• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
775 risultati
Tutti i risultati [775]
Biografie [293]
Storia [140]
Arti visive [112]
Religioni [65]
Diritto [45]
Sport [41]
Letteratura [37]
Archeologia [39]
Architettura e urbanistica [29]
Geografia [25]

BOTTA, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTA, Gustavo Gianni Venturi Nacque a Milano il 25 genn. 1880 da Giacomo e da Ogelie Bouffier. Dalla madre, originaria di Grenoble, fu avviato all'interesse per la poesia e la letteratura francese, [...] di cui divenne in breve esperto conoscitore, specie di quella simbolista e decadente; nell'adolescenza sentì anche l'influsso dell'estetica crociana e della poesia dannunziana e pascoliana. A queste componenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

URIAGE

Enciclopedia Italiana (1937)

URIAGE (A. T., 35-36) Giuseppe RUA Guido RUATA Città della Francia orientale nel dipartimento dell'Isère, a 13 km. SSE. di Grenoble. Sorge a 414 m. s. m. in amena posizione sulle pendici di una collina [...] dominante la ridente valle del Sonnat. La città, interamente moderna, è particolarmente nota come ottima stazione idrominerale. Ha una sorgente clorurato-sodica solforosa, termale (27°,3) usata per bevanda, ... Leggi Tutto

Lorius, Claude

Lessico del XXI Secolo (2013)

Lorius, Claude Lorius, Claude. – Glaciologo e climatologo francese (n. Besançon 1932). Direttore del Laboratoire de glaciologie et géophysique de l’environnement di Grenoble (1983-88), fondatore dell’Institut [...] français pour la recherche et la technologie polaires (IFRTP, dal 2002 ridenominato Institut polaire français Paul Émile Victor, IPEV), protagonista di numerose spedizioni polari (in particolare in Antartide) ... Leggi Tutto

De vulgari eloquentia

Enciclopedia Dantesca (1970)

De vulgari eloquentia Pier Giorgio Ricci Pier Vincenzo Mengaldo Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] nei due secoli successivi; e ignote le circostanze per le quali pervenne, ai primi dell'Ottocento, alla Biblioteca di Grenoble. Che il testo sia disceso dall'antigrafo medesimo donde fu tratto anche il Trivulziano, appare subito evidente anche a un ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GIOVANNI MARIA BARBIERI – RHETORICA AD HERENNIUM – FRANCESCO DA BARBERINO – BARTOLOMEO DELLA SCALA

UGO vescovo di Lincoln, santo

Enciclopedia Italiana (1937)

UGO vescovo di Lincoln, santo Pio PASCHINI Nacque ad Avalon presso Pontcharra in Borgogna, di nobile famiglia; divenne canonico regolare di Villard-Benoît a Grenoble, e fu ordinato diacono da quel vescovo. [...] Dopo una visita alla grande Certosa, si fece ivi monaco e professò nel 1160. Enrico II, avendolo conosciuto verso il 1175, volle averlo in Inghilterra, perché desse incremento alla certosa di Witham nel ... Leggi Tutto

GAY, Jules

Enciclopedia Italiana (1932)

GAY, Jules Georges BOURGIN Storico francese, nato a Strasburgo il 14 gennaio 1867. Dal 1908 è nell'insegnamento superiore (Lilla, Istituto francese a Firenze, Grenoble, di nuovo Lilla). Noto specialmente [...] come medievalista, ha scritto varie opere importanti: L'Italie méridionale et l'empire byzantin depuis l'avènement de Basile Ier jusqu'à la prise de Bari par les Normands (867-1075), Parigi 1904; trad. ... Leggi Tutto

Wogenscky, André

Enciclopedia on line

Architetto urbanista (Remiremont 1916 - Parigi 2004). Si formò con Le Corbusier, del quale fu anche collaboratore. Tra le sue realizzazioni: la casa della cultura di Grenoble (1967), appartamenti economici [...] a Thionville (1965), il centro ospedaliero Necker di Parigi (1968), il ministero della Difesa e la facoltà di scienze di Beirut (1968-69), la prefettura e il palazzo di Giustizia di Nanterre (1972), l'ospedale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REMIREMONT – THIONVILLE – CORBUSIER – GIAPPONE – GRENOBLE

ROCHAS D'AIGLUN, Eugène-Auguste-Albert de

Enciclopedia Italiana (1936)

ROCHAS D'AIGLUN, Eugène-Auguste-Albert de Scienziato francese, nato a Saint-Firmin (Hautes-Alpes) il 30 maggio 1837, morto il 2 settembre 1914 a Grenoble (Isère). Percorse la carriera militare fino al [...] grado di colonnello, amministratore della Scuola politecnica. Dotto grecista, tradusse antichi testi di scienze militari e arti meccaniche. Consacrò poi tutta la sua attività alle ricerche psichiche, con ... Leggi Tutto

Cravétta, Aimone

Enciclopedia on line

Giurista (Savigliano 1504 - ivi 1569). Insegnò dapprima a Torino; fu giudice a Cuneo, esercitò poi l'avvocatura presso il senato torinese; nel 1538 si ritirò a Grenoble. Insegnò pure brevemente ad Avignone, [...] quindi a Ferrara, chiamatovi dal duca quale consigliere, a Pavia, a Mondovì. Lasciò dei Consilia (1545) e, tra l'altro, un trattato De antiquitate temporum (1550). Il figlio Giovanni Francesco (Savigliano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVVOCATURA – SAVIGLIANO – AVIGNONE – GRENOBLE – MONDOVÌ

Fremont, Armand

Lessico del XXI Secolo (2012)

Fremont, Armand Frémont, Armand. – Geografo francese (n. Le Havre 1931). È stato professore all’università di Caen, direttore scientifico al CNRS, rettore delle académies di Grenoble e Versailles, direttore [...] della programmazione e dello sviluppo universitario presso il ministero dell'Educazione nazionale e presidente del consiglio scientifico della Délégation à l'aménagement du territoire et à l'action régionale. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 78
Vocabolario
grazianopolitano
grazianopolitano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Gratianopolitanus], letter. – Della città di Grenoble, nella Francia di sud-est (capoluogo del dipartimento dell’Isère), che assunse il nome di Gratianopolis (da cui, appunto, deriva Grenoble)...
certóṡa
certosa certóṡa s. f. [dal fr. chartreuse, dal nome della prima casa dell’ordine, costruita nel 1084 da s. Brunone sulla Grande Chartreuse, montagna del Delfinato presso Grenoble]. – 1. Monastero di certosini, costituito da due chiostri contigui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali