorgere della potenza spagnola e a preparare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARDINALE – GRENOBLE – GERMANIA – FRANCIA – PARIGI

Saint-Priest, François-Emmanuel Guignard conte di

Enciclopedia on line

Uomo politico (Grenoble 1735 - Lione 1826). Ministro di stato senza portafoglio dal 1788, dopo la presa della Bastiglia sostituì M. de Villedeuil come segretario di stato della casa reale (affari interni). [...] Attaccato duramente da Mirabeau, solo alla fine del dic. 1790 si dimise. Emigrato, nel 1795 ebbe l'incarico di ministro della casa reale di Luigi XVIII; rientrato in patria nel 1814, fu nominato pari di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI XVIII – GRENOBLE – MIRABEAU – FRANCIA – LIONE

Barnave, Antoine-Pierre-Joseph-Marie

Enciclopedia on line

Barnave, Antoine-Pierre-Joseph-Marie Uomo politico francese (Grenoble 1761 - Parigi 1793). Avvocato, eletto nel 1789 agli Stati Generali, fu, nell'ambito dell'Assemblea nazionale costituente, uno dei principali rappresentanti del partito [...] borghese moderato, difendendo in particolare gli interessi dei settori legati al commercio con le colonie. Dopo la tentata fuga di Varennes, allacciò stretti rapporti con Luigi XVI e si adoperò per una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – GHIGLIOTTINA – LUIGI XVI – GRENOBLE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barnave, Antoine-Pierre-Joseph-Marie (2)
Mostra Tutti

Randon, Jacques-Louis

Enciclopedia on line

Randon, Jacques-Louis Generale francese (Grenoble 1795 - Ginevra 1871). Si segnalò giovanissimo nelle campagne di Russia e di Germania; la monarchia di luglio lo inviò in Algeria, dove raggiunse il grado di generale di divisione [...] (1837). All'inizio del Secondo Impero fu per breve tempo ministro della Guerra, quindi governatore dell'Algeria per sette anni, e maresciallo di Francia; poi (1859-67) di nuovo ministro della Guerra. Durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – GRENOBLE – GERMANIA – ALGERIA – GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Randon, Jacques-Louis (1)
Mostra Tutti

Périer, Casimir-Pierre

Enciclopedia on line

Périer, Casimir-Pierre Uomo politico francese (Grenoble 1777 - Parigi 1832). Ufficiale delle truppe francesi in Italia (1798-1800), fondò (1801) a Parigi una banca che in breve raggiunse grande floridezza. Deputato dal 1817, [...] liberale moderato, sedette all'opposizione e dopo la rivoluzione del luglio 1830 e l'avvento al trono di Luigi Filippo fu eletto presidente della Camera. Presidente del Consiglio e ministro degli Interni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI FILIPPO – BORGHESIA – GRENOBLE – PARIGI – ANCONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Périer, Casimir-Pierre (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
grazianopolitano
grazianopolitano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Gratianopolitanus], letter. – Della città di Grenoble, nella Francia di sud-est (capoluogo del dipartimento dell’Isère), che assunse il nome di Gratianopolis (da cui, appunto, deriva Grenoble)...
certóṡa
certosa certóṡa s. f. [dal fr. chartreuse, dal nome della prima casa dell’ordine, costruita nel 1084 da s. Brunone sulla Grande Chartreuse, montagna del Delfinato presso Grenoble]. – 1. Monastero di certosini, costituito da due chiostri contigui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali