• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
39 risultati
Tutti i risultati [46]
Cinema [39]
Biografie [30]
Teatro [8]
Eventi manifestazioni associazioni e premi [3]
Sport [2]
Mestieri e professioni [1]
Competizioni e atleti [1]
Mass-media [1]
Comunicazione [1]
Arti visive [1]

Peck, Gregory

Enciclopedia on line

Peck, Gregory Attore (La Jolla, California, 1916 - Los Angeles 2003). Interprete di grande popolarità, incarnò fin dagli anni Quaranta un ideale maschile solido e paterno. Tra i suoi film: The keys of the kingdom (1944); Spellbound (Io ti salverò, 1945); The yearling (1946); Duel in the sun (1946); The Paradine case (1947); Gentlemen's agreement (Barriera invisibile, 1947); Roman holiday (1953); Moby Dick (1956); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – CALIFORNIA – THE BIG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peck, Gregory (2)
Mostra Tutti

DALÍ, Salvador

Enciclopedia del Cinema (2003)

DALI, Salvador Bruno Di Marino Dalí, Salvador (propr. Salvador Felipe Jacinto) Pittore, scultore, scenografo e autore cinematografico spagnolo, nato a Figueras (Spagna) l'11 maggio 1904 e morto ivi [...] sequenza, mai realizzata per l'opposizione del produttore, Ingrid Bergman si sarebbe dovuta trasformare, agli occhi dell'allucinato Gregory Peck, in una statua alata ricoperta di formiche: riferimento a un'immagine di Un chien andalou, film rievocato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFRED HITCHCOCK – RAYMOND ROUSSEL – INGRID BERGMAN – CHIEN ANDALOU – JEAN COCTEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALÍ, Salvador (5)
Mostra Tutti

BROWN, Clarence

Enciclopedia del Cinema (2003)

Brown, Clarence Alberto Castellano Regista statunitense, nato a Clinton (Massachusetts) il 10 maggio 1890 e morto a Santa Monica (California) il 17 agosto 1987. Regista convenzionale, riflessivo, buon [...] Taylor, edificante e commovente avventura di ambientazione inglese per ragazzi e famiglie; The yearling (1946; Il cucciolo), con Gregory Peck, che racconta in maniera delicata e toccante l'affetto di un ragazzo per un cerbiatto. Dopo Song of love ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – NAPOLEONE BONAPARTE – METRO GOLDWYN MAYER – KATHARINE HEPBURN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROWN, Clarence (1)
Mostra Tutti

GARSON, Greer

Enciclopedia del Cinema (2003)

Garson, Greer (propr. Eileen Evelyn Greer) Maurizio Porro Attrice cinematografica irlandese, nata a Country Down (Irlanda) il 29 settembre 1903 e morta a Dallas (Texas) il 5 aprile 1996. Nei primi anni [...] harvest (1942; Prigionieri del passato) ancora di LeRoy dal romanzo di J. Hilton. Tra i suoi partner più famosi da ricordare Gregory Peck, con il quale vive un amore contrastato in The valley of decision (1945; La valle del destino) di T. Garnett e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – METRO GOLDWYN MAYER – KATHARINE HEPBURN – LAURENCE OLIVIER – COMPTON BENNETT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARSON, Greer (1)
Mostra Tutti

FRANKENHEIMER, John

Enciclopedia del Cinema (2003)

Frankenheimer, John Roy Menarini Regista cinematografico statunitense, nato a Malba (New York) il 19 febbraio 1930, da padre ebreo di origine tedesca e da madre irlandese, e morto a Los Angeles il 6 [...] I walk the line (1970; Un uomo senza scampo), malinconica vicenda, lentamente scandita, di uno sceriffo di provincia (Gregory Peck) irretito da una giovane malvivente. Nei film di questo periodo l'interesse e l'umana comprensione riservata dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THE MANCHURIAN CANDIDATE – INTRIGO INTERNAZIONALE – LYNDON JOHNSON – BURT LANCASTER – BRIGATE ROSSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANKENHEIMER, John (1)
Mostra Tutti

Attore e attrice

Enciclopedia del Cinema (2003)

Attore e attrice Ferdinando Taviani Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] di maggior successo, questo 'popolo dei prototipi' si presenta come un'aristocrazia, o un Olimpo. In lunga fila, Gregory Peck, Gary Cooper, Humphrey Bogart, Paul Newman, Cary Grant, Clark Gable, James Stewart, Henry Fonda, Burt Lancaster, Jean Gabin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

Musical

Libro dell'anno 2003

Musical On and off Broadway Musical e commedia musicale in Italia di Valerio Cappelli 24 marzo Alla settantacinquesima edizione dei premi Oscar il film che ottiene il maggior numero di riconoscimenti, [...] lirica, Tosca. Il copione del film è riadattato da Iaia Fiastri e ha la regìa di Pietro Garinei. Audrey Hepburn e Gregory Peck al Sistina hanno il volto di Serena Autieri e Massimo Ghini. Il film di William Wyler in questi ultimi anni ha prodotto ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FEBBRE DEL SABATO SERA – COMPAGNIA DELLA RANCIA – CHRISTOPHER ISHERWOOD – OMONIMO FILM DEL 1933
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Musical (4)
Mostra Tutti

OSCAR

Enciclopedia del Cinema (2004)

Oscar Maurizio Porro I primi anni La storia dell'Academy Award, più noto come Oscar, il premio più ambito del cinema, inizia il 16 maggio 1929, quando il presidente dell'Academy of Motion Picture Arts [...] gli O. agli attori, benché meritatissimi, vennero per lo più assegnati a interpreti della generazione precedente: Burt Lancaster, Gregory Peck, Rex Harrison, Lee Marvin, Paul Scofield, Rod Steiger, Liz Taylor, Shelley Winters, Katharine Hepburn. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI
TAGS: ACADEMY OF MOTION PICTURE ARTS AND SCIENCES – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – WILLIAM CAMERON MENZIES – OSTŘE SLEDOVANÉ VLAKY – FRANCIS FORD COPPOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSCAR (1)
Mostra Tutti

SPIONAGGIO, FILM DI

Enciclopedia del Cinema (2004)

Spionaggio, film di Mario Sesti Genere cinematografico di grande popolarità la cui derivazione dall'omonimo letterario ‒ contemporaneo alla formazione della letteratura di massa ‒ è stata progressivamente [...] periodo (Cary Grant in Charade, 1963, Sciarada, e Gregory Peck in Arabesque, 1966, entrambi di Stanley Donen; Yul 1934, di Michael Curtiz; Lancer spy, 1937, La spia dei lanceri, di Gregory Ratoff; The spy in black, 1939, La spia in nero, di Michael ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: THE MANCHURIAN CANDIDATE – SECONDA GUERRA MONDIALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – JOHN FRANKENHEIMER – EMERIC PRESSBURGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPIONAGGIO, FILM DI (1)
Mostra Tutti

MACCARTISMO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Maccartismo Guido Fink Con il termine maccartismo, a volte sostituito dalla locuzione 'caccia alle streghe' per gli evidenti rimandi alla psicosi che qualche secolo prima aveva agitato l'America puritana [...] chiedevano l'immediato scioglimento dell'HUAC, e messaggi di solidarietà da parte di personalità del cinema come Gregory Peck, Fredric March, William Wyler, Humphrey Bogart, Lauren Bacall, John Huston, Gene Kelly, Judy Garland, Van Heflin, Paulette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – EMITTENTE RADIOFONICA – THE NEW YORK TIMES – LOS ANGELES TIMES – PAULETTE GODDARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACCARTISMO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
padreternismo
padreternismo s. m. (iron.) Presunzione di onnipotenza. ◆ C’è un poster del film «Vacanze romane». Gregory Peck e Audrey Hepburn. «I nostri grandi amori. Oggi non ne esistono più, si è persa la favola. Telefonini, computer, sms. Mi trovi uno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali