• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
775 risultati
Tutti i risultati [775]
Biografie [293]
Storia [140]
Arti visive [112]
Religioni [65]
Diritto [45]
Sport [41]
Letteratura [37]
Archeologia [39]
Architettura e urbanistica [29]
Geografia [25]

Fratta

Enciclopedia Dantesca (1970)

Fratta (Frattesi) Pier Vincenzo Mengaldo In VE I XI 6 D. condanna recisamente (eicimus), alla pari coi più brutti volgari d'Italia, montaninas omnes et rusticanas loquelas, lontane per la loro aberrante [...] et Fractenses (v. CASENTINO; MEDIASTINUS). Nessun dubbio che vada mantenuta la lezione Fractensef del ms. berlinese (il cod. di Grenoble e il Trivulziano hanno Fratens(s)es), rifiutando la congettura Pratenses già del Trissino e del Corbinelli e poi ... Leggi Tutto

GAP

Enciclopedia Italiana (1932)

GAP (A. T., 35-36) Città della Francia, capoluogo del dipartimento delle Alte Alpi e sede di vescovato, situata a 739 m. s. m., sul Luye, affluente di destra della Durance. È stazione climatica. Nel 1926 [...] contava 10.650 ab. Vi è abbastanza attivo il commercio e l'industria è rappresentata da fabbriche di calce e di cemento, segherie, fornaci, distillerie, fabbriche di oggetti in ferro. Gap è sulla linea ferroviaria da Grenoble a Briançon. ... Leggi Tutto

Stendhal

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con una tensione realistica capace di cogliere la tragicità dei fatti quotidiani, [...] della felicità Marie-Henri Beyle (Stendhal è lo pseudonimo con cui lo scrittore si firma a partire dal 1817) nasce a Grenoble nel 1783 da Chérubin Beyle, avvocato, e da Henriette Gagnon, figlia di un medico di formazione illuminista. Dopo la nascita ... Leggi Tutto

TOZZI, Mario

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TOZZI, Mario Virgilio Guzzi Pittore, nato a Fossombrone (Urbino), il 30 ottobre 1895. Allievo dell'Accademia di belle arti di Bologna, conseguì il premio del Ministero della pubblica istruzione. Volontario [...] nazionali ed estere. Alla II Quadriennale ottenne uno dei premî. Sue opere nelle gallerie d'arte moderna di Milano, Berna, Grenoble, Berlino, Leopoli, Mannheim, Mosca e al Jeu de Paume di Parigi. L'opera del T. denunciò a lungo la sovrapposizione ... Leggi Tutto
TAGS: FOSSOMBRONE – MANNHEIM – GRENOBLE – LEOPOLI – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOZZI, Mario (2)
Mostra Tutti

BÉDARIDA, Henri

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Critico letterario, nato a Lione il 9 marzo 1887. Compiuti gli studî superiori nelle università di Lione e di Parigi, insegnò, come lettore di francese, all'università di Bologna dal 1913 al 1922 (salvo [...] francesi di Firenze e di Napoli. Incaricato di letteratura comparata all'università di Lione (1929-31) e professore a Grenoble dal 1931, succedette nel 1935 a H. Hauvette nella cattedra di lingua e letteratura italiane alla Sorbona. Conoscitore ... Leggi Tutto
TAGS: GABRIELE D'ANNUNZIO – THÉOPHILE GAUTIER – GRENOBLE – SORBONA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BÉDARIDA, Henri (1)
Mostra Tutti

CESENA. Arte della stampa

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

CESENA (IX, p. 884). Arte della stampa. - L'arte tipografica fu introdotta quasi contemporaneamente a Cesena e a Forlì. Un modesto libretto, prezioso per la sua grande rarità, vi fu impresso da "Paulo [...] dialogale di Antonio Manilio da Bertinoro e se ne conoscono i due soli esemplari della biblioteca comunale di Grenoble e della Biblioteca Colombina di Siviglia. Una riproduzione dell'ultima pagina si può osservare in Tesori delle biblioteche ... Leggi Tutto
TAGS: BERTINORO – GRENOBLE – SIVIGLIA – BOLOGNA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESENA. Arte della stampa (6)
Mostra Tutti

Tomasello, Luis

Enciclopedia on line

Artista argentino (La Plata 1915 - Parigi 2014). Ha studiato all'accademia di Buenos Aires; nel 1957 si è stabilito a Parigi dove, in contatto con V. Vasarely e il gruppo di artisti ottico-cinetici, ha [...] Dal 1970, T. ha realizzato anche opere monumentali integrate con l'architettura: soffitto dell'androne della facoltà di Farmacia a Marsiglia (1972); parete della Gendarmerie di Grenoble (1981); murale e fontana per la Cité giudiciarie a Méaux (1985). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – MARSIGLIA – GRENOBLE – PARIGI

GATTINARA, Ludovico Giuseppe Arborio di, marchese di Breme

Enciclopedia Italiana (1932)

GATTINARA, Ludovico Giuseppe Arborio di, marchese di Breme Carlo BORNATE Nacque a Parigi, ove suo padre era ambasciatore del re di Sardegna, il 28 agosto 1754. Rappresentò il re di Sardegna a Napoli [...] il nome da Pilnitz. Nel 1799, durante le vittorie austro-russe, fu arrestato dalle autorità repubblicane a Torino, trasportato a Grenoble e tenuto in ostaggio 14 mesi. Nel 1804 si stabilì a Milano, dove fu nominato consigliere di stato, senatore, e ... Leggi Tutto

SOLERI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLERI, Paolo Antonietta Iolanda Lima – Nacque a Torino il 21 giugno 1919, dalla madre, Pia, ereditò la frugalità e la metodica; dal padre, Emilio, proprietario di una piccola fabbrica di componenti [...] la natura, l’antifascismo (per i nomi dei genitori cfr. Bernstein, 2013). Dopo la scuola d’arte industriale frequentata a Grenoble, e dopo il rientro a Torino, è documentata nel 1933, con domanda del 14 giugno insieme alla sorella Maria, la sua ... Leggi Tutto
TAGS: PIERRE TEILHARD DE CHARDIN – ARCHITETTURA ORGANICA – FRIEDRICH NIETZSCHE – BIENNALE DI VENEZIA – FRANK LLOYD WRIGHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLERI, Paolo (2)
Mostra Tutti

Mónti, Eugenio

Enciclopedia on line

Mónti, Eugenio Sciatore e bobbista (Dobbiaco 1928 - Belluno 2003); dopo una breve carriera da sciatore (in cui vinse i titoli italiani di slalom speciale e gigante), a causa di un incidente alle ginocchia passò al bob. [...] ) e due volte nel bob a quattro (1960, 1961); medaglia d'oro nel bob a due e a quattro alle Olimpiadi di Grenoble (1968). Alle Olimpiadi di Innsbruck (1964) non esitò a prestare un pezzo di ricambio del bob alla squadra britannica, che si aggiudicò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORTINA D'AMPEZZO – INNSBRUCK – DOBBIACO – GRENOBLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mónti, Eugenio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 78
Vocabolario
grazianopolitano
grazianopolitano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Gratianopolitanus], letter. – Della città di Grenoble, nella Francia di sud-est (capoluogo del dipartimento dell’Isère), che assunse il nome di Gratianopolis (da cui, appunto, deriva Grenoble)...
certóṡa
certosa certóṡa s. f. [dal fr. chartreuse, dal nome della prima casa dell’ordine, costruita nel 1084 da s. Brunone sulla Grande Chartreuse, montagna del Delfinato presso Grenoble]. – 1. Monastero di certosini, costituito da due chiostri contigui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali