• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
775 risultati
Tutti i risultati [775]
Biografie [293]
Storia [140]
Arti visive [112]
Religioni [65]
Diritto [45]
Sport [41]
Letteratura [37]
Archeologia [39]
Architettura e urbanistica [29]
Geografia [25]

MOUNIER, Jean-Joseph

Enciclopedia Italiana (1934)

MOUNIER, Jean-Joseph Giulio Capodaglio Uomo politico, nato a Grenoble il 12 novembre 1758, morto a Parigi il 26 gennaio 1806. Seguì gli studî di diritto nell'università di Orange. Tornato a Grenoble [...] nel 1804 e consigliere di stato nel 1805. Sue opere principali, oltre la citata autodifesa: Considérations sur les gouvernements, Grenoble 1788; Appel au tribunal de l'opinion publique sur le décret rendu par l'Assemblée nationale le 3 oct. 1790 ... Leggi Tutto

Raoult, François-Marie

Enciclopedia on line

Raoult, François-Marie {{{1}}} Chimico e fisico (Fournes-en-Weppes, Nord, 1830 - Grenoble 1901), prof. nell'univ. di Grenoble (dal 1870). A R. si debbono numerose ricerche di elettrochimica, termochimica, chimica analitica [...] e chimica organica; i suoi lavori più importanti sono quelli relativi alla tonometria e crioscopia, di cui può considerarsi il fondatore. La ricerca con la quale nel 1878 si aprì la fase più feconda della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – CHIMICA ANALITICA – MASSA MOLECOLARE – CHIMICA ORGANICA – ELETTROCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raoult, François-Marie (2)
Mostra Tutti

FLANDRIN, Jules-Léon

Enciclopedia Italiana (1932)

FLANDRIN, Jules-Léon Jacques Combe Pittore, nato a Corenc (Grenoble) il 9 luglio 1871. Nel 1895 entrò nella scuola delle belle arti come allievo del Moreau. Ha esposto regolarmente dal 1896 al Salon [...] uno dei rari artisti contemporanei, che sia riuscito nella pittura degli arazzi, per la cui tessitura ha organizzato a Grenoble un piccolo laboratorio. Ha eseguito incisioni e litografie. Bibl.: H. V., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XII, Lipsia ... Leggi Tutto

VAUCANSON, Jacques

Enciclopedia Italiana (1937)

VAUCANSON (o Vocanson), Jacques Giuseppe ALBENGA Meccanico, nato a Grenoble il 25 febbraio 1709, morto a Parigi il 21 novembre 1782. Giovane, costruì un orologio per la città di Grenoble e curò l'impianto [...] della distribuzione d'acqua. Passò poi nel 1735 a Parigi, dove studiò meccanica, musica e anatomia. La costruzione di alcuni automi e di attrezzature per teatro richiamò su lui l'attenzione del cardinale ... Leggi Tutto

Rivail, Aymar du

Enciclopedia on line

Giurista francese (sec. 15º-16º), consigliere al parlamento di Grenoble, autore di una Historia iuris (1515) che si può dire, per il suo titolo più che per il suo contenuto, la più antica trattazione della [...] storia del diritto (romano e in piccola parte canonico) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRENOBLE

David, René

Enciclopedia on line

David, René Giurista francese (Parigi 1906 - ivi 1990). Fu professore a Grenoble, Parigi e Aix-en-Provence. Considerato il padre del diritto comparato, fu il primo a dare organicità agli ordinamenti giuridici dando [...] rilevanza ai loro caratteri meno variabili del tempo. Il suo testo più importante, I grandi sistemi giuridici contemporanei (1964), è utilizzato da tutti i centri di insegnamento del diritto comparato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AIX-EN-PROVENCE – GRENOBLE – PARIGI

Kateb, Yacine

Enciclopedia on line

Kateb, Yacine Scrittore algerino di lingua francese e araba (Constantine 1929 - Grenoble 1989). Nato in una famiglia di intellettuali della tribù di Keblout, frequentò la scuola coranica, poi la scuola francese. Nel [...] 1946 pubblicò la raccolta poetica, Soliloques, cui fecero seguito i Poèmes de l'Algérie opprimée (1948). Iscrittosi al partito comunista, collaborò come giornalista ad Alger républicain. Allo scoppio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA FRANCESE – LINGUA ARABA – GRENOBLE – EUROPA

Condillac, Étienne Bonnot de

Dizionario di filosofia (2009)

Condillac, Etienne Bonnot de E. Condillac 1714 Nasce a Grenoble 1740 Consegue il dottorato in teologia alla Sorbona 1746 Pubblica l’Essai sur l’origine des connaissances humaines 1758-1767 Si stabilisce [...] a Parma come precettore dell’infante don Ferdinando 1767 Rientra a Parigi 1768 Viene eletto membro dell’Académie Française 1780 Muore a Flux, presso Beaugenc ... Leggi Tutto

PARIS-DUVERNEY, Joseph

Enciclopedia Italiana (1935)

PARIS-DUVERNEY, Joseph Anna Maria Ratti Nato a Moras (Grenoble) nel 1684, morto presso Château-Thierry nel 1770, è il terzo e il più notevole dei quattro fratelli Paris (Antoine, Claude, Joseph e Jean) [...] che sotto Luigi XIV gestirono lodevolmente il servizio di approvvigionamento dell'esercito e all'inizio della reggenza ottennero l'appalto delle imposte indirette (le fermes générales). Nel 1716 la commissione ... Leggi Tutto

Debraye, Henri-Pall-Émile

Enciclopedia on line

Scrittore francese (Fougerolles, Haute Saône, 1878 - Chantilly 1948); archivista a Grenoble. È noto per varî libri di viaggi (Grenoble. Paysages, impressions, 1926; Autour de la Yougoslavie, 1931), ma [...] soprattutto per i suoi lavori stendhaliani tra cui la prima ediz. completa del Journal de Stendhal (1923-1934, in collab. con L. Royer) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HAUTE SAÔNE – CHANTILLY – STENDHAL – GRENOBLE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78
Vocabolario
grazianopolitano
grazianopolitano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Gratianopolitanus], letter. – Della città di Grenoble, nella Francia di sud-est (capoluogo del dipartimento dell’Isère), che assunse il nome di Gratianopolis (da cui, appunto, deriva Grenoble)...
certóṡa
certosa certóṡa s. f. [dal fr. chartreuse, dal nome della prima casa dell’ordine, costruita nel 1084 da s. Brunone sulla Grande Chartreuse, montagna del Delfinato presso Grenoble]. – 1. Monastero di certosini, costituito da due chiostri contigui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali