• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
124 risultati
Tutti i risultati [337]
Biografie [124]
Storia [39]
Diritto [32]
Arti visive [27]
Religioni [23]
Archeologia [22]
Lingua [20]
Letteratura [18]
Medicina [13]
Storia delle religioni [9]

Lommatzsch, Erhard

Enciclopedia on line

Linguista tedesco (Dresda 1886 - Francoforte sul Meno 1975), prof. (dal 1921) nell'univ. di Greifswald, poi (1928) a Francoforte sul Meno. La sua maggiore attività è rappresentata dalla pubblicazione del [...] materiale, lasciato incompleto da A. Tobler, del monumentale Altfranzösisches Wörterbuch, di cui sono apparsi 10 volumi (1925-79). Tra i lavori di filologia romanza: Provenzalisches Liederbuch (1917) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – FILOLOGIA ROMANZA – GREIFSWALD – TEDESCO – DRESDA

Jachmann, Günther

Enciclopedia on line

Filologo classico tedesco (Gumbinnen, Prussia Or., 1887 - Colonia 1979), prof. nelle univ. di Gottinga, Greifswald, Basilea, Colonia (1925-57). Dal 1969 socio straniero dei Lincei. Ha studiato con sicurezza [...] di gusto gli originali attici di Plauto (Plautinisches und Attisches, 1931) e ha condotto varî studî di critica testuale su Terenzio, Cesare, Giovenale e specialmente su Platone (Der Platontext, 1942), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GREIFSWALD – GIOVENALE – GOTTINGA – PLATONE – BASILEA

Zimmer, Heinrich

Enciclopedia on line

Linguista (Kastellaun, Renania-Palatinato, 1851 - Hahnenklee, Bassa Sassonia, 1910). Fu professore di linguistica a Greifswald dal 1881, di lingue celtiche a Berlino dal 1901. Esordì come indoeuropeista [...] e sanscritista, ma presto dedicò tutta la sua attività allo studio delle lingue celtiche, in cui si perfezionò con viaggi in Irlanda e nel Galles. Alla raccolta delle Glossae Hibernicae (1881; Supplem., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GREIFSWALD – IRLANDA – BERLINO – GALLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zimmer, Heinrich (1)
Mostra Tutti

Jeremias, Joachim

Enciclopedia on line

Teologo e biblista tedesco (Dresda 1900 - Gottinga 1979), dal 1929 prof. all'univ. di Greifswald (Pomerania), dal 1935 a Gottinga. Ha studiato principalmente i caratteri del giudaismo palestinese, la storia [...] di Gesù e le origini della Chiesa cristiana. Tra le sue opere: Jerusalem zur Zeit Jesu (1923-37; 3a ed. 1962; trad. it. 1989); Die Briefe an Timotheus und Titus (1934; trad. it. 1973); Hat die älteste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GREIFSWALD – GIUDAISMO – GOTTINGA – TEDESCO – DRESDA

Schmitt, Carl

Enciclopedia on line

Schmitt, Carl Filosofo del diritto e dello stato (Plettenberg 1888 - ivi 1985), prof. nelle univ. di Greifswald, Bonn, Berlino, Colonia; collaboratore nel 1932 del cancelliere K. von Schleicher, iscritto al partito [...] nazionalsocialista nel maggio 1933, presidente per un triennio dell'Associazione dei giuristi nazionalsocialisti. Arrestato dopo la caduta del nazismo, fu poi assolto e si ritirò a vita privata. La riflessione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO DI DIRITTO – GREIFSWALD – GIURISTI – BERLINO – NAZISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schmitt, Carl (4)
Mostra Tutti

Jander, August Gerhart

Enciclopedia on line

Chimico (Altdöbern, Lusazia, 1892 - Berlino 1961); allievo di A. Rosenheim, prof. a Gottinga, poi a Greifswald e dal 1951 al politecnico di Berlino, autore di importanti ricerche sulle proprietà delle [...] soluzioni di composti inorganici (analisi conduttometrica, effetto della polarità dei solventi, condensazione dei poliacidi, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GREIFSWALD – GOTTINGA – LUSAZIA – BERLINO

Schmidt von Ilmenau, Karl Adolf

Enciclopedia on line

Giurista (Allstedt 1818 - Baden-Baden 1903), prof. di diritto romano nelle università ted. di Jena, Greifswald, Friburgo in Brisgovia, Bonn, Lipsia; membro (1858-66) della prima camera del Baden. Tra le [...] sue opere: De successione fisci in bona vacantia (1836); Civilistische Abhandlungen (1841); Das Interdictenverfahren der Römer (1853); Das formelle Recht der Notherben (1862); Das Hauskind in mancipium ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – DIRITTO ROMANO – GREIFSWALD – MANCIPIUM – LIPSIA

Fricke, Otto Robert

Enciclopedia on line

Chimico (Gladbach, Renania, 1895 - Lugano 1950); allievo di F. R. Schenck, prof. a Münster, a Greifswald (1930), poi (1935) a Stoccarda; si occupò particolarmente di chimica colloidale e di ricerche sulla [...] struttura cristallina di varî idrossidi metallici, sulle proprietà termodinamiche del berillio. È autore di Hydroxyde und Oxydhydrate (1937) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GREIFSWALD – STOCCARDA – IDROSSIDI – BERILLIO – LUGANO

Pummerer, Rudolf

Enciclopedia on line

Chimico (Wels, Austria Inf., 1882 - Seehausen am Staffelsee, Baviera, 1973), prof. nelle univ. di Monaco, Greifswald, Erlangen. È noto per importanti ricerche di chimica teorica e di tecnologia chimica [...] (radicali liberi, sintesi della gomma, di coloranti, ecc.). Sotto il suo nome si indica la reazione di riarrangiamento dei solfossidi ad acilossitioeteri in presenza di anidride acetica. Editore (dal 1946) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANIDRIDE ACETICA – GREIFSWALD – ERLANGEN – AUSTRIA – BAVIERA

Ziegler, Konrat Julius Fürchtegott

Enciclopedia on line

Filologo classico (Breslavia 1884 - Gottinga 1974), prof. universitario (dal 1910) a Breslavia e poi a Greifswald; durante il periodo nazista fu sospeso dall'insegnamento e subì persecuzioni. Curò per [...] la Teubner l'edizione delle Vite parallele di Plutarco (iniziata per i primi due volumi da C. Lindskog), quella del De republica e del De legibus di Cicerone e altre ancora. Fra le monografie: Das hellenistische ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GREIFSWALD – BRESLAVIA – GOTTINGA – PLUTARCO – CICERONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali