• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
775 risultati
Tutti i risultati [775]
Biografie [293]
Storia [140]
Arti visive [112]
Religioni [65]
Diritto [45]
Sport [41]
Letteratura [37]
Archeologia [39]
Architettura e urbanistica [29]
Geografia [25]

GUYS, Constantin

Enciclopedia Italiana (1933)

GUYS, Constantin Louis Gillet Disegnatore, nato a Flessinga (Olanda) il 3 dicembre 1805, da famiglia originaria di Grenoble, morto a Parigi il 13 dicembre 1892. Autodidatta, condusse sempre un'esistenza [...] vagabonda. Circa il 1840 era a Londra, tra i fondatori dell'Illustrated London News. Corrispondente di questo giornale durante la guerra di Crimea, rivelò in innumerevoli schizzi brio e prontezza. Stabilitosi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUYS, Constantin (1)
Mostra Tutti

SAINT-PRIEST, François-Emmanuel-Guignard, conte di

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-PRIEST, François-Emmanuel-Guignard, conte di Georges Bourgin Statista francese, nato il 12 marzo 1735 a Grenoble, da un intendente della Linguadoca, protetto dalla marchesa du Tencin, morto a [...] Lione il 26 febbraio 1826. Cavaliere di Malta a 4 anni, moschettiere grigio nel 1750, accompagnò il balì du Tencin in diverse crociere sino al 1752. Entrato a far parte della casa reale nel 1755, servì ... Leggi Tutto

Néel, Louis

Enciclopedia on line

Néel, Louis Fisico (Lione 1904 - Brive-Corrèze, Corrèze, 2000). Prof. all'univ. di Strasburgo (1937-45), poi in quella di Grenoble, dove diresse diversi laboratori di fisica (1945-76). Effettuò numerose importanti [...] ricerche sperimentali e soprattutto teoriche sulle proprietà magnetiche dei solidi, che lo portarono alla scoperta dell'antiferromagnetismo e del ferromagnetismo. Queste ricerche gli valsero il premio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIFERROMAGNETISMO – STRASBURGO – GRENOBLE – CORRÈZE – LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Néel, Louis (2)
Mostra Tutti

MASRELIEZ

Enciclopedia Italiana (1934)

MASRELIEZ Axel Romdahl . Casata di artisti francesi operosi nel secolo XVIII in Stoccolma. Jacques-Adrien, scultore, nato a Grenoble il 15 maggio 1717, morto a Stoccolma il 28 ottobre 1806. Trasferitosi [...] a Stoccolma nel 1748, vi lavorò nel castello reale e in altri castelli e chiese dei dintorni di Stoccolma. Louis-Adrien, pittore decoratore e architetto, figlio di Jacques-Adrien, nato a Parigi nel 1748, ... Leggi Tutto

Le Brun, Pierre

Enciclopedia on line

Liturgista e teologo dell'Oratorio (Brignoles, Provenza, 1661 - Parigi 1729); prof. di filosofia a Tolone e di teologia a Grenoble, quindi di sacra scrittura e storia ecclesiastica al seminario di Saint-Magloire [...] (1690). La sua opera maggiore, Explication de la Messe (4 voll., 1716-26), fu ristampata più volte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SACRA SCRITTURA – GRENOBLE – PROVENZA – TEOLOGIA – PARIGI

dominus meus

Enciclopedia Dantesca (1970)

dominus meus . Lezione " d'intento correttivo " (Busnelli) per domus novus (Ve I XI 7), presente in due codici (di Grenoble e Trivulziano); v. SARDEGNA. ... Leggi Tutto

certosini

Enciclopedia on line

Monaci appartenenti all’ordine religioso eremitico fondato nel 1084 da s. Brunone di Colonia alla Chartreuse, nei pressi di Grenoble (da qui il nome di certosa attribuito ai loro monasteri). S. Brunone [...] non diede una regola; solo nel 1127 Guigues du Chastel, quinto priore della Grande Chartreuse, dettò le Consuetudini; attorno a questo nucleo si formò lo statuto approvato da Alessandro III (1176). Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI
TAGS: GRENOBLE – FIRENZE – BOLOGNA – ITALIA – PAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su certosini (2)
Mostra Tutti

BLANCHARD, Raoul

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Geografo francese, nato a Orléans il 4 settembre 1877; ha esplicato la sua attività presso l'università di Grenoble, dove ha creato un'attiva scuola rivolta allo studio degli aspetti fisici, economici [...] ha dedicato 3 volumi sulle regioni centrali (1947) Montreal (1953) e i paesi di NO (1954). Da ricordare anche: Grenoble. Etude de géographie urbaine, Parigi 1912; Les Alpes Franåaises, Parigi 1925; Annecy. Essai de géographie urbaine (1958) e la ... Leggi Tutto
TAGS: GRENOBLE – MONTREAL – PARIGI – ANNECY – CANADA

D’Angelo, Filippo

Enciclopedia on line

D’Angelo, Filippo. - Scrittore italiano (n. Genova 1973). Studioso del libertinismo, docente di letteratura francese nelle università di Parigi III, Grenoble e Limoges, nel 2014 ha curato l’antologia Troppe [...] puttane! Troppo canottaggio! e dirige la rivista culturale online Snaporaz. Ha pubblicato i romanzi: La fine dell’altro mondo (2012) e Le città e i giorni (2024) ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PARIGI – LIBERTINISMO – GRENOBLE – LIMOGES – GENOVA

Lorius, Claude

Enciclopedia on line

Lorius, Claude. – Climatologo francese (Besançon 1932 - Charnay-lès-Mâcon 2023). Direttore del Laboratoire de glaciologie et géophysique de l’environnement di Grenoble (1983-88, poi emerito), ha fornito [...] imprescindibili contributi allo sviluppo di metodologie sperimentali per lo studio paleoclimatologico dei ghiacci. Fondatore dell’Institut français pour la recherche et la technologie polaires, le sue ... Leggi Tutto
TAGS: GAS SERRA – BESANÇON – GRENOBLE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 78
Vocabolario
grazianopolitano
grazianopolitano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Gratianopolitanus], letter. – Della città di Grenoble, nella Francia di sud-est (capoluogo del dipartimento dell’Isère), che assunse il nome di Gratianopolis (da cui, appunto, deriva Grenoble)...
certóṡa
certosa certóṡa s. f. [dal fr. chartreuse, dal nome della prima casa dell’ordine, costruita nel 1084 da s. Brunone sulla Grande Chartreuse, montagna del Delfinato presso Grenoble]. – 1. Monastero di certosini, costituito da due chiostri contigui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali