LOKROS (Λόκρος)
G. A. Mansuelli
Scultore di Paro menzionato (Paus., i, 8, 4) come autore della statua di Atena nel santuario di Ares in Atene. Nulla potendosi dire intorno alla statua, il problema che [...] un'iscrizione attica del 403-02 (Syll.3, 119).
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 818, 4; L. Ulrichs, Skopas Leben und Werke, Greifswald 1863; F. Bechtel, Gr. Personennamen, Halle 1917, p. 540; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XIII, 1926, c. 1367, n. 7 ...
Leggi Tutto
MECLEMBURGO-POMERANIA OCCIDENTALE
A. Tschilingirov
(ted. Mecklenburg-Vorpommern)
Regione amministrativa della Germania settentrionale, confinante a N con il mar Baltico, a E con la Polonia, a S con [...] dei secc. 14° e 15°, tra cui l'arcidiaconato e lo Alter Schwede a Wismar, il Giebelhaus am Markt di Greifswald, lo Heiliggeist-Spitalpfarrhaus e il Kerhofhaus a Rostock e il Wulflamhaus a Stralsunda. Agli inizi i municipi non furono altro che ...
Leggi Tutto
ROLLENHAGEN, Georg
Rodolfo Bottacchiari
Poeta e pedagogo tedesco, nato a Bernau, presso Berlino, il 22 aprile 1542. Studiò teologia sotto la guida di Melantone e fu rettore a Halberstadt e a Magdeburgo [...] portano il loro nome, ma chiaramente vi si riconoscono gli uomini del tempo (così Lutero è Frosch Elbmarx). Il poema si chiude con una battaglia fra topi e rane.
Bibl.: Lütcke, Leben des G. R., Berlino 1846oOllenhages Schriften, Greifswald 1928. ...
Leggi Tutto
Botanico svedese, nato a Bostad nel 1785, morto a Karlstad nel 1859. Figlio di un negoziante, studiò all'università di Lund (1799), in cui insegnò poi matematica (1807); fu in seguito vescovo protestante [...] col titolo: Organographie der Pflanzen, Copenaghen 1831; il secondo dal Kraepelin col titolo: Allgemeine Biologie der Pflanzen, Greifswald 1832. Publicò pure una vita di Linneo, e molti articoli di matematica, teologia, economia, ecc. In gioventù ...
Leggi Tutto
Filosofo stoico vissuto tra il secondo e il primo secolo a. C., scolaro di Posidonio di Apamea e, con ogni verosimiglianza, editore e diffusore delle opere e del pensiero del maestro. Attraverso lui Seneca, [...] K. K. Müller, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. class. Altertumswiss., II, coll. 1637-41; A. Brennecke, Animadversiones ad fontes naturalium quaestionum Senecae, Greifswald 1913, p. 5 segg. (i due ultimi con le ulteriori indicazioni bibliografiche). ...
Leggi Tutto
Psicologo, nato a Barmen il 24 gennaio 1850, morto il 26 febbraio 1909 a Halle, alla cui università insegnava. Tra i più notevoli rappresentanti della nuova psicologia sperimentale inaugurata dal Fechner, [...] 1893). Fu il primo direttore della Zeitschrift für Psychologie und Physiologie der Sinnesorgane.
Bibl.: F. Schüt, Der Mensch als leiblich-seel. Wesen i. d. Philosophie v. H. Ebbinghaus, geprüft v. Standpunkt d. Psych. Rehmkes, Greifswald 1910. ...
Leggi Tutto
Grammatico che fiorì nella seconda metà del sec. I a. C., in Roma, dove svolse la sua attività con notevole influsso sui contemporanei (Varrone) specialmente nelle questioni più vive che allora si agitavano [...] in G. Funaioli, Grami. rom. fragm., I, Lipsia 1907, pp. 443-446.
Bibl.: H. v. Kleist, De Philox. gramm. alex. studiis etym., Greifswald 1865; N. Schmidt, De Philox. Al., in Philologus, VI (1849), p. 627 segg.; VI (1851), p. 660 segg.; R. Reitzenstein ...
Leggi Tutto
ZACHARIAE, Friedrich Wilhelm
Giovanni Vittorio Amoretti
Scrittore, nato il 1° maggio 1726 a Frankenhausen, morto a Brunswick il 30 gennaio 1777. Giovanissimo, pubblicò un poema eroicomico Der Renommiste [...] Hinterlassene Schriften (1781), con una biografia di I. I. Eschenburg.
Bibl.: H. Zimmer, Z. und sein Renommist, Lipsia 1892; O. H. Kirchgeorg, Die dichterische Entwicklung Zachariäs, Greifswald 1904; O. Bessenrodt, F. W. Z., Flarchheim in Thür. 1926. ...
Leggi Tutto
TOMAI, Pietro Francesco
Francesco Lucioli
TOMAI (Tommai, Tomasi, Tommasi), Pietro Francesco (Pietro da Ravenna). – Nacque intorno al 1448 a Ravenna da Gioacchino; non si conosce il nome della madre.
Per [...] novembre del 1497 fu scelto dal duca di Pomerania Boghislao X per insegnare diritto civile e canonico presso l’Università di Greifswald. Dopo aver fatto visita all’imperatore Massimiliano I a Innsbruck, nell’aprile del 1498 giunse con la famiglia a ...
Leggi Tutto
Filosofo inglese, nato il 12 ottobre 1680 a Langford (Wiltshire) e ivi morto nel settembre del 1732. La sua opera principale è la Clavis universalis, pubblicata a Londra nel 1713 col sottotitolo di "dimostrazione [...] au XVIIIe siècle, in Rev. philos., X (1880), pp. 375-95; A. Kowalewski, Kritische Analyse von A. C.s Clavis universalis, Greifswald 1897; G. A. Jonston, The relation between Collier and Berkeley, in Arch. f. Gesch. der Philos., XXXII (1920), pp. 161 ...
Leggi Tutto